Gelatiere | Le migliori del 2022
In estate, si sa, la voglia di mangiare un buon gelato è costante, spingendoci a gustare quello che è un alimento che piace a tutti, grandi e piccini. A volte però si ha la voglia di mangiare un buon gelato senza uscire dalla propria abitazione, ma la preparazione del gelato richiede tempo e fatica. Fortunatamente, esistono le gelatiere, ossia macchine progettate per preparare e conservare il gelato a casa in modo semplice e veloce, a patto che vi affidiate a soluzioni all’avanguardia.
Come saprete, infatti, esistono diversi tipi di gelatiere e non tutte sono capaci di preparare il gelato in tempi brevi, per una serie di motivi che approfondiremo nella seconda parte di questo articolo. Al momento, ciò che vi interessa sapere è che le migliori gelatiere sono quelle a compressore, ed è proprio su quest’ultime che baseremo la nostra lista delle migliori gelatiere, dal momento che i modelli di questa tipologia sono quelli che vi garantiranno i migliori risultati e tempi di preparazione molto inferiori rispetto alle soluzioni a manovella o ad accumulo.
Inoltre, quest’ultimi richiedono un congelatore in grado di scendere fino a -18°, una temperatura che non tutti i congelatori riescono a raggiungere, un motivo in più per prendere in considerazione solo le gelatiere a compressore. Detto ciò, di seguito abbiamo creato una lista contenente le migliori gelatiere che potete acquistare in questo momento, lista che verrà aggiornata periodicamente qualora venisse presentata una nuova gelatiera di alto livello.
Le migliori gelatiere

De Longhi ICK6000
H.Koenig HF340
Springlane Erika
Severin Ez 7407
Magimix Gelato Expert
Come scegliere la gelatiera
Dopo aver scoperto quali sono le migliori gelatiere a compressore, è arrivato il momento di capire come scegliere questo tipo di macchine per soddisfare le proprie esigenze di gelato. Come anticipato nelle fasi iniziali, è molto importante distinguere le tipologie di gelatiere, dal momento che fanno un enorme differenza in termini di prestazioni e facilità d’uso. Inoltre, essendo degli elettrodomestici, è fondamentale verificare la potenza del motore, che deve rientrare in una determinata fascia minima se si vuole avere la certezza di portarsi a casa una soluzione adeguata per svariati scopi e, soprattutto, preparare gli alimenti in modo rapido. Un altro aspetto da valutare è poi la dimensione del cestello e alcune funzioni fondamentali, nonostante quest’ultime si trovino nella maggior parte dei modelli a compressore.
Quante tipologie di gelatiere esistono?
Se avete letto la prima parte dell’articolo, avrete già scoperto che esistono 3 tipologie di gelatiere; a manovella, ad accumulo e a compressore. Come ricorderete, vi abbiamo sconsigliato di valutare le prime due tipologie, dato che non sono gelatiere in grado di accontentare i più esigenti. Le soluzioni a manovella, infatti, hanno la caratteristica di essere azionate a mano e, di conseguenza, il risultato finale non lo si otterrà in breve tempo, complice anche il fatto che occorre mettere il cestello dentro al freezer in modo da refrigerarlo, un’operazione che richiede svariate ore.
Una gelatiera ad accumulo, invece, permette alle pale di girare autonomamente, ma rimane il compromesso di inserire il cestello all’interno del freezer, dato che queste soluzioni sono sprovviste di un sistema autorefrigerante, ed ecco perché consigliamo di puntare su un modello a compressore il quale, oltre a rendere molto più veloce la preparazione, è quello che offre i migliori risultati.
Che potenza deve avere una gelatiera?
Dal momento che una gelatiera a compressore deve occuparsi della refrigerazione, oltre al movimento delle pale, occorre controllare che il motore abbia la potenza sufficiente per gestire il carico di lavoro e terminare la fase di preparazione in tempi ragionevoli. Per ottenere ciò, è bene verificare che il motore eroghi oltre 100W, arrivando possibilmente a 150W qualora il cestello della gelatiera sia di grosse dimensioni.
Quanto deve essere grande il cestello di una gelatiera?
Sebbene l’obiettivo di queste gelatiere non è certo quello di vendere il gelato, non occorre un cestello enorme, anche perché la maggior parte dello spazio occupato dalla macchina proviene dalla parte meccanica, quindi implementare un cestello grande andrebbe a impattare molto sulle dimensioni finali della gelatiera, cosa poco ideale per un utilizzo domestico. Tuttavia, dal momento che con ogni probabilità saremo in ottima compagnia durante la degustazione, è bene prendere in considerazione modelli la cui capacità sia almeno di 1 litro, che è sufficiente per preparare circa mezzo chilo di gelato.
Quali funzioni devono avere le gelatiere?
