image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

Emissioni di CO2 mai così alte, colpa dell'idroelettrico in crisi

I cambiamenti climatici in corso hanno provocato una riduzione della produzione di energia idroelettrica a livello globale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor

Pubblicato il 07/03/2024 alle 16:12

Il settore idroelettrico, pilastro dell'energia pulita da oltre un secolo, rappresenta una delle maggiori fonti di elettricità rinnovabile al mondo. Tuttavia, lo scorso anno, le condizioni meteorologiche particolari hanno causato una carenza nella produzione di energia idroelettrica, facendo registrare valori record (in negativo) che hanno avuto effetti misurabili sulle emissioni globali. Secondo un recente report dell'International Energy Agency, le emissioni totali legate all'energia sono aumentate dell'1,1% nel 2023, e la carenza di energia idroelettrica rappresenta il 40% di tale aumento.

La dipendenza dell'energia idroelettrica dalle condizioni meteorologiche, aggravata dai cambiamenti climatici, preannuncia tempi difficili per questa fonte di energia. Nonostante l'aggiunta di circa 20 gigawatt di capacità idroelettrica nel 2023, la produzione complessiva di elettricità da questa fonte è diminuita a livello globale a causa delle condizioni atmosferiche avverse. La Cina ha registrato un calo del 4,9%, ma anche Nord America ed Europa hanno riscontrato un evidente calo nella produzione di energia idroelettrica.

Tale carenza ha costretto le entità nazionali ad aumentare l'uso di combustibili fossili come carbone e gas naturale, contribuendo all'aumento delle emissioni globali. Infatti, il calo della produzione idroelettrica ha avuto un impatto sulle emissioni globali maggiore rispetto alla crescita del settore aeronautico post-pandemia dal 2022 al 2023.

La variabilità delle precipitazioni, unita agli effetti dei cambiamenti climatici, quali temperature più elevate e minor accumulo di neve e ghiaccio, potrebbe ridurre significativamente la capacità produttiva di energia idroelettrica in molte regioni del mondo. Studi indicano che circa la metà dei paesi con capacità idroelettrica vanno incontro a una riduzione del 20% su base decennale, con scenari ancora più gravi per la Cina nei tempi a venire.

Sebbene sia improbabile che la produzione idroelettrica venga meno anche negli anni più secchi, è chiaro che la rete elettrica del futuro dovrà prepararsi a variazioni climatiche e non potrà più fare affidamento su di essa come ha fatto (anche se solo in parte) finora. La creazione di una gamma diversificata di fonti di energia e infrastrutture di trasmissione estese sarà cruciale per conservare l'efficienza della rete e la sua prontezza di fronte ai cambiamenti climatici del futuro.

Fonte dell'articolo: www.technologyreview.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 4
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.