image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Configurazione OSD e calibrazione

Prova del monitor Alienware AW2518H, schermo da 24,5 pollici Full HD con refresh rate fino a 240 Hz e tecnologia Nvidia G-Sync.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 02/02/2018 alle 08:43
  • Test monitor Alienware AW2518H 240Hz G-Sync
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

Il menu di sistema è unico dell'AW2518H ma ha alcuni elementi che ritroviamo nei monitor Dell. Include tutto ciò che un gamer competitivo può desiderare. Tutte le cose più importanti, o quasi, sono nel primo menu, chiamato Game. Ci sono 11 modalità immagine, inclusa Custom Color, che è l'unico modo per accedere agli slider RGB.

Alienware 15

Clicca per ingrandire

Degni di nota i preset Game 1, 2 e 3. Selezionandone uno apre un sistema di gestione colore a sei assi e un controllo Dark Stabilizer che impatta sul dettaglio delle ombre - fascia bassa della gamma. Se volete evitarvi un bel po' di interventi, selezionate Custom Color e impostate la luminosità di vostro piacimento. Offre la migliore accuratezza senza calibrazione, anche se è possibile calibrarlo per avere dei miglioramenti.

Alienware 16

Clicca per ingrandire

La modalità Game Enhance è simile ad Asus GamePlus salvo i reticoli per la mira. Avete un countdown, un indicatore degli FPS e un allineatore grafico per le configurazioni multi schermo. Quando G-Sync è spento e il refresh rate è impostato a 144 Hz o meno, ULMB è attivato. C'è uno slider che riduce il motion blur e la luminosità in egual misura se lo abbassate. Dark Stabilizer è disponibile in questo menu se volete usarlo nelle modalità d'immagine rimanenti.

Alienware 17

Clicca per ingrandire

Il secondo menu contiene solo gli slider della luminosità e del contrasto. Il primo può essere impostato in modo indipendente per le modalità G-Sync, ULMB e Normal. A seguire c'è il selettore degli ingressi.

AlienFX Lighting si riferisce alla luce che si trova nella parte posteriore dell'AW2518H. Le tre barre e il logo dell'alieno possono essere illuminate in uno di 20 colori o cicli attraverso lo spettro automatico. Questo sistema di luci distrae un po' rispetto ad altri monitor gaming dato che illumina la parete dietro al monitor anziché la scrivania.

Alienware 18

Clicca per ingrandire

I controlli auto sono limitati a uno slider del volume per l'uscita cuffie. Le opzioni OSD includono lingua, trasparenza multilivello e un timeout fino a 60 secondi.

Quattro tasti sulla cornice possono essere programmati per monitorare funzioni come la modalità d'immagine, Game Enhance, Dark Stabilizer o Luminance. Se non è sufficiente potete scegliere Input Selector o Volume.

Il menu finale ha l'informazione del segnale, il risparmio energetico e un reset di fabbrica che riporta tutte le impostazioni ai valori di default. Questo è l'unico posto in cui potete capire se siete in modalità G-Sync, ULMB o Normal. Quando premete uno dei tasti di controllo, un altro box informazioni appare nella parte superiore dello schermo per indicare la modalità immagine, l'impostazione overdrive e il valore Dark Stabilizer.

Calibrazione

Come qualsiasi monitor Dell, le migliori prestazioni si trovano quando si calibra la modalità Custom Color. Qui potete modificare un insieme di slider RGB per raggiungere un buon bilanciamento del bianco e una saturazione del colore accurata. Le modalità gaming offrono slider della saturazione colore, ma usateli con parsimonia. Anche se è possibile rendere un'immagine più vivida, probabilmente nello stesso frangente perderete del dettaglio.

L'unico ostacolo che abbiamo incontrato è relativo alla gamma. Dopo alcuni attentativi abbiamo capito che Alienware tracciava BT.1886 piuttosto che 2.2. Abbiamo dovuto abbassare il contrasto per evitare il clipping, ma sono stati necessari alcuni compromessi per mantenere la scala di grigi al livello giusto. Ne parleremo nelle prossime pagine, ma di seguito ecco le nostre impostazioni consigliate per Custom Color in modalità G-Sync.

Impostazioni di calibrazione Alienware AW2518H
Picture Mode Custom Color
Brightness 200cd/m2 56
Brightness 120cd/m2 25
Brightness 100cd/m2 18
Brightness 80cd/m2 10
Contrast 69
Dark Stabilizer 0
Color Temp User Red 98, Green 100, Blue 97
Leggi altri articoli
  • Test monitor Alienware AW2518H 240Hz G-Sync
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.