image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Prestazioni in un NAS

Con l'hard disk da 12 TB IronWolf della serie Guardian, Seagate sfida Western Digital tra le soluzioni di archiviazione per i NAS.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/02/2018 alle 09:19 - Aggiornato il 26/02/2018 alle 08:37
  • Test hard disk Seagate IronWolf da 12 TB
  • Prestazioni in ambiente desktop
  • Prestazioni in un NAS
  • Conclusioni

Abbiamo usato un Thecus N8880U-10G per i nostri test. Ha un processore dual-core Intel Core i3-2120 a 3,3 GHz. Questo sistema ci permette di testare con un massimo di otto dischi in RAID 0, 1, 5, 6, 10, 50, 60, o JBOD. Il sistema Thecus è venduto con un adattatore di rete 10GbE di fabbrica e fornisce prestazioni elevate. Abbiamo usato una connessione Gigabit, ma in futuro pensiamo di usare 10 GbE.

thecus

Il successivo passaggio per i dati è tramite uno switch enterprise che è il cuore del nostro ambiente offline. Richiamiamo i carichi da un server dual socket con schede Intel 10 Gigabit Ethernet e un sacco di memoria per assicurare prestazioni costanti.

Prodotti usati per il confronto

Abbiamo solo due unità Toshiba N300 da 8 TB e WD Red 8 TB, insufficienti per configurazioni a quattro dischi, per cui le eliminiamo dai test. Abbiamo aggiunto una configurazione con quattro dischi Seagate Enterprise NAS da 8 TB per colmare il gap.

Abbiamo configurazioni con quattro Western Digital Red da 10TB e Red Pro da 6TB. Gli HGST Deskstar da 6 TB sono presenti anche nel test dei NAS. Siamo concentrati sul Seagate IronWolf da 12 TB, ma abbiamo anche il modello da 10 TB. Svolgiamo i nostri test su tutti i dischi in configurazione RAID 5 con quattro unità.

Prestazioni in lettura sequenziale SMB

test 30

test 31

Non vediamo alcuna separazione tra le configurazioni durante i test in lettura sequenziale. Le unità mantengono le massime prestazioni della rete senza far fatica. Le unità assorbono la larghezza di banda della rete di picco a QD2.

Prestazioni in scrittura sequenziale SMB

test 32

test 33

Abbiamo riscontrato molta variabilità con dati da 256KB e 512KB. Il carico di scrittura sequenziale 128KB satura di nuovo la rete.

Prestazioni con carico sequenziale misto SMB

test 34

test 35

I due HDD IronWolf non brillano in questo test. Questo test lavora a QD4 e i risultati si allineano con i risultati del test con un solo disco.

Prestazioni in lettura casuale SMB

test 36

test 37

test 38

La configurazione costituita dagli IronWolf da 12 TB insegue le altre, mentre quella con HDD da 10 TB si è comportata molto bene. Testare su una rete con dispositivi ottimizzati per fornire prestazioni solide con un tetto di basso consumo è complicato. I NAS consumer tendono a dare priorità ai bassi consumi piuttosto che alle prestazioni. La costanza, di conseguenza, ne risente.

Prestazioni in scrittura casuale SMB

test 39

test 40

test 41

Testiamo le prestazioni casuali con dati sempre più grandi. Gran parte del nostro trasferimento dati sarà sequenziale, ma Hyper-V tende a fare un uso pesante dei dati 4KB. VMWare, d'altra parte, tende a usare blocchi da 8KB.

Prestazioni con carichi casuali misti SMB

test 42

test 43

test 44

test 45

I nostri test casuali sono ampiamente prevedibili. La rotazione a 7200 RPM, insieme all'alta densità dei piatti, garantisce prestazioni casuali impressionanti.

Carichi server SMB

Questo test stressa sia il sistema che i dischi. In questo caso i Seagate IronWolf da 12 e 10 TB offrono maggiori prestazioni dei Red da 5400 RPM.

iSCSI, prestazioni software reali PCMark 8

iSCSI è una delle nostre tecnologie di archiviazione preferite, ma in molti non ne hanno mai sentito parlare. Se avete diversi computer in casa, iSCSI è un gran modo per consolidare l'archiviazione in un singolo dispositivo. Ogni sistema vede solo il volume che volete che veda.

La parte migliore è che il volume si presenta al vostro PC come un volume normale. Potete fare lo stesso con un disco mappato su una rete, ma alcuni giochi e software non possono vedere o usare i dischi mappati come archiviazione locale. Con iSCI è come se il disco fosse all'interno del vostro PC. Questa tecnologia vi facilita la vita se avete bambini con grandi collezioni di giochi su Steam ma PC di piccole dimensioni.

Bandwidth archiviazione

test 64

Non siamo rimasti sorpresi di vedere il Seagate Enterprise NAS davanti a tutti perché è stato progettato per questo ambiente. I Seagate IronWolf inseguono da vicino, mentre il Western Digital Red da 10 TB non è così distante.

Leggi altri articoli
  • Test hard disk Seagate IronWolf da 12 TB
  • Prestazioni in ambiente desktop
  • Prestazioni in un NAS
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.