image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

Acqua sulla Luna e su Marte, la NASA pensa a come estrarla con trivelle progettate da studenti

Sia sulla Luna che su Marte è presente acqua, seppure sotto la crosta e in forma ghiacciata. Riuscire ad estrarla sarebbe vitale per le missioni umane del futuro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 29/09/2021 alle 14:30

In profondità sotto la superficie di argilla rossa di Marte si trovano antichi oceani ora congelati in calotte glaciali. La luna della Terra ha anch'essa depositi d'acqua nascosti, tasche incastonate in profondità nelle sue rocce. È il tipo di tesoro liquido che gli scienziati della NASA sperano di estrarre un giorno usando strumenti di perforazione specializzati sulla Luna o su Marte.

A tal fine, 10 team di studenti provenienti da università di tutto il Paese, tra cui un team di Virginia Tech, si sono riuniti venerdì presso l'Hampton Road Convention Center per condividere prototipi di perforatrici telecomandate, durante la "Moon to Mars Ice and Prospecting Challenge". L'evento è stato una competizione di tre giorni che è iniziata giovedì e si è conclusa sabato.

I prototipi degli studenti hanno tentato di estrarre e raccogliere la maggior parte dell'acqua dal ghiaccio sepolto all'interno di paesaggi lunari e marziani simulati, confezionati all'interno di gigantesche vasche blu. È una tecnologia di cui la NASA ha bisogno, visto che sarebbe più facile che inviare tonnellate di acqua nello spazio con gli astronauti, e consentirebbe di risparmiare milioni di dollari per estrarre l'acqua lì.

rover-opportunity-su-marte-18692.jpg

L'acqua è necessaria per scopi di sostegno vitale e per produrre carburante per razzi per riportare gli astronauti a casa. Ce ne vorrebbe davvero molto per le missioni su Marte, ha detto Chris Jones, ingegnere aerospaziale della NASA presso il Langley Research Center, e ridurlo è un obiettivo primario. Se gli astronauti potessero produrre carburante o beni di supporto vitale, come acqua e ossigeno, ciò contribuirebbe ad alleggerire significativamente il loro carico di spedizione.

Sulla Luna i depositi d'acqua sono mescolati nel suolo, probabilmente da comete che impattano sulla superficie del nostro satellite. Inoltre, la Luna ha crateri che non ricevono la luce solare e, di conseguenza, rimangono estremamente freddi. Se l'acqua si deposita in un cratere, rimane lì. Ma poiché fa così freddo sulla Luna, la maggior parte delle macchine non funzionerebbe bene.

Miliardi di anni fa anche su Marte c'erano oceani e ghiacciai simili alla Terra, ha detto Davis. Ma quando il pianeta rosso ha iniziato a perdere la sua atmosfera ed è diventato più freddo, alcuni oceani sono evaporati. Alcuni altri però sono ancora lì.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 4
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.