image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il...
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo ...

USA Vs China, corsa agli armamenti digitali

Un rapporto del congresso mette nero su bianco le preoccupazioni degli Stati Uniti, di fronte allo sviluppo tecnologico della Cina.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 18/05/2009 alle 09:52 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11

Una commissione statunitense ha messo a punto un rapporto (pdf) che chiarisce, si spera definitivamente, i potenziali pericoli legati allo spionaggio digitale e agli attacchi informatici provenienti dalla Cina. Un passaggio obbligato, che segue le voci d'allarme che c'inseguono da novembre.

Kevin G. Coleman, che firma il rapporto, mette in guardia sul fatto che gli Stati Uniti sono in una situazione di svantaggio, perché sono rimasti indietro, e quindi sarebbero impreparati a quello che chiama la "corsa all'armamento digitale".

Secondo il rapporto è necessario investire di più sul "fronte" della guerra digitale, perché la crescita della Cina le garantirà il predominio tecnologico, ma è vago sul momento in cui questa situazione si realizzerà, dai 10 ai 40 anni.

Coleman compara il predominio della Cina, in campo digitale, a quello ottenuto dagli Stati Uniti sull'Unione Sovietica, ai tempi della guerra fredda.

Coleman sottolinea diversi punti critici. C'è il pericolo legato all'hardware che, dato che proviene in gran parte dalla Cina, potrebbe essere veicolo di software pericolosi e di backdoor invisibili. Poi ci sarebbe l'individuazione dell'origine degli attacchi, resa molto difficile dall'uso di "reti di zombie", vale a dire di computer infetti che agiscono come agenti segreti, a insaputa degli utenti.

Un'immagine che ha fatto storia. Come sarebbe il suo equivalente nella "guerra fredda digitale"?

Ma il vero Cerbero cinese sarebbe Kylin, un sistema operativo specifico, diverso dalle piattaforme più diffuse, che garantirebbe una resistenza senza pari alle intrusioni. Si è diffuso sui server cinesi a partire dal 2007, rendendo, di fatto, inutile l'esperienza accumulata dagli esperti "incursori" statunitensi.

Kylin, però, non è certo un segreto di stato: è infatti disponibile pubblicamente, chiunque può scaricarlo, installarlo e vederne il codice. È in linea con gli standard UNIX, e compatibile con Linux, e ci sono diversi fogli di documentazione disponibili, a riguardo. Certo, ha anche delle funzioni di sicurezza, come tutti i sistemi operativi, ma non si vede perché dovrebbe rappresentare un particolare pericolo, rispetto ad un server Unix o Windows.

D'altra parte una porzione dei dati che sono stati usati per il rapporto è rimasta segreta, quindi non possiamo dire con certezza che non ci siano ragioni per temere Kylin. L'impressione, però, è che ci sia un po' troppa paura di restare indietro, e che si stia replicando lo stesso meccanismo, e gli stessi discorsi, che hanno generato la corsa al nucleare. Certo, gli attacchi informatici non sono pericolosi quanto una bomba H, ma non è nemmeno il caso di sottovalutare gli esiti di una sconsiderata guerra digitale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #5
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Fino al 16 novembre, Dyson ha deciso di rendere il suo Black Friday 2025 ancora più interessante, in particolare per 4 prodotti.
Immagine di Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Manca solo Amazon (che inizierà il 20 novembre) e dopodiché abbiamo il quadro completo delle offerte di questo Black Friday 2025.
Immagine di Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Roborock: 4 robot ai prezzi più bassi di sempre a pochi giorni dal Black Friday
A distanza di circa una settimana dall'inizio del Black Friday di Amazon, ci sono almeno 4 robot aspirapolvere a marchio Roborock al loro minimo storico.
Immagine di Roborock: 4 robot ai prezzi più bassi di sempre a pochi giorni dal Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.