image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

Western Digital investe in Cerabyte per realizzare un HDD indistruttibile

Cerabyte, l'innovativa startup tedesca specializzata in tecnologie di archiviazione basate su ceramica promette di conservare i nostri dati per cinquemila anni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 13/05/2025 alle 10:02

Cerabyte, l'innovativa startup tedesca specializzata in tecnologie di archiviazione basate su ceramica promette di conservare i nostri dati per cinquemila anni. L'azienda ha infatti annunciato recentemente un investimento strategico da parte di Western Digital, colosso americano dell'archiviazione digitale. Questa partnership rappresenta un importante passo avanti verso la commercializzazione di una tecnologia che potrebbe ridefinire completamente i paradigmi della conservazione dei dati, proiettandoci direttamente nell'era dello Yottabyte con soluzioni di archiviazione praticamente eterne.

Il materiale sviluppato da Cerabyte, un innovativo composto ceramico su vetro, non è solo eccezionalmente durevole ma promette di resistere a condizioni che distruggerebbero qualsiasi supporto convenzionale. I test di resistenza condotti dall'azienda hanno dell'incredibile: i dispositivi di archiviazione sono stati immersi in acqua salata bollente e sottoposti a temperature da forno, continuando a funzionare perfettamente. La tecnologia si è dimostrata immune a umidità, fuoco, radiazioni ultraviolette, corrosione e persino impulsi elettromagnetici. Praticamente indistruttibile.

Queste caratteristiche rendono i supporti di Cerabyte particolarmente adatti per archivi attivi di nuova generazione, combinando diverse tecnologie di storage in un unico sistema. L'obiettivo dichiarato dell'azienda è ambizioso quanto concreto: ridurre i costi di archiviazione a meno di 1 dollaro per terabyte entro il 2030, una prospettiva rivoluzionaria rispetto agli attuali prezzi dei migliori hard disk (potete trovare i nostri consigli qui) sul mercato.

Immagine id 247

Christian Pflaum, co-fondatore e CEO di Cerabyte, ha commentato con entusiasmo: "Siamo emozionati di lavorare con Western Digital per definire una partnership tecnologica, alimentando la nostra capacità di fornire soluzioni di archiviazione permanente accessibili su larga scala."

La notizia dell'investimento arriva poche settimane dopo che Cerabyte aveva fatto scalpore sui media tecnologici con le sue spettacolari dimostrazioni di resistenza. L'azienda non si limita a proporre un supporto di archiviazione più duraturo, ma punta a trasformare radicalmente il nostro rapporto con i dati digitali, rendendoli potenzialmente immortali.

Da parte sua, Western Digital vede in questa partnership un'opportunità strategica. Shantnu Sharma, Chief Strategy and Corporate Development Officer dell'azienda americana, ha dichiarato che l'investimento in Cerabyte si allinea con la priorità dell'azienda di estendere la portata dei propri prodotti verso soluzioni di archiviazione dati a lungo termine, aggiungendo: "Non vediamo l'ora di lavorare con Cerabyte per formulare una partnership tecnologica per la commercializzazione di questa tecnologia".

Sebbene nessuna delle due aziende abbia fornito un programma concreto per il lancio dei prodotti, la partnership appena siglata dovrebbe "accelerare" lo sviluppo della tecnologia di archiviazione ceramica. In un mondo dove la quantità di dati prodotti cresce esponenzialmente, l'innovazione di Cerabyte potrebbe rappresentare non solo un progresso tecnologico, ma una vera e propria rivoluzione nella preservazione della conoscenza umana per le generazioni future.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.