image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

Gli esopianeti senza tettonica potrebbero avere superfici ultra-lisce

Secondo uno studio recente i "pianeti guscio d'uovo" recentemente teorizzati potrebbero possedere strati esterni super-sottili con superfici ultra-lisce a differenza di quelle viste su qualsiasi altro mondo fino ad oggi, dotato di tettonica a placche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 01/12/2021 alle 17:30

Negli ultimi 25 anni circa, gli astronomi hanno confermato l'esistenza di oltre 4.500 esopianeti, mondi che orbitano attorno ad altre stelle. Molti di questi mondi sono abbastanza diversi da qualsiasi altro pianeta del sistema solare. Ad esempio, i cosiddetti "Gioviani caldi" sono giganti gassosi che orbitano attorno alle loro stelle ospiti più da vicino di quanto Mercurio faccia con il sole.

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno voluto indagare su ciò che potrebbe essere possibile in termini di strato esterno fessurabile di un pianeta, noto come la sua fragile litosfera. Hanno modellato come le diverse caratteristiche di un pianeta roccioso e della sua stella potrebbero influenzare lo spessore della sua fragile litosfera.

I nuovi modelli hanno previsto che i mondi piccoli, vecchi o lontani dalla loro stella, probabilmente hanno strati esterni spessi e rigidi. Tuttavia, nelle giuste circostanze, gli esopianeti potrebbero possedere una litosfera fragile spessa solo pochi chilometri, i cosiddetti pianeti guscio d'uovo.

Le litosfere estremamente sottili e fragili dei pianeti a guscio d'uovo potrebbero non rivelarsi abbastanza rigide da sostenere alte montagne, portando alla formazione di superfici relativamente lisce. Inoltre, i loro strati esterni potrebbero non rivelarsi abbastanza forti da produrre le forti placche dense necessarie per la tettonica a placche, che guida la deriva dei continenti e la costruzione di montagne sulla Terra.

esopianeta-attorno-alla-stella-di-barnard-6667.jpg

L'assenza di tettonica a placche suggerisce che i pianeti a guscio d'uovo potrebbero non rivelarsi abitabili alla vita come la conosciamo. Tra le altre cose, la tettonica a placche aiuta a garantire che i minerali che attingono carbonio dalla loro aria vengano bloccati all'interno della Terra. Come tale, la tettonica a placche aiuta a controllare i livelli atmosferici di anidride carbonica e il riscaldamento globale, che aiuta a impedire a un pianeta di sperimentare il tipo di effetto serra che ha condannato Venere con un clima infernale.

Precedenti indagini astronomiche hanno rilevato almeno tre esopianeti che potrebbero essere pianeti a guscio d'uovo, ha riferito Byrne. Sebbene gli scienziati siano molto lontani dall'immaginare direttamente le superfici di questi pianeti a guscio d'uovo, Byrne ha notato che potrebbero assomigliare alle pianure di Venere, che contengono vaste distese di lava ma hanno poco terreno di che si estende in altezza, perché la litosfera è sottile a causa delle temperature superficiali torride.

Rimane incerto quali effetti i principali "disturbi" potrebbero avere sui pianeti a guscio d'uovo, come impatti cosmici giganti, o il tipo di attrazione gravitazionale dovuto ad un corpo vicino come una luna che provoca maree sulla Terra.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.