image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Prestazioni in ambiente desktop

Con l'hard disk da 12 TB IronWolf della serie Guardian, Seagate sfida Western Digital tra le soluzioni di archiviazione per i NAS.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/02/2018 alle 09:19 - Aggiornato il 26/02/2018 alle 08:37
  • Test hard disk Seagate IronWolf da 12 TB
  • Prestazioni in ambiente desktop
  • Prestazioni in un NAS
  • Conclusioni

Abbiamo diviso il nostro test in due parti. In questa pagina usiamo un solo disco in un PC desktop per misurare le prestazioni di base. Gli hard disk dedicati ai NAS sono diventati molto popolari nei sistemi desktop come hard disk secondari. La maggiore resistenza alle vibrazioni migliora la costanza prestazionale in sistemi con diverse ventole e altri componenti di raffreddamento, come le pompe dei sistemi a liquido. La vibrazione rallenta tutte le unità, anche quelle che testiamo oggi, ma i sensori aggiuntivi e le ottimizzazioni al firmware aiutano ad assicurare le migliori prestazioni.

Tutte le unità nei nostri test sono costruite per ambienti NAS. La concorrenza diretta degli IronWolf è rappresentata dalla linea di prodotti Red di Western Digital e abbiamo incluso le due unità più capienti nei nostri test. I Red hanno piatti da 5400 RPM.

Il resto delle unità ha piatti a 7200 RPM. L'HGST Desktstar NAS da 6 TB e il WD Red Pro da 6 TB sono i due modelli più vecchi, mentre il Toshiba N300 da 8 TB è recentemente arrivato sul mercato.

Lettura sequenziale

test 01

test 02

test 03

Sulla carta i Seagate IronWolf da 12 e 10 TB condividono le stesse prestazioni sequenziali da 210 MB/s con il WD Red da 10 TB. Il Red da 8 TB ha un rating inferiore di 178 MB/s. I due Seagate forniscono più dei 210 MB/s indicati durante il nostro test di lettura sequenziale; abbiamo misurato un throughput fino a 258 MB/s. I dischi IronWolf raggiungono anche le prestazioni più elevate sulle tracce più interne e lente del disco. Il gap prestazionale tra i dischi si riduce proprio in quel frangente.

Scrittura sequenziale

test 04

test 05

test 06

Il vantaggio sequenziale degli IronWolf si conferma nel test in scrittura. Abbiamo misurato un picco di 252 MB/s con il modello da 12 TB. Il modello da 10TB non è molto più indietro con 244 MB/s. Il Red da 10TB insegue a circa 220 MB/s.

Lettura casuale

test 07

test 08

test 09

I produttori di hard disk hanno aumentato le prestazioni casuali nel corso degli ultimi due anni grazie a cache DRAM più ampie e tecnologie avanzate che archiviano i dati sull'area più veloce dei piatti per un breve periodo di tempo. L'unità migra poi il dato in altre aree del disco per l'archiviazione a lungo termine.

A basse queue depth l'IronWolf da 12 TB ha solo un piccolo vantaggio sugli altri prodotti, ma la differenza cresce aumentando la queue depth. Anche con un uso pesante non raggiungerete spesso QD32, ma arriverete senz'altro a QD più alte con maggiore frequenza con un HDD che un SSD.

Scrittura casuale

test 10

test 11

test 12

L'IronWolf da 12TB si differenzia dal modello da 10 TB nel test di scrittura casuale, anche se entrambi hanno una cache DRAM da 256 MB. Come nei test sequenziali, le prestazioni in scrittura casuale non scalano incrementando la queue depth.

Carico sequenziale misto dell'80%

test 13

Il throughput in scrittura sequenziale da primato dell'IronWolf non si riconferma nel test sui carichi misti. Questo comportamento è deludente perché la maggior parte dei dati che archivierete su queste unità sarà sotto forma di grandi file. È importante poter leggere e scrivere dati simultaneamente senza perdere prestazioni. Incontrerete queste situazioni con maggiore frequenza condividendo un NAS con la vostra famiglia o usandolo in un ambiente d'ufficio.

Carico casuale misto dell'80%

test 14

L'IronWolf da 12 TB si comporta meglio nei test casuali misti. Si unisce ai due hard disk Red (10TB e 8TB) più capienti. I due WD hanno velocità inferiori ma riescono a battere l'IronWolf da 10 TB in questo carico. È un risultato sorprendente. Le prestazioni ridotte nel test casuale misto spesso si riflettono sui test con i software.

Carico sequenziale misto sostenuto

test 15

test 16

test 17

Questo test misura le prestazioni in undici mix di carico sequenziale diversi. Dato il grande vantaggio in lettura e scrittura sequenziale ci aspettavamo che l'IronWolf da 12 TB dominasse nel mezzo, dove il mix è suddiviso in modo più uniforme. I risultati sono molto vicini alle aspettative.

Stato di equilibrio casuale

test 18

I WD Red (10 e 8TB) garantiscono un bandwidth e una costanza prestazionale senza pari con un carico di scritture casuali sostenute.

Prestazioni software reali, PCMark 8

Gli HDD IronWolf si distanziano dagli altri prodotti. Abbiamo registrato uno strano valore anomalo con il modello da 12 TB nel test Excel. Abbiamo svolto l'intera suite di test tre volte e registrato lo stesso risultato ogni volta. Forse il nostro sample soffre di un problema al firmware.

Bandwidth archiviazione

test 29

Le unità Seagate emergono rispetto alle altre. I Seagate IronWolf da 12TB e 10TB sono scelte molto valide se volete usare un piccolo SSD come unità di avvio e installare i software su un disco secondario.

Leggi altri articoli
  • Test hard disk Seagate IronWolf da 12 TB
  • Prestazioni in ambiente desktop
  • Prestazioni in un NAS
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
14
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TSMC aumenta i prezzi: i chip costeranno di più fino al 2030
TSMC aumenterà i prezzi dei chip dal 2026: tutti i nodi produttivi avanzati sotto i 5 nm subiranno rincari, con possibili ripercussioni su CPU e GPU.
Immagine di TSMC aumenta i prezzi: i chip costeranno di più fino al 2030
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.