image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Un hacker ha usato le frequenze dell'alimentatore per estrarre dati

Un hacker israeliano utilizza le frequenze ultrasoniche dell'alimentatore per estrarre dati da un PC compromesso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Vittorio Rienzo

a cura di Vittorio Rienzo

Pubblicato il 07/05/2020 alle 17:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:40

Qualche settimana fa ha fatto il giro del web la notizia che mostrava un hacker israeliano, Mordechai Guri, estrarre dati da un PC attraverso le vibrazioni emesse dalle ventole di raffreddamento del PC. Per l’attacco venivano coinvolti più dispositivi, nello specifico il PC “vittima” ed uno smartphone.

Mentre il primo veniva compromesso attraverso un malware, che agiva sulla velocità delle ventole per variare quest’ultima, ed alterare in questo modo la relativa rumorosità per trasmettere dati, il secondo veniva compromesso per raccogliere i dati e trasmetterli poi via internet.

Ovviamente si tratta di un metodo piuttosto complesso, impensabile per un attacco significativo soprattutto per i limiti dettati dalla velocità con cui i dati vengono trasmessi, oltre che dalla rumorosità facilmente notabile dall'utente.  Tuttavia nel video viene mostrato il suo funzionamento, e l’ideatore dell’attacco chiamato Air-ViBeR sostiene che è pensato per ricercare dati specifici che rientrino in una dimensione di 4KB, ovvero un blocco da 32.768 bit.

Guarda su

Lo stesso hacker ha pubblicato in questi giorni un secondo video in cui mostra un nuovo attacco, chiamato POWER-SUPPLaY. In questo caso ad essere coinvolto è l’alimentatore interno del PC, le cui frequenze ultrasoniche vengono rilevate da uno smartphone da una distanza massima di 5 metri.

In maniera analoga a quanto accade con Air-ViBeR, il PC vittima viene compromesso attraverso un malware, grazie al quale la CPU varia il carico di lavoro in modo da alterare la richiesta energetica dell’alimentatore. In questo modo la variazione delle frequenze ultrasoniche del PSU viene utilizzata per trasmettere dati, i quali vengono raccolti da uno smartphone nelle vicinanze (anch’esso compromesso) in un raggio massimo di 5 metri.

Guarda su

Per quanto interessante, e soprattutto silenzioso rispetto al primo metodo coinvolgente le ventole, in questo caso la trasmissione dei dati è altrettanto limitata. L’alimentatore infatti arriva a trasmettere 50 bit al secondo, ovvero 22,5KB all’ora. Ne consegue che un attacco massiccio e significativo è impensabile con un metodo simile, che si limita alla trasmissione esclusiva di dati testuali per un massimo di 10 mila parole l’ora.

Se si considera poi il coinvolgimento di più dispositivi, di cui uno peraltro connesso alla rete, è evidente che si tratta di sistemi decisamente poco efficienti per un attacco hacker importante. Nonostante quindi l’entità degli attacchi è interessante notare, come già visto con le frequenze emesse dalla GPU, quanto alcuni comportamenti apparentemente innocui e scontati dell’hardware possano invece trasformarsi in vulnerabilità in grado di compromettere i dati contenuti nei nostri PC.

Se stai cercando un nuovo alimentatore per il tuo PC, il MasterWatt Lite di Cooler Master è un ottimo prodotto per il rapporto qualità/prezzo, lo trovi su Amazon qui.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.