image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

TSMC, un grande impatto per i 7 nanometri sul fatturato

TSMC chiude il 2018 con ottimi conti grazie anche alla partenza dei 7 nanometri. La fonderia taiwanese però vede nelle tensioni macroeconomiche e nel rallentamento delle vendite di smartphone i pericoli per il 2019.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 18/01/2019 alle 07:14

Il produttore di chip per conto terzi TSMC ha pubblicato nelle scorse ore i risultati finanziari del quarto trimestre fiscale 2018. L'azienda taiwanese si occupa di produrre chip per Apple, AMD, Nvidia e molte altre realtà del settore tecnologico. A causa dei ritardi di Intel nel passare a processi più avanzati dei 14 nanometri, TSMC rappresenta oggi la realtà leader per quanto concerne l'avanzamento produttivo, tanto che quest'anno molti suoi clienti porteranno sul mercato chip a 7 nanometri.

Il nuovo processo produttivo è destinato a diventare uno "status quo" nei prossimi anni, ma sta già lasciando il segno sui conti dell'azienda, con un peso delle consegne sul fatturato totale legato ai wafer prodotti del 23%, più dei 10 nanometri (6%) e dei 16/20 nanometri (21%). L'impatto dei 7 nanometri sull'intero 2018 si ferma al 9%, ma il dato dovrebbe salire fino al 25% per il 2019.

tsmc-logo-2918.jpg

"Nel quarto trimestre il business ha beneficiato di una forte domanda per la nostra tecnologia a 7 nanometri che ha coperto applicazioni sia mobile che in ambito high performance computing", ha spiegato il direttore finanziario Lora Ho. "Per quanto riguarda il primo trimestre 2019, prevediamo che la nostra attività sarà frenata dall'indebolimento generale delle prospettive macroeconomiche, della stagionalità dei prodotti mobile e degli elevati livelli di inventario nella filiera dei semiconduttori".

Dopo aver chiuso il quarto trimestre con un fatturato di 9,4 miliardi (+10,7% sul trimestre precedente e +2% su base annua), TSMC si aspetta un risultato tra 7,3 e 7,4 miliardi di dollari, un calo del 14% sugli 8,46 miliardi dell'anno precedente e un -22% su Q4 2018. Secondo i vertici della "fonderia", il 2019 sarà un anno interlocutorio per l'intero settore dei semiconduttori.

TSMC si aspetta un aumento del fatturato annuo dell'1-3% e per il settore in generale non andrà meglio. Paradossalmente saranno proprio i 7 nanometri l'ago della bilancia. Dopo l'abbrivio, riscontrabile nei conti del Q4, sarà proprio un calo nella produzione con la nuova tecnologia a frenare i conti.

Molti collegano l'andamento di TSMC a quello di Apple, che ha tagliato le stime di vendita degli iPhone - gli ultimi modelli hanno chip a 7 nanometri - sull'onda di una richiesta in calo dalla Cina. Le vendite di smartphone di fascia alta hanno frenato e l'inventario sul canale è elevato: serviranno mesi per fare pulizia.

Per questo motivo TSMC ha rivisto gli investimenti in macchinari, capex, abbassando il target da 10-12 miliardi a 10-11 miliardi per l’anno appena iniziato. Nel 2019 gli investimenti saranno all'80% sui processi produttivi a 7, 5 e 3 nanometri, su cui l'azienda ha piani ben definiti.

Leggi anche TSMC mette nel mirino i 3 nanometri. Via libera a un impianto produttivo a Taiwan
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
34
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
Mozilla rilancia Firefox con nuove protezioni contro il fingerprinting, tecnica di tracciamento che identifica gli utenti senza cookie tradizionali.
Immagine di Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.