image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina...
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi...

Crioconservazione: il permafrost riporta alla vita un rotifero di 24 mila anni

Un rotifero (animale pluricellulare microscopico) si è risvegliato dopo aver trascorso gli ultimi ventiquattro mila anni in letargo, congelato

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Imma Antonella Marzovilli

a cura di Imma Antonella Marzovilli

Pubblicato il 09/06/2021 alle 08:17

Un rotifero (animale pluricellulare microscopico) si è risvegliato dopo aver trascorso gli ultimi ventiquattro mila anni in letargo, congelato. Gli scienziati sperano che ulteriori studi su questo animaletto possano portare a modi migliori di crioconservare cellule, tessuti e organi umani.

I rotiferi sono animali acquatici simili a vermi che preferiscono ambienti di acqua dolce e terreno umido. Questi organismi complessi sono anche noti per le loro capacità di sopravvivenza estreme, poiché sono in grado di resistere a disidratazione, temperature gelide, fame e bassi livelli di ossigeno. Rianimando un rotifero di ventiquattro mila anni trovato nel permafrost siberiano, gli scienziati hanno dimostrato che queste creature sono ancora più resistenti di quanto si pensasse in precedenza. Le nuove scoperte sono state pubblicate su Current Biology e potete leggerle a questo link.

scienza-166702.jpg

"Il nostro rapporto è la prova più dura ad oggi che gli animali multicellulari potrebbero resistere a decine di migliaia di anni nella criptobiosi, lo stato di metabolismo quasi completamente arrestato", ha affermato Stas Malavin, coautore dello studio, in un comunicato stampa. Malavin è biologo al Laboratorio di criologia del suolo presso l'Istituto di problemi fisico-chimici e biologici nella scienza del suolo a Pushchino, in Russia. 

Il rotifero risorto è stato trovato vicino al fiume Alazeya nella Siberia nord-orientale a una profondità di 3,5 metri. Il team ha utilizzato metodi di estrazione speciali per prevenire la contaminazione con gli strati vicini, escludendo anche le infiltrazioni naturali dagli strati sovrastanti. Lo strato del tardo Pleistocene che contiene l'esemplare di rotifero è stato datato al radiocarbonio a circa ventiquattro mila anni fa, ovvero circa dodicimila e cinquecento anni prima della fine dell'era glaciale più recente.

"Il focus della ricerca è che un organismo multicellulare può essere congelato e conservato come tale per migliaia di anni e poi tornare in vita, un sogno di molti scrittori di narrativa", ha detto Malavin. “Naturalmente, più complesso è l'organismo, più difficile è conservarlo vivo congelato e, per i mammiferi, al momento non è possibile. Tuttavia, passare da un organismo unicellulare a un organismo con intestino e cervello, sebbene microscopico, è un grande passo avanti».

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Ricercatori scoprono come le cellule immunitarie intestinali bilanciano infiammazione e guarigione: il gene NOD2 e la proteina girdina sono cruciali.
Immagine di L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Il ghiacciaio Hektoria nella Penisola Antartica si è ritirato di 25 km in 15 mesi, con possibili conseguenze per altri ghiacciai e l'innalzamento dei mari
Immagine di Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.