image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Un nuovo bug consente di diventare admin in Windows 10

Windows 10 continua a essere molto utilizzato ed è importante mantenerlo costantemente aggiornato per evitare potenziali problemi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 31/01/2022 alle 16:00

Come riportato dai colleghi di Bleeping Computer, un ricercatore di sicurezza ha recentemente diffuso pubblicamente i dettagli inerenti a un bug che consente di ottenere i privilegi di amministratore in Windows 10. Eventuali utenti malintenzionati potrebbero sfruttare questa vulnerabilità per elevare i propri privilegi su un dispositivo compromesso e, da lì, effettuare ulteriori attacchi all’interno della rete.

Il problema interessa tutte le versioni di Windows 10 non aggiornate a gennaio 2022. Infatti, proprio recentemente Microsoft ha tracciato la vulnerabilità “Win 32k Elevation of Privilege” come CVE-2022-21882, attribuendo la sua scoperta a RyeLv, che ha condivido un’analisi tecnica dopo che l’azienda ha pubblicato l’aggiornamento risolutivo. Dopo la diffusione dell'exploit, Will Dormann, un analista di vulnerabilità per CERT/CC, ha confermato che il metodo funziona e fornisce privilegi elevati.

Cannot get X.com oEmbed

Purtroppo, nonostante questa importante vulnerabilità risolta, molti amministratori hanno scelto di saltare gli aggiornamenti di gennaio 2022 a causa del numero significativo di bug critici introdotti da questi ultimi, tra cui riavvii, problemi con L2TP VPN e Hyper-V, volumi ReFS inaccessibili e altro ancora. Ciò significa che i loro dispositivi rimangono non protetti e vulnerabili a un exploit che è stato storicamente utilizzato nei cyberattacchi da gruppi di hacker APT.

windows-10-copertina-205338.jpg

Questa stessa vulnerabilità era stata scoperta due anni fa dal ricercatore di sicurezza israeliano e CEO di Piiano, Gil Dabah, che aveva deciso di non rivelare il bug a causa delle ridotte ricompense di bug bounty da parte di Microsoft. Nel mese di novembre, anche il ricercatore di sicurezza Abdelhamid Nacer ha pubblicato le informazioni inerenti a un exploit zero-day di elevazione dei privilegi a causa della diminuzione dei pagamenti di Microsoft nel loro programma di bug bounty.

RyeLv, persona che ha scoperto quest’ultimo bug, ha consigliato a Microsoft di aumentare le ricompense che l’azienda offre a coloro che individuano vulnerabilità nei propri prodotti, così da incentivare i ricercatori di sicurezza a partecipare al programma.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.