image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Wireless - Sicurezza

Finalmente un AP/router 802.11g con tecnologia Atheros: si tratta dell' FWAG114 di NETGEAR. Siamo sempre rimasti colpiti dalle prestazioni dei client con schede WAB501 e WAG511 di NETGEAR. Vediamo se gli stessi pregi sono stati estesi anche al settore AP.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 14/10/2003 alle 11:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Wireless VPN Firewall Dual Band NETGEAR Prosafe (FWAG114)
  • Dettagli interni
  • Impostazioni
  • Firewall
  • pagina n.5
  • VPN
  • Registrazione degli eventi e altre caratteristiche
  • Prestazioni del router
  • pagina n.9
  • Wireless - Sicurezza
  •  Monitoraggio wireless e caratteristiche ulteriori
  • pagina n.12
  • Analisi del throughput considerando la distanza
  • pagina n.14
  • Prestazioni wireless - Sicurezza
  • Prestazioni - Compatibilit
  • Prestazioni Wireless - modalit
  • pagina n.18
  • Test intensivo
  • Conclusioni

Wireless - Sicurezza

L'FWAG ha un set sufficiente di impostazioni per la sicurezza. Inizio con farne notare una non facilmente ritrovabile nei prodotti concorrenti: la possibilità di abilitare il bridging su LAN wireless. Questa opzione si trova in fondo a ogni pagina di amministrazione della sezione radio (ed è selezionata di default). E' pertanto possibile mantenere separati i client wireless e quelli Ethernet, cosa molto utile per coloro che vogliono condividere la loro connessione a banda larga con chiunque all'interno di una certa portata, ma non farli accedere alla LAN cablata. (Questa opzione funziona anche al contrario, impedendo ai client cablati di raggiungere gli utenti wireless).

L'opzione Trusted PC permette di inserire una serie di indirizzi MAC che avranno accesso alla connessione con l'FWAG. Non è possibile selezionare client wireless già collegati, per facilitare la creazione della lista-filtro, così come non si può salvare o caricare una lista già preparata.

Consiglio Consiglio: Guardare le FAQ sul Wireless per saperne di più sul controllo del wireless attraverso gli indirizzi MAC.

Nel firmware mandatoci con l'FWAG, era supportata solo la codifica WEP, ma la NETGEAR mi ha spedito un firmware beta che gestisce anche il Wi-Fi Protected Access (WPA), ecco perchè compare questa voce negli screenshot della pagina di amministrazione. Ho protestato con la NETGEAR per fatto che dovevano ancora inserire il supporto al WPA, nonostante fosse già stato annunciato tempo fa. Mi hanno risposto che tutti i nuovi lotti di schede WAG511 sarebbero stati dotati di firmware con il WPA, ma l'aggiornamento non è ancora disponibile per il download sulla pagina di supporto del WAG511. L'aggiunta del WPA per l'FWAG è prevista per questo mese (Settembre 2003), ma conoscendo la NETGEAR, se questa caratteristica è davvero importante per voi (e dovrebbe esserlo), vi consiglio di tenervi stretti i soldi per lo meno finchè non sarà disponibile il download sulla pagina di supporto dell'FWAG.

Consiglio Consiglio: Per maggiori informazioni sul WPA, consultate la nostra guida sul Wi-Fi Protected Access (WPA).

Tornando al WEP, è possibile inserire chiavi a 64 o 128 bit per l'11b/g e chiavi a 64, 128 o 152 bit per l'11a, direttamente in formato esadecimale. Entrambi supportano comunque una passphrase alfanumerica. Utilizzando una passphrase, verranno generati quattro differenti chiavi da 64 bit o quattro chiavi identiche da 128 bit e non funzioneranno per nulla se avrete impostato la modalità 11a con WEP a 152 bit. Le chiavi non potranno essere salvate su file, cosa che avrebbe reso l'accesso da parte dei client, un po' più semplice.

Sono supportati sia la modalità WPA (con RADIUS) che WPA-PSK, ma solo con la codifica TKIP obbligatoria. Sembra che la NETGEAR abbia deciso di non permettere l'accesso alla più sicura codifica AES, utilizzata dai prodotti basati su Broadcom, anche se i chipset della Atheros comprendono un coprocessore hardware integrato per la codifica AES.

Leggi altri articoli
  • Wireless VPN Firewall Dual Band NETGEAR Prosafe (FWAG114)
  • Dettagli interni
  • Impostazioni
  • Firewall
  • pagina n.5
  • VPN
  • Registrazione degli eventi e altre caratteristiche
  • Prestazioni del router
  • pagina n.9
  • Wireless - Sicurezza
  •  Monitoraggio wireless e caratteristiche ulteriori
  • pagina n.12
  • Analisi del throughput considerando la distanza
  • pagina n.14
  • Prestazioni wireless - Sicurezza
  • Prestazioni - Compatibilit
  • Prestazioni Wireless - modalit
  • pagina n.18
  • Test intensivo
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.