image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Windows 10 e il fix che non “fixa”. Quando la cura è peggiore della malattia

Microsoft ha pubblicato l'update KB4515384 che dovrebbe sistemare l'uso elevato della CPU da parte di Cortana. Alcuni utenti segnalano però la presenza di un nuovo bug, ancora più fastidioso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 12/09/2019 alle 07:05

All’inizio del mese vi avevamo informato dei problemi legati all’update opzionale KB4512941 di Windows 10 May 2019 Update (versione 1903). Su alcuni sistemi il processo SearchUI.exe, legato a Cortana, usava troppe risorse della CPU. Altri utenti inoltre non ottenevano risultati di ricerca usando il box nella barra degli indirizzi.

Microsoft, poche ore dopo i primi report, aveva iniziato a indagare sul bug promettendo un fix. Il correttivo è arrivato nelle fattezze dell’update KB4515384. Il problema è che la cura sembra peggiore della malattia, in quanto alcuni utenti su Reddit che l’hanno installato subito segnalano che la ricerca è del tutto defunta, con SearchUI.exe che nemmeno si avvia. Va detto che non è un comportamento ravvisato da tutti, ma poiché sta dando grattacapi a qualcuno, forse val bene aspettare prima di installarlo.

windows-10-copertina-28921.jpg

Nelle note dell’update KB4515384 leggiamo testuale: “Risolve un problema che causa un alto uso della CPU da parte di SearchUI.exe per un piccolo numero di utenti. Questo problema si manifesta solo nei dispositivi che hanno disabilitato la ricerca sul web usando Windows Desktop Search”.

Tra l’altro quell’aggiornamento è interessante perché si occupa anche di sicurezza a 360 gradi, e va a risolvere anche le vulnerabilità side channel (interessano le CPU Intel) note come Microarchitectural Data Sampling (MDS) sulle versioni a 32 bit di Windows. I sistemi con Windows a 64 bit sono già al sicuro.

Tra gli utenti che sono riusciti ad aggirare il problema si segnalano alcune possibili soluzioni nel caso in cui vi ritrovaste nella medesima situazione (che ribadiamo riguarda solo alcuni sistemi, forse con determinate configurazioni, non è un bug generalizzato): tornare a una vecchia build e bloccare gli update, abilitare la ricerca tramite Bing dal registro di sistema o rimpiazzare la cartella Cortana Cache con una versione di una build precedentemente funzionante. Altra possibilità è quella di provare a disinstallare l’aggiornamento.

Potete abilitare BingSearch temporaneamente impostando il valore BingSearchEnabled su 1 nel Registro di sistema. Il percorso da seguire è il seguente: [HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Search] “BingSearchEnabled” = 1

Per quanto concerne la cancellazione della cartella cache, dovete sostituire la cartella C:\Windows\SystemApps\Microsoft.Windows.Cortana_cw5n1h2txyewy\cache\ con una copia della versione precedente di Windows contenuta in C:\Windows.old.

AGGIORNAMENTO

Si segnalano problemi anche di audio con questo update. Il sito Windows Latest indica alcune possibilità per aggirarli.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.