image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Overclock e configurazione di prova

Recensione del processore Ryzen 7 1700X di AMD. La nuova CPU basata su architettura Zen è un acquisto migliore del top di gamma 1800X? La parola ai test.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 30/03/2017 alle 20:58 - Aggiornato il 11/08/2017 alle 14:29
  • Test Ryzen 7 1700X
  • Overclock e configurazione di prova
  • 3DMark, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4
  • Civilization VI AI & Grafica, Deus Ex Mankind Divided, GTA V
  • Hitman (2016), Metro Last Light Redux, Shadow of Mordor
  • Project CARS, Rise of the Tomb Raider, The Division
  • Test workstation e HPC
  • Consumi e temperature
  • Conclusioni

Overclock

Potete scaricare Ryzen Master dal sito dell'azienda. Questo software facilita l'aumento delle frequenze, anche se preferiamo agire dal firmware. Il nostro 1800X, testato nell'articolo di debutto di Ryzen, ha raggiunto 4 GHz a 1,25 volt su tutti i core, ma stavolta siamo passati a 3,9 GHz per rappresentare una frequenza "sicura" sul lungo termine.

Abbiamo raggiunto la stabilità in Prime95 sia sul 1800X che sul 1700X fissando la tensione di core a 1,3875 V e portando la tensione CPU SoC a 1,2 V. Abbiamo lasciato su Auto la Load Line Calibration, ma portato i moduli di memoria Crucial LPX a DDR4-2933. È un piccolo aumento rispetto ai 2699 MHz usati per i test con le configurazioni da gioco a frequenze standard.

Online abbiamo visto molti appassionati raggiungere 4 o 4,1 GHz con tensioni decisamente maggiori, ma AMD dice che 1,35 V è il limite per godere di un overclock sicuro sul lungo termine. Non siamo incappati in alcun problema termico a 3,9 GHz e abbiamo toccato 70 °C (con AIDA) dopo 2 ore di Prime95 con un dissipatore Noctua NH-U12S SE-AM4.

Il calore disperso sembra accumularsi rapidamente alle frequenze più alte (abbiamo raggiunto 82 °C a 4 GHz usando l'H100i v2 di Corsair). Investite in un dissipatore migliore se credete che vi spingerete ai limiti garantiti dal margine di frequenza di Ryzen.

Configurazione di prova

Con diverse schede madre AM4 e i primi firmware abbiamo sperimentato instabilità. Ciò si deve, di solito, a un microcode AMD Generic Encapsulated Software Architecture (AGESA) non ottimizzato. AGESA è un protocollo boostrap che inizializza i core del processore, memoria e controller HyperTransport (ora Infinity Fabric).

Per questo test usiamo una motherboard Asus Crosshair VI Hero, insieme al firmware 1001. Questa versione ha dimostrato una migliore stabilità, sia in stock che in overclock. Continueremo a tenere sott'occhio gli aggiornamenti firmware delle altre aziende. Dopo la pubblicazione di questo test AMD dovrebbe pubblicare un AGESA per un miglior supporto di memoria, inclusa l'apertura di un maggior numero di sotto timing.

msi

Clicca per ingrandire

I primi aggiornamenti dei firmware hanno offerto grandi miglioramenti prestazionali rispetto al debutto. Con il tempo i miglioramenti sono diventati meno incisivi e Asus ci ha detto che non si aspetta grandi progressi con le future build.

Nei precedenti articoli abbiamo registrato prestazioni non impeccabili da parte dei processori Ryzen in diversi giochi, tra cui Ashes of the Singularity. Fortunatamente, almeno per questo titolo (Escalation), la situazione sembra destinata a migliorare grazie a una patch. Abbiamo provato una versione beta, registrando chiari passi avanti: Ryzen e Ashes, test della patch che migliora le prestazioni.

Finora solo Oxide Games e Creative Assembly hanno pubblicamente annunciato l'impegno a supportare Ryzen, ma AMD segnala anche miglioramenti negli FPS minimi di DOTA 2 con un recente update.

In attesa di saperne di più, sospettiamo che ci sia qualche problema legato alla migrazione dei thread tra i CCX e magari altri intoppi con le nuove caratteristiche dell'architettura Zen. Abbiamo perciò disabilitato diversi servizi transitori in background per non promuovere la migrazione dei thread, come Windows Search e Defender.

Frequenti riavvii durante il test ci hanno permesso di eliminare evidenti valori anomali, portandoci ad avere risultati più coerenti. I test sono stati svolti, ancora una volta, con il profilo energetico Elevate Prestazioni di Windows. Abbiamo anche disattivato HPET.

Come visto nella recensione di Ryzen 7 1800X, alcuni giochi beneficiano della disattivazione di SMT, mentre altri no. Non pensiamo che un giocatore debba disattivare o abilitare SMT ogni volta, quindi abbiamo deciso di lasciarlo attivo per i test di questo articolo.

