image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto...
Immagine di Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende...

I cerotti del futuro potrebbero usare l'elettricità

L'elettrostimolazione cutanea potrebbe impedire ai batteri di infettare le ferite, impedendogli di passare dalla pelle al sangue.

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 25/10/2024 alle 16:41
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

I cerotti del futuro potrebbero usare la corrente per uccidere i batteri, prevenendo le infezioni del sangue causate dai batteri della pelle. Lo studio, condotto da alcuni ricercatori dell'Università di Chicago, si basa su una ricerca di qualche anno fa, che dimostrava come l'elettrostimolazione potesse rivelarsi efficace per uccidere i batteri.  

Il team ha sviluppato un cerotto in grado di generare impulsi elettrici sulla cute per ridurre la presenza di Staphylococcus epidermidis, un batterio normalmente innocuo, ma potenzialmente pericoloso se entra nel flusso sanguigno.

L'obiettivo è quello di trovare alternative agli antibiotici, la cui diffusione ha portato alla nascita di ceppi resistenti del batterio. Il dispositivo potrebbe essere impiegato prima o dopo interventi chirurgici per prevenire gravi infezioni del sangue, che possono mettere in pericolo i pazienti.

L'intervento ha anche ostacolato la capacità dei batteri di formare biofilm.

I ricercatori hanno creato piccoli cerotti quadrati di 1 millimetro contenenti elettrodi d'oro in grado di produrre impulsi elettrici impercettibili. Testando il dispositivo su campioni di pelle di maiale, hanno riscontrato una riduzione di 10 volte dei livelli di S. epidermidis dopo 18 ore di trattamento intermittente.

Secondo Tian, i risultati suggeriscono che i cerotti potrebbero ridurre il rischio di gravi infezioni da S. epidermidis resistenti ai farmaci. Il professor Munehiro Asally dell'Università di Warwick ha commentato che questo approccio alternativo potrebbe aiutare a rallentare la crisi dell'antibiotico-resistenza.

È ancora presto però per dire se, effettivamente, questi dispositivi potranno essere effettivamente usati sugli esseri umani. Sono senza dubbio necessari altri studi, anche per valutare gli effetti su altri batteri cutanei potenzialmente pericolosi. Il team di ricercatori prevede di condurre test su animali vivi entro un anno, nella speranza di sviluppare una soluzione efficace per prevenire le infezioni del sangue senza ricorrere agli antibiotici.

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende

Scienze

Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende

Di Antonello Buzzi
Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto

Scienze

Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto

Di Antonello Buzzi
Una ricerca svela come fermare i tumori che mutano forma

Scienze

Una ricerca svela come fermare i tumori che mutano forma

Di Antonello Buzzi
Così il tumore evolve in tempo reale e aggira i trattamenti

Scienze

Così il tumore evolve in tempo reale e aggira i trattamenti

Di Antonello Buzzi
L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold

Scienze

L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.