image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

I cerotti del futuro potrebbero usare l'elettricità

L'elettrostimolazione cutanea potrebbe impedire ai batteri di infettare le ferite, impedendogli di passare dalla pelle al sangue.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 25/10/2024 alle 16:41

I cerotti del futuro potrebbero usare la corrente per uccidere i batteri, prevenendo le infezioni del sangue causate dai batteri della pelle. Lo studio, condotto da alcuni ricercatori dell'Università di Chicago, si basa su una ricerca di qualche anno fa, che dimostrava come l'elettrostimolazione potesse rivelarsi efficace per uccidere i batteri.  

Il team ha sviluppato un cerotto in grado di generare impulsi elettrici sulla cute per ridurre la presenza di Staphylococcus epidermidis, un batterio normalmente innocuo, ma potenzialmente pericoloso se entra nel flusso sanguigno.

L'obiettivo è quello di trovare alternative agli antibiotici, la cui diffusione ha portato alla nascita di ceppi resistenti del batterio. Il dispositivo potrebbe essere impiegato prima o dopo interventi chirurgici per prevenire gravi infezioni del sangue, che possono mettere in pericolo i pazienti.

L'intervento ha anche ostacolato la capacità dei batteri di formare biofilm.

I ricercatori hanno creato piccoli cerotti quadrati di 1 millimetro contenenti elettrodi d'oro in grado di produrre impulsi elettrici impercettibili. Testando il dispositivo su campioni di pelle di maiale, hanno riscontrato una riduzione di 10 volte dei livelli di S. epidermidis dopo 18 ore di trattamento intermittente.

Secondo Tian, i risultati suggeriscono che i cerotti potrebbero ridurre il rischio di gravi infezioni da S. epidermidis resistenti ai farmaci. Il professor Munehiro Asally dell'Università di Warwick ha commentato che questo approccio alternativo potrebbe aiutare a rallentare la crisi dell'antibiotico-resistenza.

È ancora presto però per dire se, effettivamente, questi dispositivi potranno essere effettivamente usati sugli esseri umani. Sono senza dubbio necessari altri studi, anche per valutare gli effetti su altri batteri cutanei potenzialmente pericolosi. Il team di ricercatori prevede di condurre test su animali vivi entro un anno, nella speranza di sviluppare una soluzione efficace per prevenire le infezioni del sangue senza ricorrere agli antibiotici.

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.