image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

Ecco la "zuppa" di cianuro che dà la vita ai pianeti

L'universo potrebbe essere brulicante di molecole necessarie per la vita, secondo un nuovo studio. I risultati provengono dalle mappe più complete mai realizzate dei tipi e delle posizioni delle sostanze chimiche nel gas e nella polvere che circondano le stelle appena nate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 07/10/2021 alle 13:30

Alcuni anni fa, Karin Öberg, astrochimica dell'Università di Harvard a Cambridge, Massachusetts e i suoi colleghi hanno deciso di utilizzare l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), un telescopio in Cile che vede nella parte radio dello spettro elettromagnetico, come parte del programma Molecules with ALMA at Planet-forming Scales (MAPS). A causa delle loro forme e dei legami al loro interno, diverse sostanze chimiche vibrano in modi unici, producendo firme rivelatrici che ALMA può catturare.

Il team ha esaminato cinque dischi protoplanetari, tutti tra 1 milione e 10 milioni di anni, nel raggio di poche centinaia di anni luce dalla Terra. "Ciò significa che si trovano in un'epoca di formazione attiva dei pianeti", ha detto Öberg. MAPS determina non solo le molecole specifiche nei dischi protoplanetari, ma anche le loro posizioni. "I pianeti possono formarsi a molte distanze diverse dalla stella", ha detto Öberg, quindi è importante sapere quali sostanze chimiche sono disponibili in ogni luogo per costruire questi pianeti futuri.

spazio-167322.jpg

Una delle scoperte più interessanti per lei è stata l'abbondanza e la distribuzione di una classe di molecole note come cianuri. Il membro più semplice di questa famiglia, l'acido cianidrico, è tipicamente considerato un veleno, anche se molte teorie sull'origine della vita includono un ruolo importante per questa classe chimica, ha detto. "Vederli in grande abbondanza significa che i pianeti si stanno formando in quel tipo di zuppa" in grado di alimentare l'emergere della vita, ha aggiunto Öberg.

I cianuri tendevano anche ad essere concentrati verso le parti interne e i piani intermedi dei dischi studiati da MAPS – esattamente dove ci si aspetta che i pianeti sorgano, ha detto. Tali molecole potrebbero formarsi solo in un ambiente a basso contenuto di ossigeno con molto carbonio, ha aggiunto Öberg. Ciò suggerisce che i pianeti nasceranno con atmosfere ricche di carbonio, un altro punto a favore degli esseri viventi, poiché il carbonio è la base della chimica organica.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 4
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.