image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming...
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090 Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5...

Prestazioni Crucial BX300 da 240 GB

Prova dei nuovi Crucial BX300 da 480 e 240 GB. Con controller SMI SM2258 e memoria Micron 3D MLC Gen 1 sono una piacevole sorpresa nel panorama degli SSD SATA.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 14/09/2017 alle 11:53 - Aggiornato il 15/09/2017 alle 09:31
  • Test SSD Crucial BX300 da 480 e 240 GB
  • Prestazioni Crucial BX300 da 480 GB
  • Prestazioni Crucial BX300 da 240 GB
  • Conclusioni

Oltre all'immancabile confronto con il Samsung 850 EVO, abbiamo aggiunto un SanDisk Ultra II, il Corsair Force LE, il Plextor S3C e l'HP S700.

Lettura sequenziale

image079

image080

Come con il modello più capiente abbiamo prestazioni in lettura sequenziale piuttosto alte. Il BX300 supera l'850 EVO a QD2 di alcuni megabyte al secondo. Entrambi inseguono l'HP S700.

Scrittura sequenziale

image081

image082

Vediamo molta variabilità nel test di scrittura sequenziale. Il BX300 è davanti a tutti ed è l'unico a superare un throughput di 500 MB/s.

Lettura casuale

image083

image084

image085

Il BX300 da 240 GB non entra nel club delle 10.000 IOPS a QD1, ma non è molto lontano. Vediamo comunque uno scaling impressionante aumentando il carico. Il BX300 di medie dimensioni non raggiunge le stesse prestazioni di picco QD32 del modello da 480 GB.

Scrittura casuale

image086

image087

image088

Il nuovo SSD di Crucial si posiziona leggermente indietro nel test di scrittura casuale QD1, ma si trasforma in un razzo a QD2 e oltre.

Carico sequenziale misto all'80%

misto seq 2

Le alte prestazioni del BX300 si confermano nel carico sequenziale misto.

Carico casuale misto all'80%

misto cas 2

Possiamo dire lo stesso del carico casuale misto. L'850 EVO da 250 GB è anch'esso molto veloce, e questa è una delle ragioni per cui viene scelto rispetto ad altri prodotti.

Stato di equilibrio sequenziale

image091

image092

image093

Per un prodotto di questa capacità il Crucial BX300 si comporta molto bene nei test in stato di equilibrio sequenziale. L'unità non domina sull'850 EVO come con il modello da 480 GB, ma è impressionante vedere un nuovo SSD consumer comportarsi così bene dopo che molti sono arrivati sul mercato e non hanno entusiasmato.

Stato di equilibrio casuale

image094

image095

Il test in stato di equilibrio con scritture casuali 4KB mostra quanti dei nuovi SSD entry-level finiscono su livelli prestazionali molto bassi se alle prese con carichi difficili, o quando le unità sono quasi piene. È bello vedere il BX300 rimanere a galla. Le prestazioni non sono costanti, ma non le abbiamo mai riscontrate negli SSD consumer a basso costo.

Prestazioni software, PCMark 8

Il Crucial BX300 è un vero competitor dell'850 EVO in questa classe di capacità. È persino davanti in un test.

Bandwidth archiviazione

bandwidth 2

Il BX300 e l'850 EVO sono molto vicini tra loro. Ancora una volta non sareste in grado di distinguerli all'interno di un PC.

Prestazioni carichi avanzati, PCMark 8

image107
image108
image109

Le prestazioni in stato di equilibrio robuste del BX300 portano a ottimi risultati nel nostro test PCMark8. A differenza del disco più grande, il BX300 da 240 GB si riprende pienamente nel periodo di idle di 300 secondi. Il tempo dovrebbe essere sufficiente per far sì che qualsiasi unità si riprenda, ma lo stesso chip dual-core nel BX300 da 480 GB non può scambiare i dati con sufficiente velocità per ripulire sufficiente spazio per il test successivo. Il più piccolo disco da 240 GB può completare l'operazione, ma non perché è più veloce - ha solo meno dati da organizzare.

Tempo di servizio totale

image110
image111
image112

Il BX300 guida il gruppo sia nelle fasi pesanti che di ripristino. L'unità offre prestazioni eccezionali rispetto agli altri prodotti recenti.

Tempo occupazione disco

tempo occupazione 2

Il test sul tempo di occupazione disco mostra che il BX300 non deve lavorare molto a lungo per terminare il carico. Questo può portare a un'autonomia maggiore nei notebook perché l'unità passa in stato energetico inferiore anzitempo.

Test di reattività

image114

image115

Il BX300 usa un bel po' di energia durante questa operazione e ciò impatta sull'autonomia. Allo stesso tempo la latenza è molto buona, con una reattività ai livelli del Samsung 850 Pro da 256 GB.

Autonomia notebook

image116

image117

Il consumo extra impatta sulla batteria, ma il Crucial BX300 offre comunque 352 minuti di autonomia sul Lenovo Y700-17.

Leggi altri articoli
  • Test SSD Crucial BX300 da 480 e 240 GB
  • Prestazioni Crucial BX300 da 480 GB
  • Prestazioni Crucial BX300 da 240 GB
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Un nuovo antibiotico era sotto i nostri occhi da 50 anni
  • #2
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #6
    Zen 6 sempre più vicino: AMD amplia il supporto Linux
Articolo 1 di 5
Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
La startup californiana promette prestazioni 13 volte superiori alla RTX 5090 grazie a un’architettura RISC-V ottimizzata per il path tracing.
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Le APU Ryzen AI Max di AMD dimostrano le nuove capacità delle GPU integrate, offrendo prestazioni notevoli anche nel gaming.
Immagine di AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
AMD mette le GPU RDNA 2 in modalità manutenzione: rischi per le console portatili come ROG Xbox Ally. Marcia indietro sull'USB-C delle RX 7900.
Immagine di AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
Un produttore cinese di raffreddamento, Valkyrie, integra ora un filtro Flux nei radiatori AIO per garantire prestazioni di raffreddamento costanti.
Immagine di Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.