image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Ecco il nuovo zaino NASA che aiuterà gli astronauti ad esplorare la Luna

Gli astronauti del programma Artemis 3 della NASA saranno dotati di uno zaino di navigazione e cartografia cinematica capaci di generare mappe 3D, che aiuteranno gli astronauti ad orientarsi sulla superficie lunare e ad inserire i campioni raccolti nel loro contesto geologico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 28/04/2022 alle 10:59

La NASA ha mappe lunari ad alta definizione come supporto alle attività di atterraggio. Ma le indagini a terra della Luna avranno bisogno di altri strumenti che aiutino gli astronauti a selezionare le rocce per i campioni e inserirle nel loro contesto geologico.

Per fare ciò, la NASA ha inventato lo zaino di navigazione e cartografia cinematica (KNaCK). Lo zaino utilizzerà il lidar, o rilevamento della luce e la luce laser, per generare mappe 3D a livello centimetrico della superficie lunare che verranno utilizzati dagli astronauti del programma Artemis durante le loro attività. Il Lidar sarà particolarmente vantaggioso in condizioni di scarsa illuminazione come quello che gli astronauti incontreranno vicino al polo sud, la zona prescelta per l’atterraggio.

"Il sensore è uno strumento di rilevamento sia per la navigazione che per la mappatura scientifica", ha dichiarato il leader del progetto KNAcK Michael Zenetti, parlando dello zaino, in una dichiarazione della NASA. Zanetti è uno scienziato planetario presso il Marshall Space Flight Center della NASA a Huntsville, in Alabama.

Il lavoro di KNAcK non solo colloca le caratteristiche locali in un contesto geologico più ampio, ma contribuirà alla sicurezza degli astronauti, ha affermato Zenetti. Lo zaino mostrerà le distanze effettive dai punti di riferimento in maniera da permettere agli astronauti di potersi meglio orientare e potrà anche contrassegnare le zone utili scientificamente parlando in cui poter tornare in un secondo momento.

luna-226292.jpg

KNaCK, in consultazione con il fornitore Aeva Inc. di Mountain View, California, è stato testato sulla Terra. I progetti su cui ha lavorato includono la mappatura delle dune vicino al Kennedy Space Center della NASA in Florida e l'esplorazione di un antico cratere vulcanico a Kilbourne Hole, nel New Mexico.

Zanetti ha spiegato che lo zaino ha ancora problemi di sviluppo da affrontare, prima che possa essere utilizzato per le missioni lunari. Dovrà essere più piccolo e meno pesante degli attuali 18 kg, e l'elettronica dovrà essere maggiormente in grado di resistere alla radiazione solare e alle condizioni di gravità lunare.

L'obiettivo è quello di realizzare uno zaino delle dimensioni di una lattina di soda, ha dichiarato Zanetti, per un insieme più flessibile di implementazioni. Gli astronauti potrebbero posizionarlo sul lato dei loro caschi o impilarlo su un rover, durante le loro escursioni.

Mentre un nuovo test sul campo è previsto a Kilbourne Hole a fine aprile, la NASA non ha ancora rivelato quando lo zaino sarà pronto per le missioni lunari. La prima escursione di atterraggio lunare, Artemis 3, avrà luogo nel 2025 o nel 2026, secondo quanto dichiarato dalla NASA.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.