Introduzione
Un vero appassionato di overclock non si limita più solo a modificare la frequenza di funzionamento del processore, ma cerca di spremere al massimo tutti i componenti del sistema; la scheda grafica non sfugge a questa regola e, spesso, sarà abbastanza semplice aumentare le prestazioni del sottosistema video modificando la frequenza della GPU e della memoria.
Uno dei sintomi principali che si riscontrano facendo lavorare fuori specifica i componenti è l'aumento di temperatura, che potrebbe rendere il sistema instabile. Per quanto riguarda il processore e la memoria di sistema, una temperatura troppo elevata potrebbe causare dei blocchi di sistema. Per le schede video, uno dei principali sintomi di instabilità è la visualizzazione di immagini corrotte, con artefatti e conseguente impossibilità di utilizzare giochi e applicazioni che mettono sotto pressione la GPU e la memoria della scheda grafica.
Parallelamente a quanto accade con i processori, per un buon overclock, il dissipatore standard della scheda video potrebbe non essere sufficiente; nasce quindi l'esigenza di sostituirlo con uno più performante.
A questo proposito, presentiamo tre alternative offerte da Zalman e Thermaltake che permettono di aumentare le prestazioni di raffreddamento delle schede video. Tuttavia, non solo gli overclocker dovrebbero essere interessati a questi dissipatori: se la ventola della vostra scheda grafica è molto rumorosa, cambiando dissipatore potrete finalmente portare la quiete nel vostro case.
Prima di dare un'occhiata a questi prodotti dobbiamo fare una postilla: manomettere la scheda video farà decadere la garanzia del produttore; pensateci bene prima di cambiare il dissipatore, potreste arreccare danni irreparabili.