image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Wireless a corto raggio da 1 terabit al secondo

Nei laboratori della Georgia Tech si sta lavorando a un progetto di antenna al grafene che sulle frequenze terahertz potrebbe consentire trasferimenti dati da 1 terabit al secondo. Fra un anno sarà disponibile il primo prototipo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 07/03/2013 alle 11:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44

Georgia Tech sta sviluppando un nuovo tipo di antenna wireless che potrebbe consentire trasferimenti dati a corto raggio da almeno un terabit al secondo. "È un volume enorme di banda. Oggi se provi a copiare qualsiasi cosa da un computer a un altro in wireless ci vogliono ore. Con questa tecnologia potresti fare tutto in un secondo - boom", ha spiegato Ian Akyildiz, direttore del laboratorio di broadband wireless networking alla Georgia Tech.

Il segreto del progetto è nel grafene, ovvero nella realizzazione di un'antenna con sottili strati di atomi di carbonio posti in una struttura a nido d'ape. Praticamente, come già avviene in altri ambiti di ricerca, si sfrutta la bassissima resistenza posta al movimento degli elettroni - da 50 a 500 volte più veloce rispetto a quanto avviene con il silicio.

Grafene

Nello specifico si parla di plasmare il grafene in strisce larghe tra i 10 e i 100 nanometri, e lunghe 1 micrometro, in modo che l'antenna possa trasmettere e ricevere nella frequenza dei terahertz. A quello livello le onde elettromagnetiche interagiscono con quelle plasmoniche - quelle dovute all'oscillazione degli elettroni sulla superficie delle strisce in grafene.

Si stima che un trasferimento da 1 terabit al secondo possa essere raggiunto nel raggio di un metro, e che a pochi centimetri si possano raggiungere (teoricamente) fino a 100 terabit al secondo. Ovviamente il progetto è ancora in una fase embrionale e tutti i dettagli saranno svelati solo con la pubblicazione sul Journal of Selected Areas in Communication dell'IEEE, prevista entro la fine dell'anno.

"Questo (studio) indica e fornisce una serie di classici calcoli sulla previsione delle dimensioni e delle prestazioni: indica che c'è qualcosa di utile qui ", sostiene Phaedon Avouris, il leader nella ricerca sul grafene dell'IBM Research di Yorktown Heights. "Non risolve tutto il problema, ma sottolinea l'opportunità".

La concretizzazione di una tale scoperta consentirebbe non solo trasferimenti immediati fra dispostivi, ma anche connessioni velocissime tra componenti all'interno dei chip.

Il primo prototipo di antenna al grafene è atteso entro un anno, ma in ogni caso prima di un eventuale sbarco sul mercato bisognerà attendere lo sviluppo di altri componenti fondamentali, come ad esempio generatori di segnale, amplificatori e filtri sempre di dimensione nanometrica.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.