image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Un algoritmo capace di predire gli attacchi terroristici?

Un gruppo di ricercatori della Università di Miami ha messo a punto un modello matematico che potrebbe predire gli attacchi ISIS analizzando l'attività online.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 24/06/2016 alle 11:21

Gli attacchi terroristici potrebbero essere previsti affidandosi a modelli matematici che elaborano le attività online dei gruppi integralisti? Secondo un gruppo di ricercatori dell'Università di Miami sarebbe possibile e almeno in un caso la teoria ha trovato riscontro.

La settimana scorsa lo studio della facoltà statunitense è stato pubblicato su Science, provocando notevole interesse sui media. Tutto è iniziato con l'attacco ISIS (Daesh) a Kobane (Siria) del 2014, quando venne riscontrato in un periodo precedente un insolito innalzamento dell'attivismo jihadista sui forum e in particolare modo sulla piattaforma russa VKontakte.

prediction

In pratica venne rilevata una relazione tra il fermento online e le successive operazioni sul campo. Gli attivisti avevano intensificato lo scambio di informazioni in relazione alle modalità operative dei droni, tecniche di fuga, raccolta fondi, ideologia, etc. I ricercatori sono riusciti a realizzare un modello matematico che è in grado di "leggere" e valutare queste dinamiche.

"I dati raccolti suggeriscono che in realtà un 'lupo solitario' in senso proprio non esista. Se un individuo sembra solo, sicuramente, in qualche fase, ha fatto parte di un gruppo e, se lo si osserva abbastanza a lungo, si vedrà che prima o poi entrerà a far parte di un altro", ha dichiarato Neil Johnson, a capo della ricerca.

Ovviamente l'algoritmo non è ancora perfetto e probabilmente non sarà mai infallibile, ma potenzialmente potrebbe raggiungere un accettabile livello di prevedibilità e anche consentire di individuare gli utenti più pericolosi.  

"E' un approccio potenzialmente interessante ma perché possa essere veramente utile, richiede più lavoro", ha commentato J. M. Berger, esperto di estremismo alla George Washington University. Più dura la posizione di Andrew Gelman, professore di scienze statistiche e politiche alla Columbia University, che sul suo blog ha fortemente criticato la validità del modello matematico.

Infine molti osservatori hanno fatto notare che l'applicazione di questo algoritmo possa favorire gli abusi online, soprattutto sotto il punto di vista della privacy e del rispetto dei diritti costituzionali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.