image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Conclusioni

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 29/05/2018 alle 10:20 - Aggiornato il 22/05/2019 alle 11:19
  • Test Ryzen 5 2600, una CPU efficiente e a buon mercato
  • Overclock e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
  • Civilization VI Graphics & AI, Dawn of War III
  • Far Cry Primal, GTA: V & Hitman
  • Shadow Of War & Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • Conclusioni

In modo simile all'interessante Ryzen 5 2600X, Ryzen 5 2600 si dimostra un processore ben congeniato con molti punti di forza. È un po' più lento a frequenze stock, ma costa meno e ha un TDP di 30 W inferiore.

Come nel confronto tra Ryzen 7 2700X e Ryzen 7 2700, vi trovate a barattare un po' di velocità per un prezzo minore e un calore leggermente inferiore. Sono prodotti diversi ottimizzati per applicazioni differenti. Il punto è che molti appassionati preferiscono punteggi migliori a un risparmio di 30 euro o a consumi leggermente più bassi.

box
Come suggerito dai nostri benchmark, le prestazioni di gioco del Ryzen 5 2600 overcloccato sono molto competitive rispetto a un Ryzen 5 2600X overcloccato, entrambi affiancati da una GTX 1080. Anche il 2600 si comporta bene rispetto al Core i5-8600K, che è privo di una soluzione di raffreddamento in bundle, richiede una motherboard della serie Z per l'overclock ed è venduto a 40 euro in più del chip AMD.

Se avete intenzione di overcloccare, il Core i5-8600K garantisce frame rate superiori rispetto a qualsiasi altra CPU Ryzen 5 / Core i5. Se però impostate risoluzioni e dettagli più alti, le differenze tra i processori si assottigliano.

Il Core i5-8400, il modello meno costoso che abbiamo provato, è un'alternativa molto valida per il gaming. Come il Ryzen 5 2600, è accompagnato da un dissipatore in bundle e si può usare sulle schede madre Intel con chipset meno costosi. Di conseguenza, il prezzo è piuttosto simile. Il Core i5-8400 è la nostra scelta preferita per i giocatori che non possono spendere troppo. Anche se Ryzen 5 2600 può diventare più veloce grazie all'overclock, dovrete acquistare un sistema di raffreddamento migliore per arrivare a determinate frequenze.

Anche se preferiamo un Core i5-8400 per l'intrattenimento, il Ryzen 5 2600 si comporta molto bene nella suite software. Intel mantiene un vantaggio prestazionale nei software che sfruttano poco i thread. Il chip Ryzen è comunque competitivo in quei carichi di lavoro. Inoltre la capacità del Ryzen 5 2600 di eseguire 12 thread in contemporanea lo aiuta a vincere nei test che sfruttano un maggior numero di thread. Se lavorate molto con video e immagini, rendering o streaming di giochi, Ryzen 5 2600 dovrebbe essere al top della vostra lista in questa fascia di prezzo.

Con i Ryzen serie 2000, AMD ha eliminato molti punti che c'inducevano a passare a modelli "non X". Il Ryzen 5 2600 di questo articolo è molto meno costoso e non è l'unico con dissipatore in bundle. Alcuni appassionati preferiranno il TDP di 65W di questo chip. Tuttavia, spenderemmo di più per il Ryzen 5 2600X. Dopotutto l'overclock del 2600 per compensare le basse frequenze base e boost richiede di spendere di più per una soluzione termica superiore. Altrimenti vi troverete a cozzare con una frequenza di 4 GHz.

L'aspetto positivo è che Ryzen 5 2600 è un grande passo avanti rispetto al Ryzen 5 1600. La configurazione 6 core / 12 thread a 65 W è decisamente impressionante per workstation a basso consumo e non possiamo che apprezzare queste prestazioni di calcolo a 185 / 190 euro.

Leggi altri articoli
  • Test Ryzen 5 2600, una CPU efficiente e a buon mercato
  • Overclock e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
  • Civilization VI Graphics & AI, Dawn of War III
  • Far Cry Primal, GTA: V & Hitman
  • Shadow Of War & Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.