logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
CPU

AMD SenseMI e XFR

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

AMD SenseMI e XFR

di Andrea Ferrario mercoledì 1 Marzo 2017 11:27
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD Zen
  • CPU
Pagina 7: AMD SenseMI e XFR
  • Pagina 1 : Test Ryzen 7 1800X, il nuovo processore di punta AMD
  • Pagina 2 : Risultati: calcoli scientifici, ingegneristici e HPC
  • Pagina 3 : Consumi e temperature
  • Pagina 4 : Conclusioni
  • Pagina 5 : Risultati: Workstation
  • Pagina 6 : Risultati: software desktop e ufficio
  • Pagina 7 : AMD SenseMI e XFR
  • Pagina 8 : Il nuovo socket AM4
  • Pagina 9 : Configurazione di prova e overclock
  • Pagina 10 : P-state e prestazioni della cache
  • Pagina 11 : Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • Pagina 12 : Hitman, Project CARS e Metro: Last Light

Ryzen adotta 1000 sensori – con accuratezza 1 mA, 1 mV e 1 °C – per alimentare di dati la telemetria del processore a intervalli di 1 ms. I sensori inviano i dati tramite Infinity Fabric all'Infinity System Management Unit per la regolazione dei parametri in tempo reale, in base alle decisioni fatte dagli algoritmi di apprendimento.

Il processore invia comandi tramite l'interconnessione per regolare la tensione e la frequenza, in modo da offrire prestazioni ottimali in un momento specifico e predire le condizioni future. Secondo AMD ciò è d'aiuto anche nella gestione delle funzioni della cache speculativa e la branch prediction basata sull'IA.

Pure Power

pure power
Clicca per ingrandire

La funzionalità Pure Power di AMD monitora le temperature, la velocità e i dati della tensione e invia l'informazione alla Infinity System Management Unit tramite Infinity Fabric. L'unità di gestione analizza il dato e interviene di conseguenza. Ogni parte del silicio è unica e AMD afferma che i suoi algoritmi permettono al processore di ottimizzarsi in base alle proprie caratteristiche specifiche.

Precision Boost

precision boost
Clicca per ingrandire

Precision Boost regola la curva di consumo/prestazioni in modo ottimale per l'ambiente operativo, come Intel Turbo Boost, in base all'informazione raccolta dalla tecnologia Pure Power. Gli algoritmi Precision Boost fanno regolazioni in tempo reale su frequenza e tensione in modo molto preciso – gli step di frequenza sono di 25 MHz, mentre Intel Turbo Boost lavora su 100 MHz.

Precision Boost aumenta la frequenza base di 3,6 GHz portando tutti i core a 3,7 GHz, e può portare a 4 GHz due core, mentre Turbo Boost può aumentare la frequenza di più core simultaneamente, anche se con una frequenza massima differente in base al numero di core attivi.

Ad esempio il Core i7-7700K ha una frequenza Turbo Boost massima di 4,4 GHz per 4 core, ma sale a 4,5 GHz con un singolo core sotto carico. Precision Boost, con il suo funzionamento su due core, porta un buon aumento prestazionale nei carichi che usano poco i thread, ma non è al livello della sofisticata implementazione multi-core di Intel Turbo Boost.

XFR (Extended Frequency Range)

Extended Frequency Range permette al processore di regolare dinamicamente la frequenza oltre quella base e le frequenze Precision Boost, in funzione della quantità di margine termico disponibile.

xfr 01
Clicca per ingrandire

XFR aumenta le frequenze base e Precision Boost di Ryzen 7 1800X di 100 MHz se il vostro sistema di raffreddamento è sufficientemente "potente" da fornire del margine termico ulteriore.

