image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

WSL migliora ancora: Fedora si aggiunge alle distro ufficiali

Fedora 42 ora è disponibile ufficialemente su WSL, il sottosistema Linux per Windows.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 07/05/2025 alle 10:14

Fedora 42 approda ufficialmente nel panorama di Windows Subsystem for Linux, segnando un passo importante nell'evoluzione dell'ecosistema Linux su piattaforma Windows. La novità rappresenta il frutto della collaborazione tra Microsoft e il team di sviluppo Fedora, che ha sfruttato l'architettura basata su tar di WSL per integrare la sua distribuzione nel catalogo ufficiale. Gli utenti Windows possono ora accedere a tutti gli strumenti e alle funzionalità di Fedora direttamente da Windows, senza necessità di configurazioni complesse o macchine virtuali tradizionali.

La community Fedora ha sempre posto particolare attenzione nell'offrire gli strumenti di sviluppo più recenti e stabili, un aspetto che caratterizza anche questa versione per WSL. Gli sviluppatori troveranno a disposizione un ambiente completo con GCC 15, LLVM 20, Golang 1.24, Ruby 3.4 e PHP 8.4, solo per citarne alcuni. Non manca il supporto simultaneo a diverse versioni di Python, dalla 3.9 fino alla più recente versione alpha 3.14.

L'integrazione con WSL apre nuove possibilità anche per chi utilizza applicazioni grafiche. Sebbene il supporto per Flatpak non sia incluso di default nell'immagine WSL, è possibile installarlo facilmente con un semplice comando: sudo dnf install flatpak. Seguendo le istruzioni di configurazione manuale per Flathub, si ottiene accesso all'intero catalogo di applicazioni disponibili, dalla produttività agli strumenti creativi.

Questa è solo la prima tappa di un percorso di integrazione destinato a crescere nel tempo.

Per chi si avvicina per la prima volta all'universo Fedora, la documentazione ufficiale rappresenta un ottimo punto di partenza. Qui si possono trovare guide dettagliate, note di rilascio e indicazioni su come ricevere supporto in caso di problemi. A differenza di altre distribuzioni Linux, Fedora utilizza il gestore pacchetti dnf per l'installazione dei pacchetti RPM, offrendo un'esperienza familiare per chi proviene da altri sistemi basati su Red Hat.

Installazione e prime configurazioni

L'installazione di Fedora 42 su WSL è sorprendentemente semplice. Basta eseguire il comando wsl --install FedoraLinux-42 dal prompt dei comandi o PowerShell, seguito da wsl -d FedoraLinux-42 per avviarlo. Durante la configurazione iniziale, verrà richiesto di impostare un nome utente, che per impostazione predefinita non ha password ed è già configurato nel gruppo "wheel", consentendo l'utilizzo del comando sudo per operazioni privilegiate.

Lo sviluppo di Fedora per WSL non si ferma qui. I team sono al lavoro per implementare l'accelerazione hardware per le applicazioni grafiche e migliorare l'esperienza con Flatpak. La natura community-driven di Fedora invita gli utenti a partecipare attivamente al miglioramento della distribuzione, segnalando bug o proponendo idee attraverso i canali ufficiali come Fedora Discourse o Matrix.

Fonte dell'articolo: devblogs.microsoft.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.