Come prevedibile, abbiamo anche incontrato colli di bottiglia grafici in diversi titoli a 2560x1440. AMD afferma che i processori Ryzen si comportano molto meglio alle risoluzioni più alte, per ovvie ragioni: caricando maggiormente la GPU, le debolezze della CPU sono più facilmente mascherabili. Inoltre, salvo Shadow of Mordor, abbiamo registrato solo minime variazioni gerarchiche tra Full HD e QHD nel nostro test Ryzen 7 vs. Core i7. In altre parole, gli stessi trend prestazionali a 1920x1080 si ripetono a 2560x1440, quindi abbiamo incluso solo i grafici in Full HD.

configurazione

Clicca per ingrandire

Per questo articolo abbiamo supportato i team tedesco e statunitense di Tom's Hardware. Per i test con i giochi abbiamo usato una Crosshair VI Hero e una EVGA GeForce GTX 1080 FE, mentre per le prove con software HPC e workstation una MSI X370 XPower Gaming Titanium.

Al fine di minimizzare i problemi legati all'uso di motherboard diverse, abbiamo seguito le impostazioni consigliate da AMD su entrambe le piattaforme.

Configurazioni ed equipaggiamento di prova
Systems

Italia

AMD Ryzen 3, 5 and 7

MSI B350 Tomahawk

Intel Core i5-7700K

MSI Z270 Gaming 7

16GB (2x 8GB) G.Skill Ripjaws DDR4 @ 2933 (Ryzen 3 1300X, 1400) and 3200 (Ryzen 5 1500X) (CL15-15-15-35)

Zotac GTX 1080

512 GB Samsung 850 Pro

Cooler Master 1000 W

Germania AMD 1

Ryzen 7 1800X, 1700X

MSI X370 XPower Gaming Titanium

2x Corsair Vengeance LPX DDR4-3000 @2666 MT/s

Intel LGA 2011-v3

Intel Core i7-6900K

MSI X99S XPower Gaming Titanium

4 x 4GB Crucial Ballistix DDR4 2400

Intel LGA 1151

Intel Core i7-7700K

MSI Z270 Gaming 7

2 x 8GB Corsair Vengeance DDR4-3200 @2400 MT/s

AMD Socket AM3+

FX-9590

Asus Crosshair V Formula

2 x 8GB Corsair Dominator DDR3 2133 @1866 MT/s

Germania, tutto il resto

1x 1TB Toshiba OCZ RD400 (M.2, SSD sistema)

2x 960GB Toshiba OCZ TR150 (archiviazione, immagini)

be quiet Dark Power Pro 11, 850W

Windows 10 Pro (tutti gli aggiornamenti)

USA AMD 1

Ryzen 7 1800X, 1700X

Asus ROG Crosshair VI Hero

2x Corsair Vengeance LPX DDR4-3000 @2666 MT/s

USA AMD 2

AMD FX-8350

MSI 970 Gaming

2x Kingston HyperX DDR3-2133

USA Intel 1

Intel Core i7-7700K

MSI Z270 Gaming M7

2x Corsair Vengeance LPX DDR4-3000 @2400 MT/s

USA Intel 2

Core i7-6900K

ASRock X99 Extreme4

4x Crucial DDR4-2400

USA, tutto il resto

1TB Samsung PM863

SilverStone ST1500, 1500W

Windows 10 Pro (tutti gli aggiornamenti) Versione 1607

Raffreddamento Germania

- Alphacool Eispumpe VPP755 Pump

- Alphacool NexXxoS UT60 Full Copper 240mm

- Alphacool Eisblock XPX CPU

-Alphacool Cape Corp Coolplex Pro 10 LT

- 5x be quiet! Silent Wings 3 PWM

- Thermal Grizzly Kryonaut

USA

-Corsair H100iv2

-Noctua NH-U12S SE-AM4

-Arctic MX-4

Case Lian Li PC-T70 con kit di espansione e mod

Rilevazione consumi

- Contact-free DC Measurement at PCIe Slot (Using a Riser Card)

- Contact-free DC Measurement at External Auxiliary Power Supply Cable

- Direct Voltage Measurement at Power Supply

- 2 x Rohde & Schwarz HMO 3054, 500MHz Digital Multi-Channel Oscilloscope with Storage Function

- 4 x Rohde & Schwarz HZO50 Current Probe (1mA - 30A, 100kHz, DC)

- 4 x Rohde & Schwarz HZ355 (10:1 Probes, 500MHz)

- 1 x Rohde & Schwarz HMC 8012 Digital Multimeter with Storage Function

Rilevazione temperature - 1 x Optris PI640 80Hz Infrared Camera

- PI Connect Analysis Software with Profiles

Rilevazione rumorosità - NTI Audio M2211 (with Calibration File)

- Steinberg UR12 (with Phantom Power for Microphones)

- Creative X7, Smaart v.7

- Custom-Made Proprietary Measurement Chamber, 3.5 x 1.8 x 2.2m (L x D x H)

- Perpendicular to Center of Noise Source(s), Measurement Distance of 50cm

- Noise Level in dB(A) (Slow), Real-time Frequency Analyzer (RTA)

- Graphical Frequency Spectrum of Noise

Leggi altri articoli
  • Test Ryzen 7 1700X
  • Overclock e configurazione di prova
  • 3DMark, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4
  • Civilization VI AI & Grafica, Deus Ex Mankind Divided, GTA V
  • Hitman (2016), Metro Last Light Redux, Shadow of Mordor
  • Project CARS, Rise of the Tomb Raider, The Division
  • Test workstation e HPC
  • Consumi e temperature
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.