image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

3DMark, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4

Recensione del processore Ryzen 7 1700X di AMD. La nuova CPU basata su architettura Zen è un acquisto migliore del top di gamma 1800X? La parola ai test.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 30/03/2017 alle 20:58 - Aggiornato il 06/04/2017 alle 14:11
  • Test Ryzen 7 1700X
  • Overclock e configurazione di prova
  • 3DMark, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4
  • Civilization VI AI & Grafica, Deus Ex Mankind Divided, GTA V
  • Hitman (2016), Metro Last Light Redux, Shadow of Mordor
  • Project CARS, Rise of the Tomb Raider, The Division
  • Test workstation e HPC
  • Consumi e temperature
  • Conclusioni

3DMark

Non consideriamo i test sintetici una buona misura delle reali prestazioni di gioco, ma il test DX11 di 3DMark legato alla fisica e quello DX12 per la CPU si dimostrano eccellenti per quantificare la quantità di potenza di calcolo a disposizione di un motore di gioco.

3dmark 01

3dmark 02

3dmark 03

Ryzen 7 1800X a frequenza standard è vicino a spodestare il Core i7-6900K nel test DX12 CPU. Il modello 1700X insegue la sua controparte più veloce di 383 punti. Overcloccare entrambi i chip a 3,9 GHz riduce il gap a 72 punti... in favore del 1700X.

Il benchmark DX11 Fire Strike avvia 32 simulazioni fisiche di corpi soffici e rigidi in parallelo che tassano in modo specifico il processore. Abbiamo notato un trend simile nel test DX11 sulla fisica; i due chip Ryzen inseguono il Core i7-6900K a impostazioni stock, ma superano il chip Intel quando sono overcloccati.

I Ryzen offrono migliori prestazioni DX11 single-thread quando li overclocchiamo; curiosamente vediamo risultati peggiori nel test DX11 che usa i thread rispetto le impostazioni standard. Abbiamo ripetuto il test più volte per assicurarci che il risultato fosse corretto. Malgrado la stranezza, le due CPU AMD battono il Core i7-6900K nel test DX11 single-thread.

Ryzen 7 dimostra un chiaro deficit nelle prestazioni DX11 single-thread rispetto al Core i7-7700K e al Core i5-7600K, il che permette di capire come mai Intel comandi in quei titoli che sono più sensibili alle prestazioni single-thread. Il test DX12 API Overhead di 3DMark mette in luce un grande gap tra i Ryzen 7 a frequenze standard e il Core i7-6900K. Persino l'overclock non colma la differenza.

Ashes of the Singularity

NOTA: questo test con Ashes non contempla la patch che abbiamo avuto la possibilità di provare. Maggiori dettagli qui: Ryzen e Ashes, test della patch che migliora le prestazioni.

Ashes of the Singularity è di norma legato alla CPU, e risponde bene al maggior numero di core e alle frequenze più alte. Come vedete, i test evidenziano la mancata ottimizzazione del motore di gioco per i chip Ryzen. Come riportato nella nota, la situazione è fortunatamente destinata a cambiare.

ashes 01

ashes 02
ashes 03
ashes 04
ashes 05
ashes 06

Le CPU Ryzen 7 inseguono la concorrenza Intel (persino il Core i5) di un margine considerevole. A frequenze standard il 1800X supera il 1700X di 2,1 FPS di media. Ryzen 7 1700X overcloccato è quasi al livello del modello più costoso. Dato l'aumento della frequenza e delle prestazioni ridotto, c'è qualcos'altro, oltre alla frequenza, che sta frenando le prestazioni di Ryzen.

Fortunatamente tutti i processori, salvo l'FX-8350, garantiscono frame rate abbastanza fluidi in Full HD.

Battlefield 1

Abbiamo impostato Battlefield 1 su Ultra. Il gioco carica pesantemente la GPU, persino in Full HD, quindi non c'è molta variazione prestazionale tra i processori.

bf1 01

bf1 02
bf1 03
bf1 04
bf1 05
bf1 06

Entrambi i Ryzen 7 overcloccati battono le configurazioni stock, ma i frame rate medi in BF1 sono così vicini che c'è pochissimo senso nel confrontare le prestazioni. Emerge (in negativo) solo l'FX-8350, decisamente più lento e non degno di essere abbinato a un'attuale scheda video di fascia alta.

Battlefield 4

Battlefield 4 si comporta in modo simile, enfatizzando le prestazioni grafiche - persino in Full HD. Di conseguenza le CPU Ryzen 7 sono al livello delle migliori soluzioni di Intel.

bf4 01

bf4 02
bf4 03
bf4 04
bf4 05
bf4 06

Ryzen 7 1700X a frequenze standard insegue il gruppo, seppur staccato di poco. Portando la frequenza a 3,9 GHz si ottengono quei pochi FPS in più che gli consentono di superare il 1800X a frequenze standard. Ancora una volta il vero perdente è l'FX-8350.

Leggi altri articoli
  • Test Ryzen 7 1700X
  • Overclock e configurazione di prova
  • 3DMark, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4
  • Civilization VI AI & Grafica, Deus Ex Mankind Divided, GTA V
  • Hitman (2016), Metro Last Light Redux, Shadow of Mordor
  • Project CARS, Rise of the Tomb Raider, The Division
  • Test workstation e HPC
  • Consumi e temperature
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Passa a Octopus in 2 minuti: luce e gas a prezzo fisso per 12 mesi
  • #6
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.