image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Te...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Ubuntu Netbook Edition (UNE)

Ubuntu 10.10: Maverick Meerkat - Recensione e Benchmark

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 27/01/2011 alle 17:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:26

Ubuntu Netbook Edition (UNE)

Canonical ha rivisto diverse volte l'interfaccia utente dell'edizione Netbook di Ubuntu, che nacque come add-on alla versione 8.04 LTS. Con Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope arrivò poi Ubuntu Netbook Remix. Da allora questa versione di Ubuntu è considerata un prodotto separato da quello principale. Con Karmic Koala l'ultima parte del nome passo da Remix a Edition e l'interfaccia fu nuovamente rivista, a confermare l'allontanamento e la specializzazione della versione per netbook. Il concetto di Ubuntu Netbook Edition (UNE) tuttavia resta sempre lo stesso.

png

Con UNE 10.10 le novità sono incredibilmente rilevanti. L'edizione per netbook di Ubuntu ci mostra infatti l'interfaccia Unity, che presto potrebbe diventare quella di riferimento anche per la versione desktop del sistema operativo.

png

Il Launcher

Unity sostituisce in toto il pannello principale di GNOME, con un dock a sinistra, chiamato Launcher. Qui troviamo alcune applicazioni e strumenti, come Mozilla Firefox, Empaty (chat), Evolution PIM, Cheese webcam, Rhythmbox e l'Ubuntu Software Center. L'approccio è del tutto simile a quello di Windows 7 e di Mac OS X; da questo dock si possono aprire applicazioni, ma anche ricevere notifiche da quelle in esecuzione, o selezionare quale finestra usare. Se per esempio avete molti documenti di testo aperti, qui avrete una sola icona attiva, dalla quale accedere a ognuno di essi.

Sotto alle applicazioni c'è un tasto per cambiare spazio di lavoro (workspace o desktop), esplorare le risorse del computer, accedere alla lista completa delle applicazioni, e il cestino. Queste icone aggiuntive sono in bianco e nero - ad eccezione del "cambia workspace"  - così come quelle relative a dispositivi esterni, come i pendrive.

png

Per ogni icona una piccola freccia bianca a sinistra ci dice se la relativa applicazione è aperta, mentre l'applicazione attiva ne ha una anche a destra. Nella nostra schermata di esempio Firefox e il File Browser sono aperti, e il primo è anche l'applicazione attiva.

png

Il launcher di Unity ha anche qualche animazione, seppure non sia certo comparabile con il dock di OS X. Se ci sono troppe applicazioni avviate, per esempio, le si può scorrere. Per ottimizzare lo spazio le applicazioni sono raggruppate infatti nella parte superiore, mentre in quella inferiore ci sono gli strumenti. C'è anche una piccola animazione che segnala l'avvio della singola applicazione.

png

È possibile rimuovere un'applicazione dal launcher tramite un click destro, o aggiungerne una nello stesso modo, dopo che è stata aperta. Potete anche riorganizzarle come preferite, semplicemente trascinando le icone.

Pannello superiore

Il pannello superiore è praticamente identico a quello dell'edizione desktop. Abbiamo l'applet per cambiare utente o per disconnettersi, che è l'ultimo elemento in alto a destra. Da destra a sinistra abbiamo poi l'orologo/calendario (mostra però solo l'ora e non la data, con le impostazioni predefinite), e poi indicazioni referenti a posta, messaggi, rete, Bluetooth e volume.

png

La maggior parte dalla porzione centrale è riservata all'applicazione attiva, come vedremo più avanti. All'estrema sinistra del pannello superiore c'è il tasto Ubuntu, che riporta alla schermata home, oppure da accesso ai menù tradizionali di questo SO, vale a dire Applications, Places e System. Torneremo su questo punto tra qualche paragrafo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.