image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto La luna di Saturno nasconde più calore del previsto...
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026 Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026...

Computer quantistico, un esperimento ha dimostrato che è possibile contenere i tassi d'errore

Gli esperimenti sui computer quantistici all'UMD hanno mostrato che combinare pezzi di computer quantistici non deve significare necessariamente combinare i loro tassi di errore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 07/10/2021 alle 12:30

Un gruppo del JQI Fellow Christopher Monroe, insieme ai colleghi della Duke University, ha fatto progressi per garantire che possiamo fidarci dei risultati dei computer quantistici anche quando sono costruiti da pezzi che a volte falliscono. In un esperimento infatti per la prima volta è stato dimostrato che un assemblaggio di pezzi di calcolo quantistico può essere migliore delle parti peggiori utilizzate per realizzarlo.

Nel loro esperimento, i ricercatori hanno combinato diversi qubit – la versione quantistica dei bit – in modo che funzionassero insieme come una singola unità chiamata qubit logico. Hanno creato il qubit logico basato su un codice di correzione degli errori quantistici in modo che, a differenza dei singoli qubit fisici, gli errori possano essere facilmente rilevati e corretti e lo hanno reso tollerante ai guasti, in grado di contenere errori per minimizzarne gli effetti negativi.

Questa è la prima volta che un qubit logico ha dimostrato di essere più affidabile del passaggio più soggetto a errori richiesto per il calcolo. Il team è stato in grado di mettere con successo il qubit logico nel suo stato iniziale e misurarne l'affidabilità al 99,4% delle volte, nonostante si sia basato su sei operazioni quantistiche che avrebbero dovuto funzionare individualmente solo circa il 98,9% delle volte.

computer-quantistico-21819.jpg

Potrebbe non sembrare una grande differenza, ma è un passo cruciale nel tentativo di realizzare computer quantistici molto più grandi. Se le sei operazioni quantistiche fossero lavoratori della catena di montaggio, ciascuno focalizzato su un compito, la catena di montaggio produrrebbe solo lo stato iniziale corretto il 93,6% delle volte (98,9% moltiplicato per se stesso sei volte), circa dieci volte peggiore dell'errore misurato nell'esperimento. Questo miglioramento è dovuto al fatto che nell'esperimento i pezzi imperfetti lavorano insieme per ridurre al minimo la possibilità che errori quantistici aggravino e rovinino il risultato, in modo simile ai lavoratori vigili che rilevano gli errori l'uno dell'altro.

Creando con successo un qubit logico fault-tolerant con questo sistema, i ricercatori hanno dimostrato che progetti attenti e creativi hanno il potenziale per liberare il calcolo quantistico dal vincolo degli inevitabili errori dell'attuale stato dell'arte. I qubit logici fault-tolerant sono un modo per aggirare gli errori nei qubit moderni e potrebbero essere la base di computer quantistici che sono sia affidabili che abbastanza grandi per usi pratici.

Quindi, mentre la perfezione potrebbe non essere mai a portata di mano, la correzione degli errori può rendere le prestazioni di un computer buone quanto richiesto, purché ci si possa permettere il prezzo di utilizzare risorse extra. I ricercatori prevedono di utilizzare la correzione degli errori quantistici per integrare in modo simile i loro sforzi per creare qubit migliori e consentire loro di costruire computer quantistici senza dover superare tutti gli errori di cui soffrono i dispositivi quantistici.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #3
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #4
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #5
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #6
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
Articolo 1 di 5
Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
La degenerazione maculare senile colpisce un terzo degli over 80 e oltre 20 milioni di adulti negli USA. Fino ad ora non esistevano terapie efficaci.
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Encelado disperde calore da entrambi i poli, non solo da quello sud: la scoperta indica un equilibrio termico stabile nell'oceano sotterraneo della luna.
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Un antico data center scavato nella roccia?
Nel cuore delle Ande peruviane, oltre 5200 cavità allineate formano un pattern serpentiforme lungo più di un chilometro e mezzo, visibile dall'alto.
Immagine di Un antico data center scavato nella roccia?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
Un approccio genetico innovativo potrebbe identificare subito il farmaco antidepressivo più efficace per ogni paziente, evitando mesi di tentativi inutili.
Immagine di Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scoperto come fermare una reazione letale alla metformina
Un protocollo sviluppato in Tailandia riduce la mortalità da acidosi lattica associata alla metformina, complicanza del trattamento del diabete.
Immagine di Scoperto come fermare una reazione letale alla metformina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.