image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

I polpi hanno una “strategia” per ogni braccio

Dalla locomozione alla caccia, ogni arto del polpo ha funzioni distinte che potrebbero ispirare future applicazioni tecnologiche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 17/09/2025 alle 16:59

La notizia in un minuto

  • I ricercatori della Florida Atlantic University hanno analizzato quasi 4.000 movimenti di tentacoli di polpi in natura, scoprendo che i tentacoli anteriori si specializzano nell'esplorazione mentre quelli posteriori supportano la locomozione
  • Lo studio ha identificato 12 distinte azioni dei tentacoli distribuite su 15 comportamenti diversi, ciascuno caratterizzato da quattro deformazioni fondamentali: accorciamento, allungamento, piegamento e torsione
  • La ricerca apre nuove strade per neuroscienze, comportamento animale e robotica soffice, rivelando un controllo motorio di complessità straordinaria che coordina movimenti multipli simultanei
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nel mondo sottomarino, dove ogni movimento può significare la differenza tra la vita e la morte, i polpi hanno sviluppato un sistema motorio tra i più sofisticati del regno animale. Con otto braccia controllate da una rete nervosa straordinariamente complessa, questi invertebrati muovono i loro arti con la precisione di un direttore d’orchestra. Un team della Florida Atlantic University ha ora osservato per la prima volta come questa danza avvenga in natura.

La specializzazione delle braccia: una divisione del lavoro perfetta

Analizzando quasi 4.000 movimenti registrati in 25 video di tre specie diverse, i ricercatori hanno scoperto che le braccia anteriori servono soprattutto per esplorare, mentre quelle posteriori supportano la locomozione. "Abbiamo visto polpi usare un solo braccio per prendere il cibo o più braccia insieme per strisciare o lanciare un attacco a paracadute", spiega Chelsea O. Bennice, autrice principale dello studio pubblicato su Scientific Reports.

Ogni braccio può eseguire tutte le azioni, ma con ruoli specializzati

Sono state identificate 12 azioni distinte distribuite su 15 comportamenti, basate su quattro deformazioni fondamentali: accorciamento, allungamento, piegamento e torsione.

Lo studio ha incluso sei habitat naturali, dai fondali sabbiosi alle barriere coralline. In ambienti aperti, i polpi sfruttano più braccia per camuffarsi, simulando rocce in movimento o alghe. Le 7.000 deformazioni osservate mostrano che tutte le sezioni del braccio collaborano, ma con specializzazioni: piegamenti alle punte o allungamenti più vicini al corpo.

Dall’osservazione naturale all’innovazione tecnologica

Per Roger Hanlon, co-autore dello studio, la chiave è osservare direttamente gli animali nei loro ecosistemi: "Il lavoro sul campo è difficile, ma solo così si colgono i comportamenti naturali".

I risultati hanno implicazioni che vanno oltre la biologia marina: comprendere il controllo motorio dei polpi potrebbe ispirare le neuroscienze, lo studio del comportamento e la robotica soffice. La loro capacità di coordinare movimenti multipli con estrema precisione resta un traguardo ancora lontano per la tecnologia.

Sostenuta da fondazioni private e dall’Office of Naval Research, la ricerca mostra come i polpi abbiano conquistato ambienti diversi sfruttando la potenza e la versatilità delle loro braccia per cacciare, muoversi, mimetizzarsi e difendersi.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.