image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan...
Immagine di Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante...

Calcolo quantistico e correzione degli errori, raggiunto un traguardo fondamentale

I ricercatori di QuTech, una collaborazione tra la TU Delft e TNO, hanno raggiunto una pietra miliare nella correzione degli errori quantistici, integrando operazioni ad alta fedeltà su dati quantistici codificati, con uno schema scalabile per la stabilizzazione ripetuta dei dati.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 22/12/2021 alle 18:30
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 22/12/2021 alle 18:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

I bit quantistici fisici, o qubit, sono vulnerabili agli errori. Questi errori derivano da varie fonti, tra cui la decoerenza quantistica, la diafonia e la calibrazione imperfetta. Fortunatamente, la teoria della correzione degli errori quantistici prevede la possibilità di calcolare proteggendo in modo sincrono i dati quantistici da tali errori.

"Due funzionalità distingueranno un computer quantistico corretto per errore dagli attuali processori quantistici rumorosi a scala intermedia (NISQ)", afferma il professor Leonardo Di Carlo di QuTech. "In primo luogo, elaborerà le informazioni quantistiche codificate in qubit logici piuttosto che in qubit fisici (ogni qubit logico costituito da molti qubit fisici). In secondo luogo, utilizzerà controlli di parità quantistica interlacciati con passaggi di calcolo per identificare e correggere gli errori che si verificano nei qubit fisici, salvaguardando le informazioni codificate mentre vengono elaborate.

accelerometro-quantistico-6051.jpg

Secondo la teoria, il tasso di errore logico può essere soppresso esponenzialmente a condizione che l'incidenza degli errori fisici sia inferiore a una soglia e che i circuiti per le operazioni logiche e la stabilizzazione siano tolleranti ai guasti. L'idea di base è quindi che se si aumenta la ridondanza e si utilizzano sempre più qubit per codificare i dati, l'errore netto diminuisce.

I ricercatori della TU Delft, insieme ai colleghi di TNO, hanno ora realizzato un passo importante verso questo obiettivo, realizzando un qubit logico costituito da sette qubit fisici. Di Carlo ha sottolineato la natura multidisciplinare del lavoro: "Questo è uno sforzo combinato di fisica sperimentale, fisica teorica del gruppo di Barbara Terhal e anche elettronica sviluppata con TNO e collaboratori esterni. Il progetto è finanziato principalmente da IARPA e Intel Corporation."

"Il nostro grande obiettivo è dimostrare che man mano che aumentiamo la ridondanza della codifica, il tasso di errore netto diminuisce in modo esponenziale", ha concluso Di Carlo. "Il nostro focus attuale è su 17 qubit fisici e il prossimo sarà 49. Tutti i livelli dell'architettura del nostro computer quantistico sono stati progettati per consentire questo ridimensionamento".

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Scienze

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan
1

Scienze

Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Perché ci baciamo? La risposta è nella nostra evoluzione

Scienze

Perché ci baciamo? La risposta è nella nostra evoluzione

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Una crisi sanitaria ignorata sta facendo milioni di vittime

Scienze

Una crisi sanitaria ignorata sta facendo milioni di vittime

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Il CBD diventa nanotecnologico (e funziona davvero)

Scienze

Il CBD diventa nanotecnologico (e funziona davvero)

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.