L'effetto quantistico UNRUH potrebbe essere potenzialmente utilizzato per sviluppare/realizzare motori a curvatura a velocità iperluce da applicare a sonde specifiche per invio oltre sistema solare.
Disponendo di opportuna tecnologia hardware, software, potenza sufficiente e infrastrutture al'uopo progettate (meglio se in zone a bassa gravita o gravita zero), si potrebbe cercare di unire o accoppiare in pari quantità milioni o miliardi di coppie di materia ed antimateria opportunamente monitorate e controllate e applicare mediante uno o più acceleratori una singola accelerazione o piu di impulsi di accelerazione tali da far realizzare il distacco della/delle coppie di materia e antimateria fino a generare in un infinitesimo un enorme effetto UNRUH con macroscopico salto di tensione, il salto di tensione che si potrebbe raggiungere potrebbe arrivare anche a qualche miliardo di volte rispetto al valore iniziale, se si riuscisse a canalizzare questa energia e tramite un sistema (da inventare) a canalizzare verso coppie di materia e antimateria a livello teorico dovrebbe verificarsi una istantanea e simultanea accelerazione macroscopica delle coppie di materia ed antimateria opportunamente canalizzate e vettoriate come in un razzo il sistema dovrebbe potere generare una istantanea spinta a velocita fino a x milioni di volte fino ad arrivare potenzialmente alla velocita della luce o superare anche la stessa anche se la teoria generale di Einstein dice che non è possibile ma credo tutto si possa superare e potenzialmente con la possibilità teorica di controllare velocita e potenza entro una certa curva di valori, dando quindi la possibilità teorica ma realizzabile di veri motori a curvatura con una effetto spinta come nei razzi ma anzichè essere generata da propellenti solidi o liquidi la spinta sarebbe generata da una o più macro concentrazioni di particelle di materia ed antimateria opportunamente energizzate, survoltate e canalizzate.
Per quanto attiene l'impossibilità di superare la velocità della luce non lo ritengo veritiero poiché va immaginato lo spazio come un enorme tappeto cosmico privo in determinate condizioni di attriti di sorta, perciò se io lancio una pallina a velocità x essa continuerà viaggiare con la sua velocità ma se io lungo il percorso la ribatto o gli applico ulteriore energia o spinta essa non può far altro che correre ed accelerare ulteriormente perchè non può esserci un limite, un eventuale nuovo limite temporale spaziale lo creerà ex novo la particella o pallina quando avrà superato il limite precedente.
Insomma in parole povere bisogna cominciare ad investire molto di piu nella Fisica, Fisica Quantistica e nel campo Aerospaziale perché li si cela il vero progresso di una umanità che gioco forza dovrà sempre di più guardare lontano... verso nuovi orizzonti.
Un saluto a tutti da Roberto DIBERTI (mi trovate su facebook)
Questo commento è stato nascosto automaticamente.