image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Prestazioni Crucial BX300 da 480 GB

Prova dei nuovi Crucial BX300 da 480 e 240 GB. Con controller SMI SM2258 e memoria Micron 3D MLC Gen 1 sono una piacevole sorpresa nel panorama degli SSD SATA.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 14/09/2017 alle 11:53 - Aggiornato il 15/09/2017 alle 09:31
  • Test SSD Crucial BX300 da 480 e 240 GB
  • Prestazioni Crucial BX300 da 480 GB
  • Prestazioni Crucial BX300 da 240 GB
  • Conclusioni

Abbiamo ricevuto due BX300 ad alta capacità per il test. Partiamo dal modello da 480 GB che potrebbe interessare a più persone, date le dimensioni dei giochi moderni e degli altri software.

Come sempre il Samsung 850 EVO è il prodotto dominante in questa categoria e il BX300 ha lo stesso prezzo. Nei grafici inseriamo anche l'Sk Hynix SL308 da 500 GB, il Crucial MX300 da 525 GB, il Mushkin Triactor da 480 GB, l'Intel SSD 540s da 480 GB e l'OC Trion 150 da 480 GB.

Lettura sequenziale

image040

image041

La maggior parte dei prodotti offre più di 500 MB/s in lettura sequenziale. L'MX300 è l'unico SSD che abbiamo testato negli ultimi cinque anni a non aver raggiunto questo obiettivo a QD2. Crucial non ha fatto lo stesso errore con il BX300: l'unità ha toccato 514 MB/s a QD2.

Scrittura sequenziale

image042

image043

Il BX300 si comporta in modo eccelso nel test in scrittura sequenziale. È davanti a tutti, 850 EVO da 500 GB incluso.

Lettura casuale

image044

image045

image046

Il BX300 da 480 GB non raggiunge le 10.000 IOPS a QD1 che amiamo vedere dai nuovi prodotti. Non è però molto lontano e scala bene all'intensificarsi del carico.

Scrittura casuale

image047

image048

image049

I test in scrittura casuale rivelano prestazioni quasi identiche tra il BX300 e l'850 EVO. I due SSD si scambiano le posizioni a ogni gradino della scala.

Carico sequenziale misto all'80%

misto seq

I risultati visti sinora sono importanti, ma è meglio avere prestazioni elevate con carichi misti. Il vostro PC legge e scrive costantemente un sacco di dati in background, anche senza interazione da parte vostra, quindi le prestazioni con carichi misti sono cruciali. Il vostro SSD inoltre avvia processi in background per ripulire la NAND e assicurarsi che le prestazioni rimangano costanti.

In questo test usiamo un mix 80/20 di scritture sequenziali 128KB. Il BX300 domina fino a quando raggiungiamo il tetto dell'intervallo QD.

Carico casuale misto all'80%

misto cas

Usiamo lo stesso mix di blocchi 4KB per testare le prestazioni casuali miste. Il BX300 si comporta bene ma perde rispetto all'850 EVO.

Stato di equilibrio sequenziale

image052

image053

image054

Testiamo le unità in stato di equilibrio, nel quale le prestazioni sono ridotte a causa della pesante attività. I risultati mostrano che il BX300 potrebbe andare d'accordo con l'editing video.

Stato di equilibrio casuale

image055

image056

In questo test riempiamo la capacità usabile con dati casuali 4KB e poi continuiamo a scrivere sulle unità. Il Crucial BX300 480 GB ha un punteggio medio alto, ma non è costante.

Prestazioni software, PCMark 8

Il BX300 da 480 GB non supera l'850 EVO, ma è molto vicino nella maggior parte dei test al cronometro. Sarebbe difficile per gli utenti scorgere una differenza tra i due durante un normale carico di lavoro.

Bandwidth archiviazione

bandwidth

Il BX300 s'infila nel gap tra l'MX300 da 525 GB e il Samsung 850 EVO da 500 GB. È la magia della cache avanzata.

Prestazioni carichi avanzati, PCMark 8

image068
image069
image070

Il BX300 ha un sistema di cache molto avanzato che permette all'unità di comportarsi bene durante i carichi pesanti. Il BX300 da 480 GB è in una classa a sé stante durante la sezione pesante del test PCMark 8 esteso.

Dedichiamo un po' di tempo all'idle per il ripristino, ma il BX300 non recupera le stesse prestazioni che aveva prima dei carichi pesanti. L'unità probabilmente ha bisogno di più tempo rispetto a quello concesso dal test. Recupera tuttavia molto meglio rispetto a molti altri SSD, anche se è ancora dietro al leader.

Tempo di servizio totale

image110
image072
image073

È sorprendente vedere il BX300 da 480 GB comportarsi così. Il controller SMI SM2258 ha meno core dell'850 EVO e la prima generazione della 3D NAND di Micron, persino nella variante MLC, non ci aveva impressionato.

Tempo di occupazione disco

tempo occupazione

Detto questo, il BX300 da 480 GB mantiene il passo del Samsung in tutti i test prestazionali. Sono unità quasi identiche e questo è un bel passo avanti per Crucial.

Test di reattività

image075

image076

In questo test spostiamo le unità sul notebook Lenovo Y700-17 per verificare le prestazioni su un sistema più modesto. Il BX300 da 480 GB richiede più energia per avere una reattività simile al leader.

Autonomia notebook

image077

image078

Il consumo extra porta a una differenza di soli sei minuti per l'autonomia del nostro notebook. Il notebook gaming Lenovo Y700-17 ha meno di 5 ore di autonomia di fabbrica. Siamo riusciti a prolungarne il funzionamento semplicemente cambiando il sottosistema di archiviazione.

Leggi altri articoli
  • Test SSD Crucial BX300 da 480 e 240 GB
  • Prestazioni Crucial BX300 da 480 GB
  • Prestazioni Crucial BX300 da 240 GB
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.