image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

Cosa succederebbe se trovassimo vita fuori dalla Terra?

Siamo sempre affascinati dalla ricerca di vita extraterrestre, ma saggiamente gli scienziati della NASA si sono preoccupati anche di cosa avverrebbe eventualmente nel caso in cui la trovassimo realmente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 29/10/2021 alle 17:30

Anche se finora non abbiamo trovato alcuna prova di vita extraterrestre, questo non vuol dire che non dovremmo essere preparati per il giorno in cui ciò potrebbe cambiare. Dopotutto, molti scienziati pensano che la vita aliena sia una possibilità distinta - se non una probabilità assoluta. Ovviamente non abbiamo ancora trovato prove concrete a sostegno dell'ipotetica esistenza della vita oltre la Terra, ma siamo comunque sempre alla loro ricerca. Se o quando mai troveremo quelle prove dovremo essere pronti a ciò che segue, sostengono gli scienziati della NASA.

In un nuovo studio scientifico – guidato nientemeno che dal capo scienziato dell'agenzia spaziale, James Green – i ricercatori della NASA spiegano perché abbiamo bisogno di stabilire un quadro per riportare prove di vita extraterrestre. "La nostra generazione potrebbe realisticamente essere quella che scopre le prove della vita oltre la Terra", scrive il team. "Con questo potenziale privilegiato arriva la responsabilità".

Secondo i ricercatori, è improbabile che la scoperta della vita aliena da parte dell'umanità sia un evento "tutto o niente", piuttosto, è più probabile che il rilevamento della vita extraterrestre sarà un processo estenuante e in evoluzione di indagine e scoperta scientifica – e prima sarà compreso da tutti, meglio sarà.

spazio-155424.jpg

"La storia include molte affermazioni di rilevamento della vita che in seguito si sono rivelate errate o ambigue se considerate in termini esclusivamente binari", spiegano i ricercatori. "Se, invece, riformuliamo la ricerca della vita come uno sforzo progressivo, trasmettiamo il valore di osservazioni contestuali o suggestive ma non definitive e sottolineiamo che le false partenze e i vicoli ciechi sono una parte attesa di un sano processo scientifico".

Tale è la complessità di questo tipo di valutazione qualitativa a più livelli, che abbiamo bisogno di una scala progressiva per misurare e tracciare nuove scoperte – qualcosa di molto simile alla scala TRL (Technology Readiness Level) che la NASA stessa utilizza per monitorare i progressi degli strumenti di volo spaziale, dal concetto all'implementazione nelle missioni reali.

Nel contesto delle rilevazioni astrobiologiche della vita, la NASA dice che potremmo usare un analogo: una scala di "confidenza del rilevamento della vita" (CoLD), con i livelli più bassi della scala che si concentrano sull'identificazione iniziale di potenziali biofirme, con livelli più alti riservati a misurazioni più specifiche e certe del soggetto.

Una scala così sfumata – tracciare potenziali rilevamenti di vita rispetto a una serie di parametri di riferimento oggettivi e progressivamente più esigenti – aiuterebbe a collocare tutte le presunte biofirme in un contesto standardizzato, aiutando la comunità di ricerca (e la comunità più ampia che segue il loro lavoro) a interpretare qualsiasi nuova scoperta gli scienziati riportino.

"Stabilire le migliori pratiche per comunicare sul rilevamento della vita può servire a stabilire aspettative ragionevoli sulle prime fasi di uno sforzo estremamente impegnativo, attribuire valore ai passi incrementali lungo il percorso e costruire la fiducia del pubblico chiarendo che le false partenze e i vicoli ciechi sono una parte prevista e potenzialmente produttiva del processo scientifico", scrivono i ricercatori. "Qualunque sia l'esito del dialogo, ciò che conta è che si verifichi ... In tal modo, possiamo solo diventare più efficaci nel comunicare i risultati del nostro lavoro e la meraviglia ad esso associata".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 4
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.