image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Attenzione alle stelle simili al Sole: un terzo avrebbe divorato i propri pianeti!

Una nuova ricerca della NASA sui meccanismi e i segni che rivelano l'assorbimento di pianeti rocciosi da parte di stelle simili al Sole, potrebbe aiutare gli studiosi ad evitare sistemi solari in cui appare evidente che non possa più esserci alcun pianeta simile la nostro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 02/09/2021 alle 13:51

Circa un terzo delle stelle simili al nostro Sole potrebbe aver "divorato" i propri pianeti: è quanto suggerisce un nuovo studio della NASA, che potrebbe tornare utile nella ricerca di pianeti simili alla Terra, aiutando gli astronomi a escludere sistemi stellari che difficilmente potrebbero ancora contenere mondi simili al nostro. "Questo probabilmente finirà per essere uno dei classici articoli su questo argomento", ha infatti affermato Eric Mamajek, un astronomo del Jet Propulsion Laboratory della NASA che non è stato coinvolto nel lavoro.

I ricercatori in realtà sapevano da decenni che le stelle potevano, a volte, inghiottire i pianeti circostanti, ma il nuovo studio offre strumenti più precisi per rilevare quando questo tipo di eventi si è già verificato. I pianeti rocciosi come la Terra sono infatti ricchi di elementi pesanti come ferro, silicio e titanio, mentre le stelle contengono per lo più materiale più leggero come idrogeno, elio, ossigeno e carbonio. Quando un pianeta viene inghiottito, i suoi elementi pesanti si diffondono negli strati esterni della stella, lasciando firme di assorbimento rivelatrici nella sua luce.

stella-di-neutroni-177865.jpg

"Se una stella è anormalmente ricca di ferro ma non di altri elementi come carbonio e ossigeno, questo può essere interpretato come una firma di un avvenuto inghiottimento planetario", ha spiegato Lorenzo Spina, astrofisico dell'Osservatorio Astronomico di Padova, che ha guidato lo studio. Lui e i suoi colleghi hanno studiato quanto spesso ciò accada, osservando 107 sistemi binari contenenti due stelle simili al Sole. Le stelle binarie infatti nascono dalla stessa nube di gas e polvere, quindi la loro composizione chimica dovrebbe essere quasi identica. Il team ha anche scelto partner che erano estremamente vicini in massa e temperatura l'uno all'altro, essenzialmente gemelli.

In 33 di queste coppie, uno dei compagni ha mostrato livelli elevati di ferro rispetto all'altro, un segno di cannibalismo planetario. Questi stessi partner erano anche ricchi di litio, dando ulteriore credito all'ipotesi di studio. Sebbene infatti le stelle simili al Sole nascano con notevoli quantità di litio, lo bruciano entro i primi 100 milioni di anni della loro vita, quindi vederlo nelle stelle più vecchie nel campione di studio ha indicato che probabilmente proveniva da assorbimenti più recenti.

Utilizzando queste diverse prove, il team di ricerca ha potuto dunque ipotizzare che tra il 20% e il 35% delle stelle simili al Sole abbia consumato alcuni pianeti simili al nostro. Tali eventi potrebbero accadere in sistemi in cui le interazioni gravitazionali tra i pianeti causerebbero la collisione con la propria stella o un avvicinamento tale da consentire a quest'ultima di vaporizzarlo lentamente e assorbirlo. I risultati sono stati pubblicati su Nature Astronomy.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.