image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Conclusioni

Con l'hard disk da 12 TB IronWolf della serie Guardian, Seagate sfida Western Digital tra le soluzioni di archiviazione per i NAS.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/02/2018 alle 09:19 - Aggiornato il 26/02/2018 alle 08:39
  • Test hard disk Seagate IronWolf da 12 TB
  • Prestazioni in ambiente desktop
  • Prestazioni in un NAS
  • Conclusioni

Seagate IronWolf e Western Digital Red combattono per la stessa fetta di clienti, principalmente persone che usano NAS di piccole / medie dimensioni da una a otto bay. Quel mercato copre diversi tipi di utenti, dall'appassionato al piccolo professionista con un ufficio. È uno dei mercati in più rapida espansione e secondo gli analisti ha ancora molto margine di crescita.

La famiglia Seagate IronWolf ha superato quella Western Digital Red sia in capacità che caratteristiche. Gli IronWolf sono ora disponibili in versione da 12TB, mentre i Red arrivano solo a 10TB. Non passerà molto tempo e sicuramente Western Digital pareggerà i conti sul fronte della capacità, ma il passaggio di Seagate ai 7200 RPM per la linea di NAS entry-level è persino più importante dal vantaggio sul fronte della capacità. Western Digital non ci ha dato alcuna indicazione sul fatto che la serie Red farà lo stesso, andando così a infastidire le soluzioni Red Pro da 7200 RPM.

I nuovi prodotti di Seagate sono soluzioni veloci per i vostri PC desktop, specie se li accoppiate a un SSD come unità di avvio. Optane Memory infonde nuova vita al mercato degli hard disk desktop, ma un BarraCuda Pro è più adatto per l'accoppiata, almeno nella maggior parte delle situazioni.

Test Intel Optane Memory, 3D XPoint per velocizzare i PC

L'uso nei NAS è una storia leggermente diversa. Un NAS è un computer realizzato con uno scopo preciso, e non è costruito o ottimizzato come un PC desktop ad alte prestazioni. Le funzionalità di risparmio energetico possono quasi del tutto annientare le prestazioni.

Alcuni NAS di fascia più bassa adottano impostazioni che mimano quello che vediamo nei notebook progettati per far durare la batteria per giorni. I sistemi più grandi come il Thecus N8880U-10G vi consentono invece di entrare nel BIOS e fare cambiamenti - anche se i produttori non documentano le impostazioni e non incoraggiano le modifiche.

Le impostazioni restrittive di default fanno sì che molti HDD si comporteranno in modo uguale in alcuni sistemi. Un'unità più veloce deve così essere davvero molto più rapida per garantire un aumento prestazionale, perché altrimenti i miglioramenti risulteranno marginali in nome del risparmio energetico.

seagate ironwolf 12tb 01

In alcuni casi il sistema soffre di prestazioni inconsistenti, ed è lo scenario peggiore. Questo è stato il problema più grande che abbiamo affrontato con il test gli ultimi NAS. Un processore potrebbe avere una frequenza base di 2 GHz con una velocità di picco di 3,3 GHz, ma operare sollo alla frequenza di boost per pochi secondi prima di tornare alla frequenza base.

La situazione prestazione dei NAS rende la scelta dei dischi più facile. I nuovi dischi all'elio sono prodotti di altissima qualità. Siamo agli inizi del loro ciclo di vita ed è perciò troppo presto per dire che il Red sia meglio del nuovo IronWolf e viceversa. Difficilmente saperemo quale è il più affidabile.

I numeri su cui possiamo basare le nostre valutazioni sono i prezzi. La capacità più alta è sempre quella su cui c'è il ricarico maggiore e per tale ragione consigliamo sempre la seconda capacità più alta di una serie perché offre il valore generale migliore.

Per questo consigliamo il modello da 10 TB della gamma IronWolf, sempre che 2 TB in più non facciano per voi la differenza. I NAS a cinque bay sono venduti a poco più di quelli con quattro alloggiamenti. Secondo noi è quasi sempre meglio optare per cinque dischi in RAID 5 rispetto a una configurazione con quattro dischi.

Leggi altri articoli
  • Test hard disk Seagate IronWolf da 12 TB
  • Prestazioni in ambiente desktop
  • Prestazioni in un NAS
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.