Uso della memoria e gestione
- Pagina 1 : IE9, Firefox 4, Chrome 10, Opera e Safari: chi è il migliore?
- Pagina 2 : Firefox 4
- Pagina 3 : Firefox 4, continua
- Pagina 4 : Altre novità di Firefox 4?
- Pagina 5 : Sistema di prova e specifiche della prova
- Pagina 6 : Tempo di avvio
- Pagina 7 : Tempo di caricamento pagine
- Pagina 8 : JavaScript
- Pagina 9 : Peacekeeper, DOM e CSS
- Pagina 10 : HTML5
- Pagina 11 : Accelerazione Hardware HTML5 e WebGL
- Pagina 12 : Flash
- Pagina 13 : Java e Silverlight
- Pagina 14 : Uso della memoria e gestione
- Pagina 15 : Test conformità JavaScript, CSS3 e HTML5
- Pagina 16 : Piazzamento finale
- Pagina 17 : Conclusioni
Uso memoria
Singola scheda
Abbiamo usato Google.com, il sito più popolare al mondo, come pagina per il test a singola scheda.
Il piazzamento nel test sull’occupazione di memoria con una singola scheda vede Internet Explorer usare il minor quantitativo di RAM. Chrome (scarica) è secondo, Opera è terzo. Firefox 4 richiede circa 20 megabyte in più di Firefox 3.6.15 e ottiene la quarta posizione. Anche se Safari usa più RAM degli altri browser con una singola scheda, il suo totale si è ridotto enormemente rispetto alla versione precedente, passando da circa 100 a 60 MB.
40 schede
Per questo test abbiamo dovuto aprire tutte e 40 la schede in Safari individualmente, perché il browser Apple va in crisi quando si tenta di aprile in una volta sola.
Firefox è ancora il più svelto sotto carico pesante, anche se la versione 4 usa 200 MB in più della versione 3.6.15. Safari è distante in seconda posizione con quasi 800 MB. Opera segue da vicino in terza posizione con poco più di 800 MB. IE9 è quarto e Chrome è ultimo.
Gestione memoria
-39 schede / 5 minuti
Questo test misura l’uso di memoria dopo aver chiuso 39 schede su 40 e atteso cinque minuti. Chrome si mostra eccellente, seguito da Firefox, con quasi 200 MB. Safari si piazza terzo con 260 MB. Internet Explorer è quarto e Opera è ultimo con poco meno di 400 MB.
-39 schede / 10 minuti
Dopo altri cinque minuti in più, Chrome rimane a circa 40 MB, piazzandosi nuovamente in prima posizione. I minuti aiutano Internet Explorer, che scende a poco più di 100 MB. Firefox è in terza posizione a 180 MB, raddoppiando l’uso di memoria rispetto a Firefox 3.6.15. I 70 MB che Safari risparmia gli permettono di battere Opera per la quarta posizione. Il browser norvegese è dietro, con poco più di 300 MB dopo 10 minuti.
IE9 e Chrome non incidono molto sulla memoria con una singola scheda aperta, ma tutti i browser usano 60 MB o meno. Sotto carico è Firefox che eccelle mantenendo un overhead più basso. Come al solito, Chrome è incredibile nella gestione di memoria, e ci restituisce quasi tutta la memoria dalle schede chiuse in modo quasi istantaneo. IE9 fa anch’esso un buon lavoro, ma non come Chrome ed è anche più lento. Opera trattiene la maggior parte della memoria dopo aver chiuso le schede.
- Pagina 1 : IE9, Firefox 4, Chrome 10, Opera e Safari: chi è il migliore?
- Pagina 2 : Firefox 4
- Pagina 3 : Firefox 4, continua
- Pagina 4 : Altre novità di Firefox 4?
- Pagina 5 : Sistema di prova e specifiche della prova
- Pagina 6 : Tempo di avvio
- Pagina 7 : Tempo di caricamento pagine
- Pagina 8 : JavaScript
- Pagina 9 : Peacekeeper, DOM e CSS
- Pagina 10 : HTML5
- Pagina 11 : Accelerazione Hardware HTML5 e WebGL
- Pagina 12 : Flash
- Pagina 13 : Java e Silverlight
- Pagina 14 : Uso della memoria e gestione
- Pagina 15 : Test conformità JavaScript, CSS3 e HTML5
- Pagina 16 : Piazzamento finale
- Pagina 17 : Conclusioni
Indice
- 1. IE9, Firefox 4, Chrome 10, Opera e Safari: chi è il migliore?
- 2. Firefox 4
- 3. Firefox 4, continua
- 4. Altre novità di Firefox 4?
- 5. Sistema di prova e specifiche della prova
- 6. Tempo di avvio
- 7. Tempo di caricamento pagine
- 8. JavaScript
- 9. Peacekeeper, DOM e CSS
- 10. HTML5
- 11. Accelerazione Hardware HTML5 e WebGL
- 12. Flash
- 13. Java e Silverlight
- 14. Uso della memoria e gestione
- 15. Test conformità JavaScript, CSS3 e HTML5
- 16. Piazzamento finale
- 17. Conclusioni