image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...

Una CPU funzionante senza dissipatore? Vedere per credere

Si, ci gira Crysis... e senza dissipatore!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

Pubblicato il 15/06/2020 alle 18:19 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:32

È possibile usare una CPU senza dissipatore? No! Ma c'è sempre l'eccezione che conferma la regola, come ha dimostrato Fritzchens Fitz, un appassionato di informatica che ama scattare termografie dei chip. Sul proprio canale Twitter ha pubblicato un video in cui mostra come un AMD Ryzen 3 4300U possa eseguire Cinebench R15 e Crysis per 10 minuti, senza surriscaldarsi:

Cannot get X.com oEmbed

Si, ci gira Crysis... e senza dissipatore! Certo, il processore in questione non è un modello desktop, ma rimane un risultato ammirevole. AMD Ryzen 3 4300U è una APU per notebook e vanta un TDP massimo di 25W. È un prodotto di fascia bassa, dotato di 4 core/4 thread, un'iGPU Vega 5 e capace di raggiungere una frequenza massima di 3,7GHz.

Non tentate di riprodurre questo esperimento a casa o rischiate di danneggiare gravemente il vostro chip. Fritzchens Fitz è un esperto e ha effettuato operazioni simili anche con i chip delle GPU, quindi "don't try this at home". Cosa dimostra questo test? Beh, dimostra che questo processore è particolarmente efficiente anche se non ci vengono in mente al momento applicazioni pratiche.

Le APU Renoir avranno l'arduo compito di conquistare un mercato, quello dei notebook, dominato da Intel. AMD è riuscita a piazzare qualche chip della famiglia Ryzen 3000U in alcuni portatili di fascia media e bassa lo scorso anno ma, questa volta, vuole imporsi anche nella fascia alta con i suoi Ryzen 4000H.

La maggior parte dei notebook da gaming include un'accoppiata Intel-Nvidia, ma quest'anno l'azienda di Sunnyvale vuole dire la sua e ha ottimi prodotti con cui farlo. Resta da vedere se la produzione di TSMC sarà sufficiente a soddisfare le necessità degli OEM. Uno dei principali vantaggi del colosso di Santa Clara sono le fonderie di proprietà che le permettono di gestire al meglio la produzione per andare incontro alle esigenze dei partner.

Nel 2019, il gigante blu ha faticato non poco a trovare la quadra e molte aziende si sono lamentate pubblicamente dello "CPU shortage", tuttavia la società sembra tornata in carreggiata con l'adozione del nodo a 10nm per i chip low-power, e quest'estate introdurrà anche i processori mobile Tiger Lake, che promettono interessanti prestazioni grafiche.

Cercate un notebook economico con cui studiare e completare le scartoffie d'ufficio? Date un'occhiata a TECLAST F7PLUS (Amazon).
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.