image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina...
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton...

Emessa la prima multa per "rifiuti spaziali"

La FCC americana ha multato un'azienda per "rifiuti spaziali", ma entriamo più dettaglio per capire cosa è effettivamente accaduto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 04/10/2023 alle 12:24

La Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti ha preso una posizione nel suo sforzo di regolare lo spazio extraterrestre, annunciando la sua prima multa a un'azienda che ha violato le regole anti-debris spaziale. L'azienda in questione, Dish Network, è stata obbligata a sborsare 150.000 dollari a seguito del suo fallimento nel rimuovere in modo adeguato il satellite EchoStar-7 dallo spazio. Questo satellite era rimasto in orbita per oltre due decenni, ma invece di procedere con la disintegrazione prevista, Dish Network ha optato per un'orbita di smaltimento a bassa altitudine, rappresentando un rischio significativo per i detriti orbitali.

Immagine id 389

Il capo dell'Ufficio di Applicazione della FCC, Loyaan A Egal, ha espresso chiaramente l'importanza di far rispettare le regole spaziali, soprattutto in un momento in cui le operazioni satellitari stanno diventando sempre più comuni e l'economia spaziale è in costante crescita. 

Tornando indietro al 2002, Dish Network aveva lanciato il satellite EchoStar-7 in un'orbita geostazionaria, che inizia a 35.000 km sopra la Terra. Nel 2012, l'azienda aveva concordato un piano di mitigazione dei detriti orbitali che avrebbe dovuto spostare il satellite a 299 km sopra la sua posizione originale, in un'orbita denominata "cimitero", dove non sarebbe stato un pericolo per altri satelliti attivi.

Tuttavia, nel 2022, Dish Network si è resa conto che il satellite aveva esaurito il propellente necessario per raggiungere la sua destinazione prevista. Invece, il satellite è finito a soli 122 km sopra le aree attive dell'orbita geostazionaria, deviando significativamente dalla sua traiettoria pianificata.

I detriti spaziali rappresentano una crescente preoccupazione per la FCC, che li definisce come oggetti artificiali che orbitano intorno alla Terra ma non sono più funzionali come satelliti. Questi detriti possono rappresentare un ostacolo per i nuovi satelliti, creando problemi alle future missioni spaziali. Nel 2022, la FCC ha adottato una regola che impone agli operatori di satelliti di rimuovere i loro dispositivi entro cinque anni dalla conclusione delle rispettive missioni.

La presidente della FCC, Jessica Rosenworcel, ha sottolineato l'urgenza di affrontare il problema dei detriti spaziali, affermando che la crescente quantità di spazzatura spaziale potrebbe limitare le opportunità future nello spazio. Con il crescente numero di satelliti in orbita e l'espansione dell'attività spaziale, è evidente che il monitoraggio e l'applicazione rigorosa delle regole spaziali diventeranno sempre più importanti per garantire la sicurezza e la sostenibilità nello spazio.

Fonte dell'articolo: www.theguardian.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Ricercatori giapponesi dimostrano come la luce possa indurre rotazioni magnetiche perpetue, apparentemente violando la terza legge di Newton nei materiali.
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Nuove analisi mostrano come gli ominidi abbiano preservato la produzione di utensili nonostante drastici cambiamenti climatici.
Immagine di Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Il cervello controlla il dolore attraverso una mappa anatomica precisa che distingue volto, braccia e gambe, aprendo nuove possibilità.
Immagine di Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
L'energia oscura potrebbe non essere costante ma evolversi nel tempo cosmico, mettendo in discussione la costante cosmologica di Einstein.
Immagine di Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.