logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
CPU

Risultati: software desktop e ufficio

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Risultati: software desktop e ufficio

di Andrea Ferrario giovedì 2 Marzo 2017 9:05
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD Zen
  • CPU
Pagina 6: Risultati: software desktop e ufficio
  • Pagina 1 : Test Ryzen 7 1800X, il nuovo processore di punta AMD
  • Pagina 2 : Risultati: calcoli scientifici, ingegneristici e HPC
  • Pagina 3 : Consumi e temperature
  • Pagina 4 : Conclusioni
  • Pagina 5 : Risultati: Workstation
  • Pagina 6 : Risultati: software desktop e ufficio
  • Pagina 7 : AMD SenseMI e XFR
  • Pagina 8 : Il nuovo socket AM4
  • Pagina 9 : Configurazione di prova e overclock
  • Pagina 10 : P-state e prestazioni della cache
  • Pagina 11 : Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • Pagina 12 : Hitman, Project CARS e Metro: Last Light

Premessa

Servono oltre 18 ore per svolgere tutti i test con la suite da ufficio, workstation e HPC (High Performance Computing). Di conseguenza abbiamo limitato i test a un totale di quattro CPU e a due sessioni ciascuna (a frequenze standard e a 3,8 GHz).

Nota: per tutti i test a 3,8 GHz abbiamo disabilitato XFR (AMD) e Turbo Boost (Intel). Per i test a singolo core abbiamo anche disattivato SMT.

Abbiamo usato il profilo Elevate Prestazioni di Windows per tutti i test. A rappresentare la vecchia generazione AMD abbiamo un FX-9590 a 5 GHz, che ha richiesto raffreddamento a liquido.

Abbiamo svolto anche il test GDI/GDI+. Abbiamo deciso di iniziare da questo benchmark perché i suoi risultati ci offriranno il giusto contesto per le successive analisi. Questo test serve per provare due modi diversi di visualizzare oggetti 2D. Le prove sono state realizzate con una Quadro P6000 di Nvidia. Questo significa che non ci sono colli di bottiglia legati alla GPU.

Iniziamo con il disegno diretto su un dispositivo esterno. Il driver grafico usa la CPU in modo piuttosto pesante per questa operazione ma, per larga parte, non sfrutta così tanti thread. Questo si deve alla scomparsa della vera accelerazione 2D con l'introduzione dell'architettura a shader unificati. Il model driver di Windows inoltre non è esattamente favorevole. È interessante vedere che, malgrado tutto, Ryzen 7 1800X batte il Core i7-6900K. Dato che ogni singola azione deve percorrere l'intero sistema, questi risultati non sono solo rappresentativi delle prestazioni del processore, ma includono anche la prestazione del chipset.

01 Tom2D Direct To Devive

Successivamente abbiamo aggiunto un'operazione di memoria usando una singola funzione 2D nuovamente basata sull'hardware: copiare l'uscita grafica dal posto in cui è stata "costruita" nella memoria a un dispositivo d'uscita. Di fondo si tratta degli stessi passaggi del test precedente, ma disegniamo un bitmap virtuale e non sul monitor. Solo l'immagine completa viene inviata all'uscita. Il risultato è che il carico sulla CPU aumenta significativamente, il che a sua volta ha un impatto sorprendentemente ampio sui test. Senza il resto del sistema a fare da collo di bottiglia, il vecchio FX-9590 batte la nuova offerta di AMD. Solo abbassando la sua frequenza a 3,8 GHz il vecchio processore viene sconfitto. Lo stesso vale per il Core i7-6900K.

02 Tom2D Drawing To Memory

Queste scoperte hanno un grande significato per AutoCAD, di cui ci occuperemo nella prossima pagina. Di fatti AutoCAD disegna tutta la sua uscita prima nella memoria e poi la invia al monitor.

DTP e presentazioni

Creative Cloud di Adobe è un benchmark esemplare e certamente ha più senso usare un software reale di un benchmark sintetico. Testa sia le prestazioni single-core che multi-core.

