image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

VirtualLink è morto, connettore assente su NVIDIA RTX 30 e sito chiuso

L'interfaccia VirtualLink è definitivamente stata abbandonata. Il sito è stato chiuso ed NVIDIA non offre il connettore sulla serie RTX 30.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 08/09/2020 alle 17:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:15

Annunciata a metà 2018, l'interfaccia VirtualLink prometteva una connessione a cavo singolo per i futuri visori VR, ma il suo utilizzo non ha mai davvero preso piede e, a quanto mare, mai lo farà. La scorsa settimana si è scoperto che NVIDIA ha deciso di non supportare VirtualLink sulle sue schede grafiche GeForce RTX serie 30. Inoltre, il sito web del VirtualLink Consortium è ora offline.

La prima generazione di visori VR necessitava di tre cavi: DisplayPort o HDMI per video/audio, USB per sensori ed alimentazione. Usare tre cavi non è esattamente comodo e a metà del 2018 un consorzio di aziende high-tech aveva introdotto l'interfaccia VirtualLink per semplificare le cose. I requisiti per il cavo erano piuttosto rigidi: doveva essere conforme a USB-C 1.3, utilizzare coppie differenziali schermate per le sue coppie USB 3.0 (che in genere utilizzavano coppie USB 2.0 non schermate) ed essere collegato con un orientamento particolare.

oculus-quest-63749.jpg

Il consorzio e l'interfaccia erano supportati dalla maggior parte delle aziende interessate alle tecnologie AR e VR, tra cui AMD, Facebook, HTC, Microsoft, Nvidia e Valve. Ma sembra che il forte interesse non sia stato sufficiente per portare l'interfaccia al successo.

NVIDIA è stata la prima azienda ad offrire un connettore VirtualLink sulle sue schede grafiche di prima generazione GeForce RTX serie 20 con architettura Turing. Le reference board Super della serie GeForce RTX 20 di seconda generazione dell'azienda avevano invece abbandonato il connettore, il quale rimane assente anche nelle schede GeForce RTX 30.

AMD non ha mai offerto un’uscita VirtualLink sulle sue schede grafiche reference della serie Radeon RX 5000. Inoltre, anche gli ultimi visori VR, come Vive Cosmos di HTC, Oculus Rift S di Facebook e Index di Valve non utilizzano VirtualLink. Valve ha provato a costruire un adattatore VirtualLink per il suo Index, ma lo ha cancellato a causa di problemi di affidabilità nell'agosto del 2019. In effetti, l'unico dispositivo che può utilizzare il connettore VirtualLink di Nvidia è Oculus Quest collegato a un PC che esegue il software Oculus Link utilizzando un cavo adatto. Tecnicamente, in questo caso non si tratta di una vera e propria connessione VirtualLink, ma consente di usare la porta per lo scopo per il quale è stata pensata.

Apparentemente, NVIDIA non è l'unica ad aver perso interesse per l'interfaccia. Il sito web del consorzio è ora offline e reindirizza alla voce VirtualLink su Wikipedia.

Sebbene la specifica VirtualLink esista e possa essere implementata dalle aziende interessate, senza il supporto di giganti come NVIDIA e dei produttori di visori VR più popolare, l'interfaccia è morta a tutti gli effetti. Ciò che resta da vedere è se nel prossimo futuro sarà possibile una connessione a cavo singolo per AR e VR. Ad esempi esistono interfacce come USB4 (nella sua implementazione "completa") e Thunderbolt 4 che supportano una larghezza di banda notevole, tante funzionalità e hanno requisiti di implementazione piuttosto rigidi.

Se siete interessanti al mondo della realtà virtuale, su Amazon potete acquistare l'ottimo Oculus Quest.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
37
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
Mozilla rilancia Firefox con nuove protezioni contro il fingerprinting, tecnica di tracciamento che identifica gli utenti senza cookie tradizionali.
Immagine di Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.