image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day 2025: Nvidia protagonista con esclusive sulle RTX 50 Prime Day 2025: Nvidia protagonista con esclusive sulle RTX ...
Immagine di RTX 5060 su ROG Ally: la mod che cambia come giocate RTX 5060 su ROG Ally: la mod che cambia come giocate...

Ultrabook: come sono nati i portatili ultrasottili pensati da Intel

Con Intel ripercorriamo il cammino che ci ha portato agli Ultrabook, notebook molto sottili con caratteristiche ben precise, ma sempre in evoluzione, come gli schermi touch.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di William Van Winkle

a cura di William Van Winkle

Pubblicato il 28/10/2013 alle 09:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47
  • Ultrabook: come sono nati i portatili ultrasottili pensati da Intel
  • Metro, un inizio
  • Ripensare tutto
  • Cosa non andava nei computer mobile?
  • Intel ha dovuto dimostrare le sue intenzioni...
  • Snellimento: la chiave nei componenti
  • Dissezioniamo un Ultrabook
  • Viaggio al centro dell'Ultrabook
  • Altre immagini
  • Il touch al centro
  • La quarta generazione
  • Come stanno cambiando gli Ultrabook?
  • L'azzardo, calcolato, di Intel

Introduzione

Nel 2006, anche se le vendite di portatili crescevano costantemente da circa un decennio, Intel sapeva che prima o poi avrebbe avuto un problema. Il livello d'innovazione nei notebook era in calo, per non dire stagnante. Esistevano workstation mobile ingombranti e prodotti relativamente sottili e leggeri per l'epoca, ma nessuno apriva la strada verso una nuova era.

L'autonomia era insufficiente per lavorare durante un lungo viaggio aereo. La potenza dei processori non era all'altezza e i design apparivano spesso scadenti. Nulla aveva scosso il mercato mobile dall'arrivo di Centrino nel 2003. E mentre le vendite crescevano (il 2007 è stato l'anno in cui le vendite di notebook hanno sorpassato quelle dei desktop), l'unico modo che i produttori avevano per incrementare la propria quota di mercato era una guerra dei prezzi.

Clicca per ingrandire

I dati di NPD Group dicono che il prezzo medio di vendita dei notebook con Windows scese a poco più di 400 dollari nel novembre 2011. Nessuno faceva realmente soldi con quei listini, Intel inclusa. L'azienda di Santa Clara però aveva un piano. Transmeta, azienda che realizzava architetture a basso consumo, aveva dimostrato che c'era richiesta di processori a basso consumo e progetti in grado di metterli al centro. Il primo chip ULV (ultra-low voltage, a 1,35 V) di Intel era un Celeron, e uscì nel febbraio 2000.

Nel 2006, quindi, l'idea di realizzare processori indirizzati a specifici fattori di forma non era certo nuova. La vecchia Intel che aveva una mentalità "processore-centrica" in cui prima veniva il prodotto e poi ciò che potevamo farci, sparì per far spazio a un'azienda con un mantra: "non sono i chip che contano, bensì quello che potete farci".

In altre parole, la mobilità non era velocità, era esperienza. Un concetto che AMD aveva capito da anni, ma che non è mai riuscita a trasmettere compiutamente ai consumatori. Così Intel si prese del tempo per studiare l'approccio delle persone al mobile computing e quali tipi di esperienze volevano. Da lì emerse una strategia a lungo termine che oggi identifichiamo con il nome Ultrabook.

Clicca per ingrandire

Intel aveva iniziato a capire che i notebook dovevano essere molto più sottili e leggeri rispetto a quelli prodotti sino a quel momento. Le persone erano disposte a barattare alcuni pollici nella dimensione dello schermo per una maggiore comodità. Processore e archiviazione dovevano essere di pari prestazioni con le soluzioni desktop, ma allo stesso tempo tutti volevano che l'autonomia migliorasse in modo rilevante.

Intel mise insieme queste idee e cercò di diffonderle nel settore dei produttori OEM. Tutti ascoltarono, ma solo Apple però sembrò cogliere il succo del messaggio. Quando Steve Jobs presentò il primo MacBook Air nel 2008, quel portatile che stava in una busta delle lettere integrava un processore Intel Core 2 Duo "Merom" ed era il più sottile di sempre. Fu un inizio.

Leggi altri articoli
  • Ultrabook: come sono nati i portatili ultrasottili pensati da Intel
  • Metro, un inizio
  • Ripensare tutto
  • Cosa non andava nei computer mobile?
  • Intel ha dovuto dimostrare le sue intenzioni...
  • Snellimento: la chiave nei componenti
  • Dissezioniamo un Ultrabook
  • Viaggio al centro dell'Ultrabook
  • Altre immagini
  • Il touch al centro
  • La quarta generazione
  • Come stanno cambiando gli Ultrabook?
  • L'azzardo, calcolato, di Intel

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #6
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
Articolo 1 di 5
RTX 5060 su ROG Ally: la mod che cambia come giocate
Una eGPU è davvero quello che serve per rivoluzionare l'esperienza di gioco con le handheld? Secondo questo YouTuber, sì.
Immagine di RTX 5060 su ROG Ally: la mod che cambia come giocate
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day 2025: Nvidia protagonista con esclusive sulle RTX 50
In collaborazione con Nvidia, Amazon annuncia che al Prime Day 2025 condividerà contenuti esclusivi dedicati alle RTX 50, con content creator d’eccezione.
Immagine di Prime Day 2025: Nvidia protagonista con esclusive sulle RTX 50
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
Microsoft sostituirà la storica schermata blu di errore con una nera, più semplice.
Immagine di Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Confronto TransferNow vs WeTransfer: trasferimenti più grandi e senza convalida email
Scopri perché TransferNow è la soluzione ideale per inviare file di grandi dimensioni senza registrazione, superando i limiti imposti da WeTransfer
Immagine di Confronto TransferNow vs WeTransfer: trasferimenti più grandi e senza convalida email
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
Offerta senza precedenti quella di Mediaworld, riservata ai clienti MW Club. Un notebook Asus con RTX 4070 scende a soli 982€!
Immagine di Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.