image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale...
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2 Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26...

Windows 11 24H2: un'ondata di schermate blu porta Microsoft a fermare l'update

Windows 11 24H2 causa crash su molti PC. Microsoft pianifica di sospendere l'aggiornamento su una serie di configurazioni specifiche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 15/10/2024 alle 20:30

Microsoft sta affrontando problemi con l'aggiornamento Windows 11 24H2, che causa crash e schermate blu della morte (BSOD) su alcuni PC.

Secondo fonti attendibili, l'azienda è a conoscenza del problema e sta pianificando di sospendere l'aggiornamento su determinate configurazioni hardware.

Microsoft è al lavoro con Western Digital per risolvere il problema.

Il problema riguarda principalmente i dispositivi con degli specifici SSD Western Digital e si verifica durante l'aggiornamento a Windows 11 24H2 tramite Windows Update.

Microsoft sta lavorando per bloccare l'installazione dell'aggiornamento sui dispositivi interessati, sia attraverso Windows Update che tramite Media Creation Tool.

Questi molteplici BSOD (blue screen of death) sembrano essere correlati ai driver di archiviazione e al controller RAID. Nei log degli eventi è possibile trovare errori relativi a:

  • stornvme - driver di archiviazione NVMe
  • Errori del controller su \Device\RaidPort1 o \Device\RaidPort2

Il problema sembra coinvolgere in particolare gli SSD WD SN770 e WD SN580, che richiedono 200MB di HMB (host memory buffer). Mentre Windows 11 23H2 concedeva solo 64MB senza problemi, la versione 24H2 assegna l'intero buffer di 200MB, causando i crash.

In attesa di una soluzione definitiva, è possibile disabilitare l'HMB modificando il registro di sistema:

  1. Aprire l'Editor del Registro di sistema
  2. Navigare in: HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\stornvme\Parameters\Device
  3. Creare un nuovo valore DWORD (32-bit) chiamato "HMBAllocationPolicy"
  4. Impostare il valore di "HMBAllocationPolicy" a 0
  5. Riavviare il PC

Questa modifica disabilita l'allocazione dell'Host Memory Buffer, risolvendo i BSOD ma potenzialmente influenzando le prestazioni del disco.

Immagine id 37869

Microsoft dovrebbe rilasciare presto un comunicato ufficiale per riconoscere il problema e fornire ulteriori dettagli sulla soluzione in arrivo.

Nel frattempo, gli utenti con SSD Western Digital dovrebbero evitare di aggiornare manualmente a Windows 11 24H2 e attendere che Microsoft risolva il problema prima di procedere con l'installazione.

Fonte dell'articolo: www.windowslatest.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #5
    Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
  • #6
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
Articolo 1 di 5
Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Apple rimuove la sincronizzazione automatica delle reti Wi-Fi tra iPhone e Apple Watch nell'UE con iOS 26.2, in risposta alle richieste della UE.
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
ASUS lancia i primi monitor gaming con pannelli LG RGB Tandem OLED, che raggiungono 1500 nits di luminosità HDR grazie a quattro strati di emissione per colore.
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Produrre chip non è facile: NVIDIA risponde al piano di Musk
Il CEO di NVIDIA replica al progetto “TeraFab” annunciato da Elon Musk, sottolineando la complessità della produzione avanzata di semiconduttori.
Immagine di Produrre chip non è facile: NVIDIA risponde al piano di Musk
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Microsoft cambia rotta: addio corsa all’AGI
Microsoft abbandona la corsa all'AGI e punta sulla Humanist Superintelligence. L'investimento in OpenAI sale a 13 miliardi per il 27% della società.
Immagine di Microsoft cambia rotta: addio corsa all’AGI
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tesla valuta Intel per i chip AI di nuova generazione
Intel Foundry Services potrebbe diventare il terzo partner di Tesla per i semiconduttori, affiancando TSMC e Samsung nella produzione dei chip AI.
Immagine di Tesla valuta Intel per i chip AI di nuova generazione
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.