image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025) Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)...
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo Google sta uccidendo internet come lo conosciamo...

Violazione di copyright? No, un phishing che installa ransomware

Con l'espediente di un reclamo di copyright, gli operatori di LockBit hanno iniziato una nuova campagna di attacco ransomware.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 27/06/2022 alle 12:30

Il famigerato ransomware LockBit torna a far parlare di sé per via di un'ingegnosa trovata dei suoi operatori per perpetrare nuovi attacchi. Stavolta, i criminali informatici stanno sfruttando una campagna di phishing via e-mail per infettare i sistemi delle vittime, inducendole a scaricare e aprire un file zippato protetto da password che contiene un file installer NSIS mimetizzato da documento PDF.

Nell'e-mail, si intima la vittima di porre immediatamente rimedio a una violazione di copyright,  nella fattispecie l'uso di un contenuto multimediale non autorizzato dal suo autore, segnalata in modo vago nel contenuto stesso del messaggio di posta elettronica, in cui si invita, appunto, a scaricare il file per capire meglio l'oggetto della violazione.

foto-generiche-211628.jpg
LockBit è un ransomware famigerato, anche in ambiente Linux

L'accorgimento di mascherare e zippare il file è volto a bypassare i controlli di sicurezza degli antivirus, e la vittima, una volta aperto il file PDF per saperne di più sulla presunta violazione, si ritroverà la macchina infettata con il ransomware LockBit 2.0.

Non è la prima volta che una campagna di malware usa la leva della violazione del diritto d'autore per indurre le vittime ad aprire file dannosi, nel recente passato, infatti, ci sono stati attacchi con BazarLoader e Bumblebee con modalità abbastanza simili.

Le segnalazioni di una violazione di copyright non vanno prese alla leggera, soprattutto se siete creator di contenuti, dato che potreste rischiare varie conseguenze, non ultima l'eventuale demonetizzazione o la rimozione di un vostro video, ad esempio su YouTube. Tuttavia, se ricevete un reclamo via e-mail che risulti eccessivamente vago e che vi richiede di aprire un allegato, in questi casi, l'unica cosa da fare è cestinare l'e-mail e assicurarvi che i vostri sistemi di protezione siano aggiornati e correttamente in esecuzione.

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 4
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Se avete la necessità di abbassare le temperature del vostro notebook, ecco le migliori basi di raffreddamento che faranno al caso vostro.
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
Vuoi volare low cost? Scopri come usare una VPN per simulare la tua posizione online e trovare voli aerei molto più economici.
Immagine di Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Meno costi per stampare dischi, ma prezzi sempre identici: il co-creatore di Fallout racconta l’altra faccia della distribuzione digitale.
Immagine di Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.