image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto La luna di Saturno nasconde più calore del previsto...
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026 Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026...

Il vuoto quantistico potrebbe essere più caldo del previsto

Un team internazionale propone un metodo per rivelare l'effetto Unruh, che prevede la percezione del vuoto quantistico come bagno termico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 11/11/2025 alle 08:55

La notizia in un minuto

  • Un team internazionale ha proposto un metodo innovativo per rilevare l'effetto Unruh, fenomeno teorico del 1976 che prevede come un oggetto accelerato percepisca il vuoto quantistico come un bagno termico
  • La chiave della scoperta è l'uso della superradianza in cavità ottiche Fabry-Pérot: gli atomi accelerati emettono un lampo luminoso anticipato quando percepiscono il "calore" del vuoto, trasformando un segnale impercettibile in un marcatore temporale misurabile
  • Verificare sperimentalmente questo effetto aprirebbe una finestra sul legame tra accelerazione, gravità e temperatura quantistica, permettendo di esplorare in laboratorio fenomeni finora osservabili solo in condizioni cosmologiche estreme come i buchi neri
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nella fisica teorica esistono predizioni così estreme da sembrare impossibili da verificare sperimentalmente. Una di queste è l'effetto Unruh, formulato nel 1976 dal fisico canadese William Unruh: secondo questa teoria, un oggetto sottoposto ad accelerazione elevatissima percepirebbe il vuoto quantistico non come totalmente vuoto, ma come un bagno termico debolmente riscaldato. Per decenni questo fenomeno è rimasto confinato alle lavagne dei teorici, poiché le accelerazioni necessarie per produrre un effetto misurabile superano di gran lunga le capacità dei laboratori terrestri. Ora però un team internazionale di ricercatori ha proposto un metodo ingegnoso per amplificare e rivelare questa sfuggente "luminescenza" del vuoto, trasformandola in un segnale luminoso nitido e temporalmente identificabile.

Il gruppo di ricerca guidato da Akhil Deswal, dottorando presso l'Indian Institute of Science Education and Research (IISER) di Mohali, in collaborazione con Navdeep Arya dell'Università di Stoccolma e con Kinjalk Lochan e Sandeep K. Goyal dello stesso istituto indiano, ha pubblicato sulla prestigiosa rivista Physical Review Letters un progetto sperimentale che sfrutta il fenomeno della superradianza per rendere osservabile l'effetto Unruh. La chiave sta nell'utilizzare un ensemble di atomi posizionati tra due specchi paralleli di altissima qualità ottica, capaci di modulare l'emissione luminosa collettiva degli atomi stessi.

La superradianza, scoperta negli anni '50 dal fisico Robert Dicke, descrive come un gruppo di atomi sufficientemente vicini possa emettere luce in modo cooperativo, producendo un impulso luminoso molto più intenso e rapido rispetto alla somma delle emissioni individuali. È come se gli atomi cantassero in coro anziché solisti: il risultato è un'esplosione di luce concentrata nel tempo. I ricercatori hanno compreso che questo meccanismo collettivo può funzionare da amplificatore naturale per rivelare perturbazioni minuscole, come quelle indotte dall'effetto Unruh.

L'aspetto più innovativo della proposta riguarda il parametro temporale. Quando gli atomi accelerati percepiscono il debole "calore" del vuoto quantistico previsto dall'effetto Unruh, questa perturbazione termica microscopica anticipa il momento in cui il sistema atomico emette il lampo superradiante. "Il tempismo è fondamentale", spiega Arya. "Il coro di atomi non solo è più forte, ma emette anche prima se percepisce il tenue riscaldamento del vuoto associato all'effetto Unruh. Questo marcatore temporale semplice può facilitare la separazione del segnale Unruh dal rumore quotidiano".

La proposta richiede accelerazioni significativamente inferiori rispetto agli esperimenti tradizionali, grazie all'uso di specchi di qualità ottica elevatissima

Dal punto di vista metodologico, il dispositivo prevede l'utilizzo di cavità ottiche di Fabry-Pérot, strutture formate da due specchi paralleli altamente riflettenti che creano un ambiente controllato per l'interazione luce-materia. Questi specchi non solo amplificano l'emissione superradiante, ma simultaneamente sopprimono il rumore di fondo ordinario, rendendo il segnale dell'effetto Unruh più distinguibile. Come sottolinea Deswal: "Abbiamo trovato un modo per trasformare il sussurro dell'effetto Unruh in un grido. Utilizzando specchi di alta qualità opportunamente distanziati, rendiamo più silenziosi i segnali di fondo mentre l'impulso indotto dall'accelerazione emerge in anticipo e nitidamente".

L'importanza di questa proposta va oltre la verifica di una predizione teorica quarantennale. L'effetto Unruh stabilisce un legame profondo tra accelerazione, temperatura percepita e proprietà del vuoto quantistico, un nesso che riecheggia la relazione tra gravità e temperatura nei buchi neri formulata da Stephen Hawking. Poiché accelerazione e gravità sono intimamente connesse attraverso il principio di equivalenza di Einstein, confermare l'effetto Unruh in laboratorio aprirebbe la strada alla sperimentazione di fenomeni quantistici influenzati dalla gravità in contesti controllabili, senza necessità di condizioni cosmologiche estreme.

Il protocollo sperimentale descritto richiede accelerazioni ancora elevatissime per gli standard attuali, ma ordini di grandezza inferiori rispetto ai valori teorici originariamente necessari. Si tratta di un passo cruciale verso l'accessibilità sperimentale: mentre in precedenza servivano accelerazioni paragonabili a quelle presenti nell'orizzonte degli eventi di un buco nero stellare, il nuovo schema potrebbe rendere l'esperimento realizzabile con tecnologie avanzate ma terrestri, come sistemi laser ultrapotenti o acceleratori di particelle di nuova generazione.

Le prospettive future della ricerca includono la progettazione dettagliata di prototipi sperimentali, la caratterizzazione precisa del rumore residuo e l'ottimizzazione della geometria delle cavità ottiche. Se verificato sperimentalmente, l'effetto Unruh potrebbe diventare uno strumento diagnostico per esplorare il confine tra meccanica quantistica, termodinamica e relatività generale, contribuendo alla comprensione dei fenomeni che si manifestano quando queste tre grandi teorie del XX secolo si incontrano. Un risultato che trasformerebbe una curiosità teorica in una finestra osservativa su una delle frontiere più enigmatiche della fisica fondamentale.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Articolo 1 di 5
Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
La degenerazione maculare senile colpisce un terzo degli over 80 e oltre 20 milioni di adulti negli USA. Fino ad ora non esistevano terapie efficaci.
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Encelado disperde calore da entrambi i poli, non solo da quello sud: la scoperta indica un equilibrio termico stabile nell'oceano sotterraneo della luna.
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Un antico data center scavato nella roccia?
Nel cuore delle Ande peruviane, oltre 5200 cavità allineate formano un pattern serpentiforme lungo più di un chilometro e mezzo, visibile dall'alto.
Immagine di Un antico data center scavato nella roccia?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
Un approccio genetico innovativo potrebbe identificare subito il farmaco antidepressivo più efficace per ogni paziente, evitando mesi di tentativi inutili.
Immagine di Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scoperto come fermare una reazione letale alla metformina
Un protocollo sviluppato in Tailandia riduce la mortalità da acidosi lattica associata alla metformina, complicanza del trattamento del diabete.
Immagine di Scoperto come fermare una reazione letale alla metformina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.