image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Conclusioni

Prova del monitor Alienware AW2518H, schermo da 24,5 pollici Full HD con refresh rate fino a 240 Hz e tecnologia Nvidia G-Sync.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 02/02/2018 alle 08:43
  • Test monitor Alienware AW2518H 240Hz G-Sync
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

Recensendo l'Asus PG258Q non eravamo rimasti sorpresi di vederlo all'interno dei prodotti a marchio Republic of Gamers, votati a un pubblico che non bada troppo al prezzo. Quando lo stesso pannello è apparso nell'offerta di altri produttori, abbiamo capito che c'era domanda di schermi TN da 25" Full HD costosi.

Alienware 14

Clicca per ingrandire

È semplice fare un parallelo tra schermi come questo e un'auto sportiva di fascia alta. Quando comprate una Ferrari o una Lamborghi, accettate determinati compromessi in nome della velocità. Non è confortevole come una Lexus, non trasporta tre dei vostri amici e i loro bagagli. Quando però schiacciate l'acceleratore, nient'altro, nemmeno il prezzo, ha più senso. L'AW2518H e suoi simili sono come quell'auto.

Qualcuno potrebbe chiedersi perché acquistare un TN FHD quando ci sono così tanti buoni monitor con risoluzioni maggiori e pannelli VA o IPS di maggiore qualità. Giocando su uno di questi monitor la risposta però diventa chiara.

Alienware 10

Clicca per ingrandire

L'AW2518H offre facilmente le prestazioni di gioco dei suoi concorrenti. Può lavorare a 240 Hz senza intoppi e offrire una qualità del movimento al top, con G-Sync e una funzione ULMB davvero usabile. Facendo funzionare la retroilluminazione strobo a 144 Hz, è possibile coglierne i benefici senza rinunciare a contrasto o uscita significativi.

I precedenti schermi G-Sync in modalità ULMB venivano ridotti a monitor nella media. Grazie a un'uscita di picco di oltre 400 cd/m2, questi pannelli possono darvi giustizia. E questo è un grande vantaggio per i giocatori che preferiscono questa tecnologia al refresh adattivo. Anche se non abbiamo trovato indizi che causi un qualche tipo di lag, alcuni credono che ciò accada. Questo monitor è ideale per loro.

Alienware 06

Clicca per ingrandire

Alienware si è distinta con un approccio differente al tracking gamma. anziché rispettare la gamma 2,2 come tutti gli altri monitor, fa riferimento a BT.1866, che sta diventando lo standard dominante nella produzione video e giochi.

L'unico nostro rammarico è l'assenza di opzioni. Non ci sono preset gamma e perciò non c'è modo d'impostare una visione dei contenuti più luminosa. Crediamo tuttavia che l'AW2518H abbia un leggero vantaggio sulla qualità d'immagine rispetto agli altri monitor da 25 pollici e 240 Hz nella categoria. Per avere qualcosa di meglio dovremo attendere pannelli VA ad alti refresh.

Se il monitor più veloce in assoluto è l'ideale per il tuo sistema di gioco, l'AW2518H è un'ottima scelta. Offre la stessa esperienza degli schermi con prezzi simili di Asus ROG, Acer e AOC, pur mantenendo una qualità costruttiva di alto livello e uno stile sobrio. Per questi motivi si merita il riconoscimento Editor Recommended.

Leggi altri articoli
  • Test monitor Alienware AW2518H 240Hz G-Sync
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.