image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezz...
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...

Un hacker ha usato le frequenze dell'alimentatore per estrarre dati

Un hacker israeliano utilizza le frequenze ultrasoniche dell'alimentatore per estrarre dati da un PC compromesso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Vittorio Rienzo

a cura di Vittorio Rienzo

Pubblicato il 07/05/2020 alle 17:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:40

Qualche settimana fa ha fatto il giro del web la notizia che mostrava un hacker israeliano, Mordechai Guri, estrarre dati da un PC attraverso le vibrazioni emesse dalle ventole di raffreddamento del PC. Per l’attacco venivano coinvolti più dispositivi, nello specifico il PC “vittima” ed uno smartphone.

Mentre il primo veniva compromesso attraverso un malware, che agiva sulla velocità delle ventole per variare quest’ultima, ed alterare in questo modo la relativa rumorosità per trasmettere dati, il secondo veniva compromesso per raccogliere i dati e trasmetterli poi via internet.

Ovviamente si tratta di un metodo piuttosto complesso, impensabile per un attacco significativo soprattutto per i limiti dettati dalla velocità con cui i dati vengono trasmessi, oltre che dalla rumorosità facilmente notabile dall'utente.  Tuttavia nel video viene mostrato il suo funzionamento, e l’ideatore dell’attacco chiamato Air-ViBeR sostiene che è pensato per ricercare dati specifici che rientrino in una dimensione di 4KB, ovvero un blocco da 32.768 bit.

Guarda su

Lo stesso hacker ha pubblicato in questi giorni un secondo video in cui mostra un nuovo attacco, chiamato POWER-SUPPLaY. In questo caso ad essere coinvolto è l’alimentatore interno del PC, le cui frequenze ultrasoniche vengono rilevate da uno smartphone da una distanza massima di 5 metri.

In maniera analoga a quanto accade con Air-ViBeR, il PC vittima viene compromesso attraverso un malware, grazie al quale la CPU varia il carico di lavoro in modo da alterare la richiesta energetica dell’alimentatore. In questo modo la variazione delle frequenze ultrasoniche del PSU viene utilizzata per trasmettere dati, i quali vengono raccolti da uno smartphone nelle vicinanze (anch’esso compromesso) in un raggio massimo di 5 metri.

Guarda su

Per quanto interessante, e soprattutto silenzioso rispetto al primo metodo coinvolgente le ventole, in questo caso la trasmissione dei dati è altrettanto limitata. L’alimentatore infatti arriva a trasmettere 50 bit al secondo, ovvero 22,5KB all’ora. Ne consegue che un attacco massiccio e significativo è impensabile con un metodo simile, che si limita alla trasmissione esclusiva di dati testuali per un massimo di 10 mila parole l’ora.

Se si considera poi il coinvolgimento di più dispositivi, di cui uno peraltro connesso alla rete, è evidente che si tratta di sistemi decisamente poco efficienti per un attacco hacker importante. Nonostante quindi l’entità degli attacchi è interessante notare, come già visto con le frequenze emesse dalla GPU, quanto alcuni comportamenti apparentemente innocui e scontati dell’hardware possano invece trasformarsi in vulnerabilità in grado di compromettere i dati contenuti nei nostri PC.

Se stai cercando un nuovo alimentatore per il tuo PC, il MasterWatt Lite di Cooler Master è un ottimo prodotto per il rapporto qualità/prezzo, lo trovi su Amazon qui.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
Ex ingegnere Microsoft critica Windows 11 e propone una modalità professionale per power user, spesso trascurati dalle scelte di design attuali.
Immagine di Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.