image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Xeon E5-2600 e E5-1600 v3 al debutto, le CPU Haswell-EP

Intel ha svelato una nuova famiglia di processori Xeon E5 basati su architettura Haswell-EP. Ecco i modelli e le specifiche tecniche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 09/09/2014 alle 07:43 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51

Intel ha annunciato le nuove famiglie di processori Xeon E5-2600 v3 e Xeon E5-1600 v3, progettate per rispondere ai requisiti di carichi di lavoro diversificati e alle esigenze in evoluzione dei data center. Si tratta di soluzioni Haswell-EP, prodotte a 22 nanometri e caratterizzate dal supporto di memoria DDR4, come le proposte Core i7 Haswell-E del settore desktop/workstation di cui potete leggere la nostra recensione. Allo stesso modo sono compatibili come le motherboard LGA 2011-3.

La migliore soluzione del lotto ha un massimo di diciotto core per socket e 45 MB di cache di ultimo livello, ma fondamentalmente la famiglia Haswell-EP si basa su tre die, che poi sono "modificati" a seconda dell'indirizzo di mercato del singolo modello. Il primo da otto core, 16 thread e 20 MB di cache L3 (354 mm2). Il secondo con 12 core, 24 thread e 30 MB di cache L3 (484 mm2) e il terzo (appunto) con 18 core, 36 thread e 45 MB di cache L3 (662 mm2).

Nella tabella all'interno di questa notizia potete dare un'occhiata ai nomi di modello e le specifiche principali. Trattandosi di un chip Haswell-EP è dotato di tutte le ultime tecnologie Intel, come un'estensione delle Advanced Vector Extensions (Intel AVX2) che raddoppia le dimensioni delle istruzioni integer vettoriali fino a 256 bit per ciclo di clock per i carichi di lavoro a uso intensivo di numeri interi, e offre prestazioni fino a 1,9 volte più elevate.

Anche le istruzioni Advanced Encryption Standard New Instructions (AES-NI) sono state ottimizzate per accelerare fino a due volte la crittografia e la decodifica dei dati, senza pregiudicare i tempi di risposta delle applicazioni. Con la famiglia Xeon E5-2600 v3, inoltre, sono state introdotte nuove funzionalità che offrono una maggiore visibilità sul sistema rispetto al passato.

Una nuova funzionalità di monitoraggio della cache fornisce i dati che consentono l'uso di strumenti per riequilibrare i carichi di lavoro, con conseguenti tempi di completamento più rapidi. È inoltre possibile svolgere analisi delle anomalie delle prestazioni dovute a conflitti della cache in ambienti cloud multitenant, caratterizzati da poca visibilità sui carichi di lavoro eseguiti dai consumatori.

  Core / Thread TDP Freq. CPU (GHz) Prezzo
2699 v3 18 / 36 145 W 2.3 - 3.6  4115 dollari
2698 v3 16 / 32 135 W 2.3 - 3.6 3226 dollari
2697 v3 14 / 28 145 W 2.6 - 3.6  2702 dollari
2695 v3 14 / 28 120 W 2.3 - 3.3  2424 dollari
2690 v3 12 / 24 135 W 2.6 - 3.5  2090 dollari
2680 v3 12 / 24 120 W 2.5 - 3.3 1745 dollari
2660 v3 10 / 20 105 W 2.6 - 3.3 1445 dollari
2650 v3 10 / 20 105 W 2.3 - 3 1167 dollari
2640 v3 8 / 16 90 W 2.6 - 3.4 939 dollari
2630 v3 8 / 16 85 W 2.4 - 3.2 667 dollari
2687W v3 10 / 20 160 W 3.1 - 3.5 2141 dollari
2667 v3 8 / 16 135 W 3.2 - 3.6 2057 dollari
2643 v3 6 / 12 135 W 3.4 - 3.7 1552 dollari
2637 v3 4 / 8 135 W 3.5 - 3.7 996 dollari
2609 v3 6 85 W 1.9 306 dollari
2603 v3 6 85 W 1.6  213 dollari
2650L v3 12 / 24 65 W 1.8 - 2.5 1329 dollari
2630L v3 8 / 16 55 W 1.8 - 2.9 612 dollari
1620 v3 4 / 8 140 W 3.5 - 3.6 294 dollari
1630 v3 4 / 8 140 W 3.7 - 3.8  372 dollari
1650 v3 6 / 12 140 W 3.5 - 3.8 583 dollari
1660 v3 8 / 16 140 W 3 - 3.5  1080 dollari
1680 v3 8 / 16 140 W 3.2 - 3.8 1723 dollari

I nuovi processori includono anche sensori di telemetria della piattaforma per l'utilizzo di CPU, memoria e I/O. Con l'aggiunta di sensori termici per il flusso d'aria e la temperatura in uscita, la visibilità e il controllo sono migliorati rispetto alla precedente generazione. Le CPU offrono un set completo di sensori e telemetria per qualsiasi soluzione SDI, in modo da monitorare, gestire e controllare più accuratamente l'utilizzo del sistema e massimizzare l'efficienza del data center per ridurre i costi complessivi di gestione.

Per concludere, la famiglia di processori Intel Xeon E5-2600 v3 offre inoltre una maggiore densità di virtualizzazione, con il supporto per un numero di VM per server fino al 70% maggiore rispetto ai processori della precedente generazione, contribuendo a ridurre i costi operativi del data center. A partire da oggi i produttori di sistemi di tutto il mondo sveleranno centinaia di piattaforme basate sulla famiglia di processori Intel Xeon E5 v3. Tali produttori, nell'ambito di server, storage e networking, includono Bull, Cray, Cisco, Dell, Fujitsu, Hitachi, HP, Huawei, IBM, Inspur, Lenovo, NEC, Oracle, Quanta, Radisys, SGI, Sugon e Supermicro e molti altri.

Follow Manolo De Agostini

@mdeagostiniSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.