image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

Hubble ha fotografato la nascita di una stella

Il fuoco e la furia della nascita di una stella sono stati catturati in una nuova immagine del telescopio spaziale Hubble.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 25/11/2021 alle 17:30

A circa 400-600 anni luce di distanza da noi, nella costellazione meridionale del Camaleonte, un grande complesso di nubi si sta trasformando in stelle. Si tratta di giovanissime stelle T Tauridi di nuova formazione. Se guardi da vicino con gli strumenti giusti, puoi anche vedere stelle che sono in fase di formazione, note come protostelle. Il soggetto della nuova foto di Hubble è una di queste, denominata J1672835.29-763111.64, incorporata nella nebulosa a riflessione IC 2631 (che è una nebulosa che brilla di luce stellare riflessa; IC 2631 è illuminato da una stella chiamata HD 97300).

Le stelle si formano in nubi fredde e dense di gas molecolare interstellare. Questo gas non è distribuito uniformemente; grumi più densi possono fondersi a causa di processi come i venti stellari locali, che spingono il gas ad aggregarsi. Quando la densità è abbastanza alta, questi grumi possono collassare sotto la loro stessa gravità, formando una protostella rotante.

Mentre una protostella ruota, il materiale nella nuvola intorno all'oggetto forma un disco. Questo disco di materiale si compatta poi nella stella in formazione, attratta dalla sua gravità, che cresce man mano che la protostella guadagna massa. Man mano che la protostella cresce, inizia a produrre un potente vento stellare e il materiale che cade nella protostella inizia a interagire con i suoi campi magnetici, scorrendo lungo le linee del campo magnetico fino ai poli, dove viene fatto esplodere nello spazio sotto forma di potenti getti di plasma.

foto-generiche-200393.jpg

Il vento e i getti sono noti come feedback stellare e aiutano a soffiare via il materiale intorno alla protostella, rallentando e infine smorzando la sua crescita. Quando la stella guadagna abbastanza massa per produrre calore e pressione sufficienti nel nucleo, la fusione nucleare prenderà il via. Qualunque gas e polvere rimanga nel disco formerà quindi altri oggetti come pianeti, asteroidi e comete. Ecco perché i pianeti del Sistema Solare e la fascia degli asteroidi sono disposti più o meno su un piano piatto.

J1672835.29-763111.64 non è ancora a quel punto. La regione intorno ad essa è ancora molto polverosa, il che significa che non ha ancora spazzato via il materiale che la circonda. Di solito, non saremmo in grado di vedere la protostella brillare in mezzo a tutta quella polvere, ma le lunghezze d'onda infrarosse possono penetrare nella nube, il che significa che lo strumento a infrarossi di Hubble può vederlo.

La protostella è stata osservata come parte di un'indagine mirata a 312 di questi oggetti, oscurati da dense nubi molecolari. La formazione stellare è un processo relativamente lungo che si svolge nel corso di milioni di anni, il che significa che probabilmente non saremo mai in grado di vederlo dall'inizio alla fine.

Possiamo imparare di più su di esso identificando quante più protostelle possibili e ottenendo quante più informazioni possibili su di esse. Gli astronomi intelligenti studiano quindi il processo utilizzando queste stelle per elaborare una linea temporale di formazione stellare e studiando ciascuna delle fasi in dettaglio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 4
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.