Le gelatiere non vantano numerose funzioni, dato che si concentrano su uno scopo ben preciso. Ad ogni modo, quando si valuta l’acquisto di un modello a compressore, è preferibile che quest’ultimo abbia la funzione di mantenimento del freddo che, come si può facilmente intuire, sarà utile nel momento in cui vogliate mantenere il gelato fuori dal frigo il più a lungo possibile.
L’importanza della pulizia
Come saprete, l’igiene è fondamentale quando si prepara questo genere di alimenti. Alcune pagaie della gelatiera sono lavabili in lavastoviglie, ma la maggior parte delle parti avrà bisogno di lavaggio a mano e di un’asciugatura accurata prima di essere riutilizzata. Inoltre, la gelatiera deve arrivare a temperatura ambiente prima di riporla in un armadio per evitare che si formi condensa e muffa. Alcuni modelli vantano strumenti di pulizia automatici, ma se il vostro elettrodomestico ne è sprovvisto, suggeriamo di usare le spazzole per bottiglie per la pulizia delle fessure più piccole.
Cosa si può fare con la gelatiera?
Se avete bisogno di qualcosa per rinfrescarvi nei mesi estivi o se volete impressionare i vostri ospiti proponendogli sapori eccitanti, una gelatiera può fare tutto questo e molto altro ancora. Possedere questo elettrodomestico a casa è ideale se state cercando di evitare determinati ingredienti o di non recarvi sempre in gelateria. Con una gelatiera potete quindi creare nuove, eccitanti e audaci combinazioni di sapori senza la necessità di andare in luoghi dedicati, risparmiando così anche cifre importanti.
Una gelatiera, soprattutto quelle più sofisticate, non si limitano a preparare il gelato. I modelli che abbiamo riportato nella nostra lista personalizzata possono essere utilizzati anche per fare sorbetto, yogurt e molto altro. La maggior parte dei brand includono una serie di ricette nel manuale che vi daranno un’idea del numero di dessert che potete preparare con questa macchina. Alcuni modelli sono persino dotati di impostazioni dedicate per specifiche ricette, altri invece includono una serie di pagaie per ottenere risultati ottimali.
Conviene acquistare una gelatiera?
Per la maggior parte delle persone, le gelatiere non sono elettrodomestici essenziali per la cucina, quindi potrebbe essere difficile giustificare l’acquisto. Tuttavia, si tratta di prodotti molto divertenti da usare e non bisogna dimenticare che un gran numero di persone è solito mangiare gelati tutto l’anno. Se riuscite a trovare un modello adatto al vostro spazio, una gelatiera sarà quindi una gradita aggiunta alla vostra cucina.
Le dimensioni di una gelatiera dipendono dal quantitativo di gelato che può preparare. Quando acquistate una gelatiera, quindi, occorre che teniate a mente quanto gelato avete intenzione di preparare. I modelli più popolari dispongono di una capienza di 1 o 2 litri, che corrispondono a circa 8 tazze di gelato alla volta, ma ci sono anche modelli progettati per preparare porzioni monodose, così come quelli con cestello da 6 litri.
Scegliere di acquistare una gelatiera di dimensioni generose è una scelta saggia per una grande famiglia o per chi è solito preparare grandi porzioni di gelato per le proprie feste. I modelli più grandi, tuttavia, tendono a essere meno efficienti nel gestire piccole porzioni di gelato, un fattore che ci spinge a consigliarvi di puntare su soluzioni compatte qualora siate soliti provare nuove ricette. Riassumendo, se amate il gelato e avete lo spazio per ospitare una gelatiera, allora l’acquisto ne varrà la pena, anche se utilizzare questo elettrodomestico richiede un po’ di pianificazione e pazienza. Una volta che avete capito come funziona il prodotto e la tecnica di base per fare il gelato, potete divertirvi nel combinare sapori e aggiungere ingredienti.
Altre informazioni sulle gelatiere
Ecco alcune cose da considerare prima di acquistare una gelatiera.
- Sono grandi: avrete bisogno di uno spazio considerevole sul vostro piano di lavoro e di una vasta area dove riporre l’elettrodomestico. Assicuratevi di controllare le dimensioni della gelatiera e misurare lo spazio che avete a disposizione prima di acquistare uno specifico modello.
- Sono rumorose: anche la gelatiera più silenziosa emetterà un ronzio costante. I modelli più sofisticati emetteranno poco rumore, ma il rumore delle soluzioni entry level potrebbe sentirsi fuori dalla cucina anche con la porta chiusa.
- Sono pesanti: a causa dei componenti interni, le gelatiere tendono ad avere un peso importante, superiore a quello di un forno a microonde. Un fattore da tenere in considerazione, soprattutto se la superficie d’appoggio non può reggere oltre un certo peso o per chi è solito spostare l’elettrodomestico ogni qual volta si hanno le esigenze di preparare un gelato.