01 Adobe CC PS Light
02 Adobe CC PS Heavy
03 Adobe CC InDesign
04 Adobe CC After Effects
05 Adobe CC Illustrator

Codifica e multimedia

Ryzen 7 1800X può scatenare il suo pieno potenziale nel nostro benchmark HandBrake. Non importa la qualità impostata, il nuovo processore AMD è un rullo compressore.

01 Handbrake Quality
02 Handbrake Default

Compressione e decompressione

Macinare un sacco di numeri in breve tempo è molto utile per la compressione dei file. AMD Ryzen 7 1800X riesce a battagliare con il Core i7-6900K alla stessa frequenza di clock. Il Core i7-7700K assume la guida quando si tratta di decompressione per via della sua frequenza di clock maggiore.

01 Compress
02 Decompress

Programmazione in Python

Siamo ai limiti del settore workstation e questo test ci porterà dritti alla prossima pagine. Salvo le operazioni graficamente complesse che pongono problemi a causa delle solite ragioni (difficoltà con la parallelizzazione), i campi scientifici e ingegneristici sono quelli dove Ryzen 7 1800X risplende.

01 Python NumPy
02 Python SciPy
03 Python Make Charts
04 Python MT

Ryzen sembra una CPU più che adatta a sviluppatori e utenti a causa del fatto che molte librerie non danno un vantaggio esplicito ai processori Intel.

In breve

Con Ryzen AMD ha realizzato un processore competitivo in molte aree. Certamente non ha nulla di cui vergognarsi rispetto alle attuali soluzioni Intel a otto core. Il rapporto prezzo/prestazioni lo rende una scelta interessante per software commerciali, a meno che questi non richiedano specificatamente una CPU Intel.

Pagina 6: Risultati: software desktop e ufficio
  • Pagina 1 : Test Ryzen 7 1800X, il nuovo processore di punta AMD
  • Pagina 2 : Risultati: calcoli scientifici, ingegneristici e HPC
  • Pagina 3 : Consumi e temperature
  • Pagina 4 : Conclusioni
  • Pagina 5 : Risultati: Workstation
  • Pagina 6 : Risultati: software desktop e ufficio
  • Pagina 7 : AMD SenseMI e XFR
  • Pagina 8 : Il nuovo socket AM4
  • Pagina 9 : Configurazione di prova e overclock
  • Pagina 10 : P-state e prestazioni della cache
  • Pagina 11 : Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • Pagina 12 : Hitman, Project CARS e Metro: Last Light

Indice

  • 1. Test Ryzen 7 1800X, il nuovo processore di punta AMD
  • 2. Risultati: calcoli scientifici, ingegneristici e HPC
  • 3. Consumi e temperature
  • 4. Conclusioni
  • 5. Risultati: Workstation
  • 6. Risultati: software desktop e ufficio
  • 7. AMD SenseMI e XFR
  • 8. Il nuovo socket AM4
  • 9. Configurazione di prova e overclock
  • 10. P-state e prestazioni della cache
  • 11. Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • 12. Hitman, Project CARS e Metro: Last Light
di Andrea Ferrario
giovedì 2 Marzo 2017 9:05
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD Zen
  • CPU

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Prodotti per il giardino su Leroy Merlin
Leroy Merlin: ultimi giorni di sconti fino al 40% sui prodotti per il giardino!
Leroy Merlin può aiutarvi non solo a trovare gli attrezzi da giardino che vi mancano, ma anche di proporveli a…
2 di Dario De Vita - 7 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Giardinaggio
  • Offerte Giardino
  • Offerte Leroy Merlin
  • primavera
  • Pulizie di Primavera
2
Offerta
top_tagliacapelli
Tagliacapelli per uso casalingo | I migliori del 2023
I tagliacapelli sono diventati degli ottimi strumenti per mantenere alta la cura del proprio viso. In questo articolo potete trovare…
6 di Francesco Caputo - 9 ore fa
  • BestOf
  • Piccoli elettrodomestici
  • rasoi
  • Tagliacapelli
6
  • 48
tagliacapelli