Abbiamo condotto dei test con un Noctua NH-U112S SE-AM34 ad aria e un Corsair H100i v2 a liquido, ed entrambi hanno permesso al processore di salire a 3,7 / 4,1 GHz. Non abbiamo ancora un dissipatore stock a disposizione per testarne le capacità. AMD afferma che XFR scala con aria, liquido e azoto liquido, ma non ha quantificato le frequenze massime che si possono raggiungere con l'azoto liquido. XFR aumenta la frequenza di due core oltre i 4 GHz raggiunti da Precision Boost.

Precision Boost e XFR sono "collegati" su una motherboard Asus Crosshair VI Hero. Abilitando l'impostazione "Core Performance Boost", il 1800X attiva sia le frequenze Precision Boost che XFR in base alle condizioni di carico, ma non potete disabilitare selettivamente una delle due. Il boost aggiuntivo di XFR su due core è una buona funzione, ma non può pareggiare le prestazioni garantite da un overclock su tutti i core.

Neural Net Prediction e Smart Prefetch

neural net precision
Clicca per ingrandire

AMD afferma che la sua Neural Net Prediction consiste di una rete neurale che impara il comportamento dei software in modo da preparare le istruzioni della CPU prima che vengano richieste. Smart Prefetch, invece, sceglie il percorso migliore da far compiere al dato nella CPU e precarica il dato nelle cache per un'esecuzione più rapida.

smart prefetch
Clicca per ingrandire

Entrambe le funzioni sembrano dei semplici termini di marketing, dietro a cui si nasconde il "perceptron branch predictor", che ha debuttato con il core Jaguar. AMD, probabilmente, ha ottimizzato il branch predictor in modo specifico per l'architettura Zen, ma è una tecnologia comune.

Marketing a parte, l'architettura Zen offre molte innovazioni e vantaggi rispetto alle architetture precedenti. Potete approfondire in questo articolo.

Pagina 7: AMD SenseMI e XFR
  • Pagina 1 : Test Ryzen 7 1800X, il nuovo processore di punta AMD
  • Pagina 2 : Risultati: calcoli scientifici, ingegneristici e HPC
  • Pagina 3 : Consumi e temperature
  • Pagina 4 : Conclusioni
  • Pagina 5 : Risultati: Workstation
  • Pagina 6 : Risultati: software desktop e ufficio
  • Pagina 7 : AMD SenseMI e XFR
  • Pagina 8 : Il nuovo socket AM4
  • Pagina 9 : Configurazione di prova e overclock
  • Pagina 10 : P-state e prestazioni della cache
  • Pagina 11 : Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • Pagina 12 : Hitman, Project CARS e Metro: Last Light

Indice

  • 1. Test Ryzen 7 1800X, il nuovo processore di punta AMD
  • 2. Risultati: calcoli scientifici, ingegneristici e HPC
  • 3. Consumi e temperature
  • 4. Conclusioni
  • 5. Risultati: Workstation
  • 6. Risultati: software desktop e ufficio
  • 7. AMD SenseMI e XFR
  • 8. Il nuovo socket AM4
  • 9. Configurazione di prova e overclock
  • 10. P-state e prestazioni della cache
  • 11. Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • 12. Hitman, Project CARS e Metro: Last Light
di Andrea Ferrario
mercoledì 1 Marzo 2017 11:27
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD Zen
  • CPU

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Leroy Merlin
Leroy Merlin, 10% di sconto con questo codice su tutto il catalogo
Leroy Merlin vi propone un codice sconto perfetto per risparmiare al meglio sul fai da te!
2 di Valentina Valzania - 5 ore fa
  • codice sconto
  • Coupon
  • Fai da te
  • Offerte Cura della Casa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Fai da Te
  • Offerte Leroy Merlin
2
Offerta
Migliori friggitrici ad aria
Friggitrici ad aria | Le migliori del 2023
Quali sono le migliori friggitrici ad aria acquistabili in questo momento? Scopriamole insieme in questo articolo
11 di Dario De Vita - 8 ore fa
  • BestOf
  • cucina
  • elettrodomestici
  • Friggitrici
  • Friggitrici ad aria
11
  • 104
friggitrici ad aria