image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

Al centro della galassia c'è un segnale radio misterioso

Un radiotelescopio di nuova generazione ha individuato un misterioso segnale radio lampeggiante vicino al centro della galassia, le cui caratteristiche non corrispondono a quella di alcun oggetto cosmico a noi noto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 15/10/2021 alle 15:30

Man mano che i nostri strumenti per scrutare il cielo diventano sempre più sofisticati e sensibili, troveremo sempre più cose che non abbiamo mai visto prima. È il caso di una sorgente di segnali radio appena scoperta, situata non lontano dal centro della galassia. Si chiama ASKAP J173608.2-321635 e gli astronomi non sono stati in grado di capire quale tipo di oggetto cosmico si adatta meglio alle sue strane proprietà.

"Abbiamo presentato la scoperta e la caratterizzazione di ASKAP J173608.2-321635: una sorgente radio variabile altamente polarizzata situata vicino al Centro Galattico e senza una chiara controparte multi-lunghezza d'onda", spiega un team di astronomi guidato da Ziteng Wang dell'Università di Sydney in Australia. "ASKAP J173608.2-321635 può rappresentare parte di una nuova classe di oggetti scoperti attraverso indagini di imaging radio."

ASKAP J173608.2-32163 è stato scoperto utilizzando l'Australian Square Kilometre Array Pathfinder (ASKAP), uno dei radiotelescopi più sensibili mai costruiti. Progettato per scrutare in profondità nell'Universo radio, si è già dimostrato abile nel trovare cose che non abbiamo mai visto prima, come Odd Radio Circles (non sappiamo ancora cosa siano), galassie sconosciute e misteriosi lampi radio veloci.

Guarda su

ASKAP J173608.2-32163 potrebbe rivelarsi un tipo noto di oggetto cosmico, ma se lo fa, potrebbe finire per allungare la definizione di qualsiasi oggetto che sia. "Non abbiamo mai visto nulla di simile", dice Wang.

Capire quale potrebbe essere la fonte di questo segnale radio è davvero difficile: ci sono infatti diversi tipi di stelle note per variare in lunghezze d'onda radio, ma la mancata rilevazione nelle lunghezze d'onda dei raggi X e del vicino infrarosso rende tutte le ipotesi note molto improbabili.

Tuttavia, l'oggetto condivide alcune proprietà con un tipo di segnale misterioso individuato vicino al centro galattico. Questi sono noti come Galactic Center Radio Transients (GCRT), tre dei quali sono stati identificati negli anni 2000, e altri sono in attesa di conferma. Anche queste fonti devono ancora essere spiegate, ma hanno diverse caratteristiche in comune con ASKAP J173608.2-32163. Se ASKAP J173608.2-32163 è un GCRT, il rilevamento di ASKAP potrebbe aiutarci a trovare più fonti di questo tipo e capire quali sono.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 4
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.